• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
56 risultati
Tutti i risultati [56]
Medicina [5]
Storia [4]
Araldica e titoli nobiliari [4]
Botanica [3]
Industria [3]
Biologia [3]
Zoologia [3]
Militaria [2]
Farmacologia e terapia [2]
Industria cosmetica e farmaceutica [2]

asso-

Vocabolario on line

asso- (o axo-) [dal gr. ἄξων -ονος «asse»]. – Primo elemento di parole composte della terminologia biologica, nelle quali significa «asse3» o «assone2». ... Leggi Tutto

asso

Vocabolario on line

asso s. m. [lat. as assis «l’unità; asse (moneta)»]. – 1. a. Nelle carte da gioco, la carta corrispondente all’uno, che ha cioè un segno solo: a. di bastoni, di denari, a. di cuori, di quadri, ecc.; [...] di strizzare spesso l’occhio. b. Analogam., nei dadi da gioco, la faccia segnata con un punto solo. 2. In parecchi giochi, l’asso è la carta di maggior valore; di qui, in senso fig., essere un a., di persona che ha qualità eccezionali, unica nel suo ... Leggi Tutto

tressètte

Vocabolario on line

tressette tressètte (meno corretto tresètte) s. m. [comp. di tre e sette], invar. (raro il pl. -i). – Diffusissimo gioco di carte italiano, forse di origine napoletana, che è giocato con un mazzo di [...] prima mano (è la cosiddetta «dichiarazione di onori», che non è però obbligatoria): tre punti per la «napoletana», composta da 3, 2 e asso dello stesso seme; tre punti per tre assi o tre 2 o tre 3 (in origine valevano tre punti anche tre sette, donde ... Leggi Tutto

sinapsi

Vocabolario on line

sinapsi s. f. [dal gr. σύναψις «collegamento», der. di συνάπτω «congiungere» (comp. di σύν «con» e ἅπτω «unire»)]. – In neurofisiologia, il punto di contatto funzionale fra due cellule nervose o, più [...] esattamente, fra la terminazione neuritica dell’una e il pirenoforo (s. asso-somatica), un dendrite (s. asso-dendritica) o il neurite (s. asso -assonica) dell’altra, al fine di garantire il passaggio dell’eccitamento da un neurone all’altro e in una ... Leggi Tutto

primièra

Vocabolario on line

primiera primièra s. f. [femm. sostantivato di primiero, ma la motivazione è incerta]. – 1. Gioco d’azzardo con le carte, detto anche goffo, che si gioca in otto persone con un mazzo di 40 carte: il [...] il punteggio più elevato, tenendo conto che la carta di maggior valore è il sette (21 punti), seguito dal sei (18 punti), dall’asso (16 punti), ecc.: v. scopa, n. 4. 3. Tipo di pasta da minestra in brodo a forma di minuscoli cuori, quadri, fiori e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

sbarazzino

Vocabolario on line

sbarazzino s. m. e agg. (f. -a) [forse der. di sbarazzare]. – 1. s. m. Bambino o ragazzo vivace e irrequieto, che si comporta con scarso senso del dovere e con poco rispetto delle convenienze sociali [...] alla sbarazzina, inclinato all’indietro e da una parte, sulle ventitré: aveva in capo uno stinto berretto militare ... portato un po’ alla sbarazzina (Saba). Con accezione partic., asso s., nome dato, in qualche uso region., al gioco noto come ... Leggi Tutto

pigliatutto

Vocabolario on line

pigliatutto locuz. usata come agg. [comp. di pigliare e tutto], invar. – Nell’espressione asso p., gioco di carte, simile alla scopa, nel quale l’asso prende tutte le carte che sono in tavola; con uso [...] fig., scherz., in funzione di sost., persona prepotente, o avida, che cerca di arraffare tutto per sé ... Leggi Tutto

bastóne

Vocabolario on line

bastone bastóne s. m. [lat. *basto -onis]. – 1. a. Ramo sgrossato, della lunghezza di circa 1 metro e di grossezza tale che si possa ben afferrare con la mano, impiegato per usi diversi, ma soprattutto [...] di uniforme grossezza. 11. Al plur., bastoni, uno dei quattro semi delle carte da gioco napoletane: l’asso, il due di bastoni. In usi fig. scherz., l’asso di bastoni, il bastone, le bastonate; per la frase accennare coppe e dare (o tirare) bastoni, v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

lasciare

Vocabolario on line

lasciare v. tr. [lat. laxare «allargare, allentare, sciogliere», der. di laxus «largo, allentato»] (io làscio, ecc.). – 1. Smettere di tenere, o di stringere, di reggere, di premere: da subita paura [...] : l. qualcuno negli impicci, nei guai; l. la famiglia in miseria, l. i figli sul lastrico; l. in asso qualcuno (v. asso); l. fuori qualcuno, non farlo entrare, fig. escluderlo; desidero essere lasciato in pace; frequente con compl. predicativo: non ... Leggi Tutto

brìscola

Vocabolario on line

briscola brìscola s. f. [etimo ignoto; cfr. fr. brisque]. – 1. a. Gioco italiano che si fa con un mazzo di quaranta carte, fra due o quattro giocatori; all’inizio del gioco si estrae una carta dichiarata [...] carta dello stesso seme di quella estratta e posta in tavola all’inizio del gioco: giocare, pescare una b.; fig.: esser l’asso di b., essere la persona più importante; contare quanto il due di b., non contare niente. 2. scherz. Colpo duro, sconfitta ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
ASSO
Città della Misia, o secondo altri della Troade, posta sulla sponda settentrionale del golfo di Adramittio, al disopra di una collina, ricadente quasi a picco sul mare: sulla parte più alta della collina era l'acropoli, col tempio, che per le...
ASSO
Comune della provincia di Como, con 6,46 kmq. di superficie e 2082 ab. (1921), dei quali 1784 nei centri e 298 nelle case sparse. Il capoluogo, situato a 420 m. s. m. nella Valassina, che da esso prende il nome, ha 1218 ab. e possiede industrie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali