artiodattiliartiodàttili s. m. pl. [lat. scient. Artiodactyla, comp. del gr. ἄρτιος «pari» e δάκτυλος «dito»]. – Ordine di mammiferi ungulati, che comprende tra l’altro i ruminanti e i suini, caratterizzati [...] dall’avere le dita sempre in numero pari, due o quattro (perciò detti anche paridigitati o paridigitigradi); infatti, sia nell’arto anteriore sia in quello posteriore, il 1° dito manca sempre, il 2° e ...
Leggi Tutto
parassone
paràssone agg. e s. m. [comp. di para-2 e gr. ἄξων -ονος «asse3»]. – 1. In anatomia comparata, detto dell’arto dei vertebrati in cui l’asse principale del piede passa fra il III e il IV dito, [...] come negli artiodattili; e di arto in cui la funzione di sostegno è ugualmente ripartita fra il III e il IV dito. Anche (come agg. e s. m.) riferito all’animale stesso. 2. In zoologia, come s. m. pl., parassoni, raggruppamento di mammiferi euterî che ...
Leggi Tutto
ippopotamidi
ippopotàmidi s. m. pl. [lat. scient. Hippopotamidae, dal nome del genere Hippopotamus: v. ippopotamo]. – Famiglia di mammiferi ungulati artiodattili, diffusi nel periodo pleistocene in tutta [...] l’Europa centro-merid. e nell’Asia merid. fino all’India, oggi limitati all’Africa: hanno forme massicce, pelle spessa e nuda, testa pesante e muso grosso e carnoso, con incisivi e canini ad accrescimento ...
Leggi Tutto
cervidi
cèrvidi s. m. pl. [lat. scient. Cervidae, dal nome del genere Cervus «cervo»]. – Famiglia di artiodattili ungulati di statura variabile da 33 cm a 2 m d’altezza di spalla, arti in genere alti [...] e muscolosi, con zoccoli; hanno pelame diverso nell’abito invernale e in quello estivo, e di solito i soli maschi hanno corna (palchi) forcute o ramose. Tra i più noti rappresentanti della famiglia, le ...
Leggi Tutto
protoceratidi
protoceràtidi s. m. pl. [lat. scient. Protoceratidae, comp. di proto- e gr. κέρας -ατος «corno»]. – Famiglia di mammiferi artiodattili fossili del sottordine tilopodi, affini ai camelidi, [...] vissuti dal tardo eocene al pliocene recente nelle regioni temperate dell’America Settentr.: di media statura, erano caratterizzati dalla presenza di un corno supplementare sul rostro, singolo o fuso alla ...
Leggi Tutto
sperone1
speróne1 (o spróne) s. m. [dal germ. sporō (da cui il ted. Sporn e l’ingl. spur); nelle lingue romanze il termine germ. è penetrato attrav. il lat. carolingio sporonus]. – 1. Arnese di metallo [...] del quinto dito dei canidi. c. Escrescenza cornea situata nella parte posteriore del nodello di alcune specie di artiodattili e perissodattili. d. Aculeo corneo velenifero situato nel tarso dell’ornitorinco. e. Nei chirotteri, l’apofisi del calcagno ...
Leggi Tutto
bunodonte
bunodónte agg. [comp. del gr. βουνός «colle1» e -odonte]. – In zoologia, denti b., molari con tubercoli arrotondati nella corona, proprî degli artiodattili non ruminanti (come ippopotami, maiali, [...] cinghiali, ecc.), che hanno regime alimentare onnivoro ...
Leggi Tutto
fesso1
fésso1 agg. e s. m. [part. pass. di fendere; lat. fĭssus, part. pass. di findĕre]. – 1. agg. a. Spaccato, diviso con un taglio: Dinanzi a me sen va piangendo Alì, Fesso nel volto dal mento al [...] circa del lembo; si adopera di solito in composizione: palmatofesso, peltatofesso, pennatofesso. In zoologia, del piede caratteristico degli artiodattili. 2. s. m., ant. o letter. Spaccatura, fessura: come un f. che muro diparte (Dante); Le calze ...
Leggi Tutto
ovini
s. m. pl. [plur. di ovino1]. – Nome, ormai privo di valore sistematico, con cui vengono comunem. indicati i mammiferi artiodattili bovidi appartenenti al genere Ovis, il quale comprende sei specie [...] selvatiche, diffuse nelle regioni neartica e paleartica, e le diverse razze della specie domestica Ovis aries (che si ritengono derivate dalla specie selvatica Ovis orientalis); sono solitamente gregarî, ...
Leggi Tutto
antilocapra
s. f. [lat. scient. Antilocapra, comp. di antilo(pe) e capra]. – Genere di artiodattili che comprende la specie Antilocapra americana, vivente in mandrie nelle pianure e nelle colline aperte [...] dell’America Settentr., dotata di corporatura robusta ma svelta, di colore isabellino, con testa allungata, orecchi appuntiti, coda brevissima e a punta ...
Leggi Tutto
Ordine di Mammiferi Ungulati. Hanno arti anteriori e posteriori con il 3° e 4° dito, su cui grava il peso di tutto il corpo, più sviluppati del 2° e del 5°, ridotti o assenti, mentre il 1° dito manca (v. fig.). Sono detti paridigitigradi, essendo...
Gruppo dell’ordine Artiodattili, comprendente le famiglie Suidi, Eloteridi, Leptocheridi, Ippopotamidi. Propri di Ippopotamidi e Suidi, Ungulati Artiodattili non Ruminanti, che cioè hanno regime alimentare onnivoro, sono i molari con tubercoli...