ascessoascèsso s. m. [dal lat. tardo abscessus -us, der. di abscendĕre «andare via», calco del gr. ἀπόστημα; v. postema]. – In medicina, raccolta di pus in una cavità delimitata da una parete costituita [...] da tessuto di granulazione: a. acuto o caldo, per lo più causato da streptococchi e stafilococchi, caratterizzato da febbre, dolore, arrossamento e tumefazione della parte con aumento della temperatura ...
Leggi Tutto
retrofaringeo
retrofaringèo (o retrofarìngeo) agg. [comp. di retro- e faringe]. – In anatomia e medicina, che è situato dietro la parete posteriore del faringe, o riguarda tale regione: ascesso r., ascesso [...] che si forma tra la fascia prevertebrale e la parete posteriore del faringe e che si distingue in ascesso caldo, se dovuto ai comuni piogeni, e ascesso freddo, se al bacillo tubercolare. ...
Leggi Tutto
agg. e s. m. e f. [part. pres. di migrare]. – 1. a. agg. Detto di una grande quantità di persone, che emigra o si sposta cercando nuove sedi: popoli, gruppi etnici migranti. b. s. m. e f. Emigrante, immigrato: [...] m., il rene che si è spostato dalla sua sede normale per alterazioni della loggia in cui è contenuto. Analogam., ascesso m., ascesso freddo che dalla primitiva sede di formazione si sposta sotto l’influenza della gravità, seguendo le vie di minore ...
Leggi Tutto
ossifluente
ossiflüènte agg. [comp. di osso e part. pres. di fluire]. – In medicina, ascesso o., ascesso freddo derivante dalla fusione di un focolaio osseo, per lo più tubercolare, che attraverso guaine [...] aponeurotiche o interstizî muscolari tende a migrare, dalle regioni profonde, in basso, secondo la legge di gravità e seguendo le vie di minore resistenza, per affiorare in determinate sedi superficiali ...
Leggi Tutto
otitico
otìtico agg. [der. di otite] (pl. m. -ci). – Relativo all’otite: ascesso cerebrale o., ascesso cerebrale provocato dalla propagazione di un processo infettivo a carico dell’orecchio. ...
Leggi Tutto
otogeno
otògeno agg. [comp. di oto- e -geno]. – Nel linguaggio medico, che deriva dall’orecchio: ascesso cerebrale o., meningite o., ascesso cerebrale e rispettivam. meningite dovuti alla diffusione [...] di un processo infettivo auricolare ...
Leggi Tutto
subfrenico
subfrènico agg. [comp. di sub- e frenico] (pl. m. -ci). – In anatomia e medicina (anche sottofrenico), che si trova al di sotto del diaframma: ascesso s., ascesso che si sviluppa tra la cupola [...] diaframmatica e gli organi ipocondriaci (fegato, milza, grossa tuberosità dello stomaco), per lo più secondario ad altro focolaio settico ...
Leggi Tutto
ganglionare
ganġlionare agg. [dal fr. ganglionnaire, der. di ganglion «ganglio»]. – In anatomia, lo stesso che gangliare: catena g.; in partic., ascesso freddo g., l’ascesso freddo sviluppato nel parenchima [...] di un ganglio linfatico ...
Leggi Tutto
maturare
v. intr. e tr. [lat. maturare] (come intr., aus. essere). – 1. intr. Genericam., di organi vegetali, giungere a maturità, cioè alla fase finale dello sviluppo morfologico e fisiologico. Nell’uso [...] 3. tr. a. Rendere maturo, portare a maturazione: il sole matura i frutti; per estens.: fare impacchi caldi per m. un ascesso; in senso fig., far giungere a maturità intellettuale e morale: le esperienze della vita lo hanno maturato prima del tempo. b ...
Leggi Tutto
Raccolta di pus in una cavità delimitata da una parete costituita da tessuto di granulazione. L’a. propriamente detto è un a. acuto (o caldo), prodotto dall’infezione da germi piogeni. Più frequentemente causato da streptococchi e stafilococchi,...
In medicina, ascesso freddo derivante dalla fusione di un focolaio osseo, per lo più tubercolare, che tende a migrare, dalle regioni profonde, in basso, secondo la legge di gravità, per affiorare in determinate sedi superficiali di elezione....