• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
13 risultati
Tutti i risultati [13]
Botanica [5]
Chimica [2]
Alimentazione [2]
Industria [2]
Alta moda [1]
Vita quotidiana [1]
Trasporti [1]
Trasporti terrestri [1]
Moda [1]
Arti visive [1]

aspàrago

Vocabolario on line

asparago aspàrago (anche aspàragio e spàragio) s. m. [dal lat. asparăgus, gr. ἀσπάραγος] (pl. -gi, da cui, per retroformazione, i sing. in -gio). – 1. Erba perenne appartenente al genere omonimo (lat. [...] del vecchio mondo, tra cui alcune sono importanti dal punto di vista alimentare, altre vengono coltivate come piante ornamentali; vi appartiene, oltre all’asparago comune, l’a. selvatico (Asparagus acutifolius), di cui si mangiano i turioni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

sparagèlla

Vocabolario on line

sparagella sparagèlla (o sparaghèlla) s. f. [der. di sparagio, asparago]. – Nome tosc. dell’asparago selvatico. ... Leggi Tutto

asparagina

Vocabolario on line

asparagina s. f. [der. di asparago]. – 1. Sostanza organica (monoamide dell’acido aspartico) isolata per la prima volta dagli asparagi e presente in molte piante, che entra nella costituzione di varie [...] proteine. 2. Pianta del genere asparago (lat. scient. Asparagus plumosus), originaria dell’Africa merid., con rami esilissimi e molto allungati, usata spesso per ornare mazzi di fiori. ... Leggi Tutto

spàragio

Vocabolario on line

sparagio spàragio s. m. – Variante di asparago (retroformazione del plur. asparagi, con aferesi della a- iniziale, frequente in forme dialettali). ... Leggi Tutto

turióne

Vocabolario on line

turione turióne s. m. [dal lat. tardo turio -onis]. – In botanica, giovane germoglio di pianta perenne con foglie rudimentali, sviluppato da rizomi o bulbi, che diventerà fusto (per es. nell’asparago); [...] anche, germoglio di un anno con caratteri (foglie, ecc.) alquanto diversi da quello dei rami successivi, come si ha nei pioppi e nei roveri ... Leggi Tutto

asparagéto

Vocabolario on line

asparageto asparagéto s. m. [der. di asparago]. – Lo stesso, ma meno com., che asparagiaia o sparagiaia. ... Leggi Tutto

asparagiàia

Vocabolario on line

asparagiaia asparagiàia (o sparagiàia) s. f. [der. di asparago]. – Terreno coltivato ad asparagi; anche asparageto. ... Leggi Tutto

aspàrtico

Vocabolario on line

aspartico aspàrtico agg. [dal fr. aspartique, der. del lat. asparăgus «asparago», con riferimento all’asparagina]. – Acido a.: composto organico, aminoacido molto frequente nelle proteine, particolarm. [...] in quelle vegetali ... Leggi Tutto

rusco

Vocabolario on line

rusco s. m. [lat. rūscus o rūscum] (pl. -chi). – 1. Nome region. di piante spinose diverse, come rovo, pungitopo, asparago. 2. Nella classificazione botanica, genere di piante liliacee (lat. scient. [...] Ruscus) con poche specie, di cui due anche in Italia, il pungitopo e la bislingua, a fiori dioici, inseriti nel mezzo dei fillocladî ... Leggi Tutto

zampa

Vocabolario on line

zampa s. f. [forse incrocio di zanca con gamba]. – 1. a. L’intero arto di un animale, dall’articolazione prossimale alla parte che tocca terra: le z. del cane, del gatto, del cavallo, del leone, ecc.; [...] viene interrata per l’impianto di particolari colture, come per es. le asparagiaie nelle quali porzioni rizomatose e radicate di asparago sono interrate a profondità variabile da 30 a 10 cm; z. di gallo o z. di pollo, caratteristica ramificazione a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – ALTA MODA – MODA – ALIMENTAZIONE – TRASPORTI TERRESTRI
1 2
Enciclopedia
ASPARAGO
Genere di piante della famiglia delle Gigliacee, sottofamiglia Asparagee, caratterizzato dai fiori monoclini o diclini per aborto, con i pezzi del perianzio divisi, gli stami liberi e il frutto a bacca. La specie più importante è l'Asparagus...
Asparago di Cantello IGP
Asparago di Cantello IGP Indicazione geografica protetta dell’ortaggio fresco della specie Asparagus officinalis L. prodotto nel comune di Cantello in provincia di Varese, nella regione Lombardia, e ricavato dalle cultivar Precoce di Argenteuil...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali