• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Zoologia [6]
Botanica [1]
Biologia [1]

foraminìferi

Vocabolario on line

foraminiferi foraminìferi s. m. pl. [lat. scient. Foraminifera, comp. del lat. foramen -mĭnis «forame» e -fer «-fero»]. – Ordine di protozoi della classe rizopodi, abbondantemente rappresentati nei nostri [...] pseudopodî fini e lunghi che possono anastomizzarsi fra loro (mixopodî); hanno protoplasma plurinucleato e si riproducono sia asessualmente sia sessualmente, spesso con una più o meno regolare alternanza di generazione. Ai fossili, che vanno dal ... Leggi Tutto

nàididi

Vocabolario on line

naididi nàididi s. m. pl. [lat. scient. Naididae, dal nome del genere Nais, che è dal gr. Ναῖς Ναῖδος variante di Ναϊάς -άδος «naiade»]. – In zoologia, famiglia di anellidi oligocheti plesiopori con [...] vermi cosmopoliti delle acque dolci, raramente marine, caratterizzati dalla presenza su ciascun segmento di quattro gruppi di setole, due dorsali, talora ridotti o assenti, e due ventrali; si riproducono sia per via sessuale, sia asessualmente. ... Leggi Tutto

frammentare

Vocabolario on line

frammentare v. tr. [der. di frammento] (io framménto, ecc.). – Ridurre in frammenti, suddividere in tante piccole parti, togliendo unità e continuità: f. un territorio, un terreno, un’opera, una compagnia. [...] Al rifl., frammentarsi, dividersi in frammenti; in partic., in biologia, riprodursi asessualmente per frammentazione. ◆ Part. pass. frammentato, anche come agg., spezzettato, costituito di frammenti: anfora frammentata; un racconto frammentato, un’ ... Leggi Tutto

volvocali

Vocabolario on line

volvocali s. f. pl. [lat. scient. Volvocales, dal nome del genere Volvox (v. la voce prec.)]. – Ordine di alghe verdi unicellulari o riunite in cenobî, mobili per la presenza di flagelli il cui numero [...] , può contenere un pirenoide ed uno stigma o macchia oculare rossa; si riproducono per iso-, aniso-, oogamia e asessualmente. Sono alghe ubiquitarie: molte di quelle unicellulari vivono negli ambienti acquatici, limnici e marini, e anche nel suolo ... Leggi Tutto

fissìparo

Vocabolario on line

fissiparo fissìparo agg. [comp. di fissi- e -paro]. – In biologia, di organismo che si riproduce asessualmente per scissione (anche scissiparo). ... Leggi Tutto

flagellati

Vocabolario on line

flagellati s. m. pl. [lat. scient. Flagellata, der. del lat. flagellum «flagello»]. – In zoologia, classe di protozoi (chiamati anche mastigofori), caratterizzati dalla presenza di organuli motorî, detti [...] su sostanze in decomposizione; sono autotrofi (in tal caso provvisti di clorofilla) o eterotrofi, e si riproducono asessualmente, per scissione longitudinale del corpo, mentre la riproduzione sessuale è nota solo per alcuni rappresentanti del gruppo. ... Leggi Tutto

tetracoralli

Vocabolario on line

tetracoralli s. m. pl. [lat. scient. Tetracorallia, comp. di tetra- e gr. κοράλλιον «corallo»]. – Ordine di antozoi esacoralli, detti anche rugosi (lat. scient. Rugosa) per la teca ricca di rughe, comprendente [...] che ebbero il massimo sviluppo nel periodo siluriano superiore; erano animali acquatici che si riproducevano sessualmente e asessualmente per gemmazione, e i cui stadî giovanili presentavano calici conici, diritti o incurvati, senza alcun accenno di ... Leggi Tutto

trìcladi

Vocabolario on line

tricladi trìcladi s. m. pl. [lat. scient. Tricladida, comp. di tri- e gr. κλάδος «ramo»]. – In zoologia, ordine di platelminti turbellarî, noti comunem. col nome di planarie, marini e d’acqua dolce (aploneuri) [...] ; l’intestino è distinto in tre tronchi principali (donde il nome), uno diretto anteriormente e due posteriormente, e si ramifica in diverticoli ciechi secondarî; si riproducono anche asessualmente e hanno capacità rigenerative molto spiccate. ... Leggi Tutto

pterobranchi

Vocabolario on line

pterobranchi s. m. pl. [lat. scient. Pterobranchiata, comp. di ptero- e gr. βράγχιον «branchia»]. – Classe di emicordati, marini, coloniali o pseudocoloniali, simili ai briozoi. Il corpo è racchiuso [...] provvisto di due serie di braccia tentacolate, e il metasoma, posteriore, sacciforme, che termina con uno stelo cavo; spesso è presente un dimorfismo sessuale accentuato e la riproduzione avviene sia sessualmente, sia asessualmente per gemmazione. ... Leggi Tutto
Enciclopedia
blastozoide
Organismo prodotto asessualmente dall’oozoide, negli animali che presentano alternanza di generazione; può riprodursi a sua volta per gemmazione o sessualmente se provvisto di gonadi (gonozoide).
IDRARÎ
IDRARÎ Vincenzo Baldasseroni . Ordine d'Idrozoi (v.) che presentano soltanto forme fisse, polipoidi. Tali polipi si riproducono asessualmente per gemmazione, senza dar luogo a colonie permanenti, e sessualmente per cellule germinali maschili...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali