assegnoasségno s. m. [der. di assegnare]. – 1. Somma assegnata a vantaggio di qualcuno in corrispettivo di prestazione di lavoro o per altre ragioni: passare, corrispondere al figlio un a. mensile; [...] , n. 1; a. a copertura garantita (detto anche a. certificato, a. a taglio limitato, a. vademecum), particolare forma di assegnobancario nella quale il trattario attesta l’esistenza dei fondi e il suo impegno a non consentirne il ritiro da parte del ...
Leggi Tutto
bancariobancàrio agg. e s. m. [der. di banca]. – 1. agg. Di banca: assegno b. (v. assegno); operazioni b.; tecnica b.; contratto, sconto, credito b.; di banche: consorzio bancario. 2. s. m. (f. -a) [...] Impiegato di banca: lo sciopero dei bancarî. ...
Leggi Tutto
scontrino
s. m. [der. di scontrare nel sign. di «riscontrare»: propr. «foglietto che serve come riscontro»]. – Piccolo biglietto o cedola che serve a comprovare e riscontrare il diritto a un’agevolazione [...] deposito rilascia al depositante all’atto dell’introduzione delle merci nei magazzini stessi; s. di assegno, la matrice dalla quale viene staccato l’assegnobancario, riproducente a cura dell’emittente i dati più importanti del titolo emesso, e anche ...
Leggi Tutto
proméssa s. f. [lat. tardo promĭssa -ae, in origine promissa -orum «cose promesse», neutro plur. del part. pass. di promittĕre «promettere»]. – 1. a. Impegno preso liberamente e sulla parola, o anche in [...] (può concretarsi in un titolo di credito che assume tale denominazione o, più comunem., quella di vaglia bancario o assegno circolare); p. cambiaria, il titolo cambiario che contiene l’obbligazione dell’emittente di pagare una somma determinata ...
Leggi Tutto
retrodatazione
retrodatazióne s. f. [der. di retrodatare]. – 1. L’azione di retrodatare, il fatto di essere retrodatato: r. di un atto, di una lettera; r. di un assegnobancario (non più sanzionata penalmente, [...] dichiarazione di fallimento; r. di valuta, nell’uso bancario, fissazione della decorrenza degli interessi su un capitale a riscossione o del pagamento, o della sua scadenza. 2. Assegnazione di una data anteriore a quella comunemente accolta per la ...
Leggi Tutto
accreditamento
accreditaménto s. m. [der. di accreditare]. – 1. Atto ed effetto dell’accreditare, di dare cioè credito o di conferire autorità: a. di un’opinione, di una notizia; a. di un agente diplomatico. [...] 2. Nel linguaggio bancario, possibilità data da un soggetto (accreditante) ad altro soggetto (accreditato) di attingere al patrimonio del la quale si pone una determinata partita a credito. Assegnobancario per a. (o da accreditare), quello che l’ ...
Leggi Tutto
vuoto
vuòto (ant. o pop. vòto) agg. [lat. volg. *vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo *vacēre «vuotare», con la stessa radice di vacuus «vacuo, vuoto»]. – 1. a. Privo di contenuto, che non contiene [...] a v., di mezzo di trasporto che, dopo un servizio, ritorna alla base senza passeggeri o senza carico; assegno a v., assegnobancario di cui manca la copertura presso il trattario. Col sign. di «inutilmente, invano, senza effetto»: Flegïàs, Flegïàs ...
Leggi Tutto
ritorno
ritórno s. m. [der. di ritornare]. – 1. a. L’azione, il fatto di ritornare, di venire cioè di nuovo al luogo dal quale si era partiti o ci si era allontanati: r. a casa, in città, in ufficio; [...] di r., v. cavallo, n. 1 c); nell’uso giur. e bancario, conto di r., conto con cui è accompagnato un effetto non regolarmente il pagamento); girata di r., nella cambiale e nell’assegno, la girata fatta in favore di un precedente obbligato cambiario ...
Leggi Tutto
avvaloramento
avvaloraménto s. m. [der. di avvalorare]. – L’avvalorare, l’avvalorarsi; anche sinon., oggi poco com., di valorizzazione. Nella tecnica bancaria, l’atto di riempire un assegno o un titolo [...] di credito, e l’apposizione della firma di emissione dello stesso; anche, l’apposizione su un assegno del visto dello sportello bancario su cui è tratto. ...
Leggi Tutto
divorzile
agg. Di divorzio, derivante da una sentenza di divorzio. ◆ A sostegno della tesi, la prima sezione civile ricorda una pronuncia della Corte del ’96: «La brevissima durata della convivenza, [...] di un marito divorziato che non voleva più corrispondere l’assegno divorzile alla moglie visto che la ex consorte, a suo p. 22, Cronache) • Capita così che la moglie del bancario a stipendio fisso, disponga di un budget divorzile quasi uguale a ...
Leggi Tutto
Il movimento per l'unificazione della legislazione internazionale in tema di assegno bancario, svoltosi parallelamente a quello per l'unificazione della legislazione cambiaria (v. cambiale, App.) ha dato luogo alla stipulazione a Ginevra, il...
Assegno non trasferibile e responsabilità della banca
Rosaria Giordano
La questione avente ad oggetto la ricostruzione della responsabilità della banca che paga un assegno non trasferibile, per un errore nell’identificazione, ad un soggetto...