carotidecaròtide s. f. [dal gr. καρωτίς -ίδος, der. di κάρος «sonno», perché si riteneva che dalle carotidi dipendesse il sonno]. – Nome delle due arterie che portano il sangue alla testa passando per [...] il collo; ciascuna di esse ha origine come tronco unico (c. comune), la destra dall’arteria anonima e la sinistra dall’arco dell’aorta, dividendosi poi nel collo in due rami, c. esterna e c. interna; la prima contribuisce alla vascolarizzazione degli ...
Leggi Tutto
arteriaartèria s. f. [dal lat. arteria, gr. ἀρτηρία «canale respiratorio, vaso sanguifero»]. – 1. Nome generico dei vasi sanguiferi che trasportano il sangue in senso centrifugo, cioè dal cuore alla [...] più importanti: l’anonima, l’aorta, l’ascellare, la carotide comune, interna, esterna, il tronco celiaco, la coronaria destra morbosi più comuni a carico delle arterie sono l’arteriosclerosi, le varie forme di arterite, la trombosi, gli aneurismi. 2 ...
Leggi Tutto
carotideo
carotidèo agg. [der. di carotide]. – Relativo alla carotide. In partic., regione c. (o sternocleidomastoidea), quella che corrisponde alla superficie del muscolo sternocleidomastoideo, in rapporto [...] canale c., nella base del cranio, il canale attraverso cui l’arteriacarotide interna penetra nella cavità cranica; cellule c., cellule della mastoide che hanno rapporto di contiguità col canale carotideo; glomo c., v. glomo, n. 2; plesso c., plesso ...
Leggi Tutto
carotidografia
carotidografìa s. f. [comp. di carotide e -grafia]. – Arteriografia cerebrale eseguita attraverso l’arteriacarotide interna. ...
Leggi Tutto
temporale2
temporale2 agg. [dal lat. tardo temporalis, der. di tempŏra «tempie»]. – 1. In anatomia, delle tempie, relativo alle tempie, che ha sede o rapporti con le tempie: regione t., regione laterale [...] apparato vestibolare ed è attraversato da importanti organi, vascolari (arteriacarotide interna) e nervosi (nervo acustico, facciale, intermediario, nervi petrosi, ecc.); arterie t., le quattro arterie che si trovano nella regione temporale e che si ...
Leggi Tutto
facciale1
facciale1 (o faciale) agg. [der. di faccia; la variante faciale, di uso dotto, è tratta direttamente dal lat. facies]. – Della faccia: maschera f.; nevralgia, paralisi facciale. In anatomia: [...] mascellare esterna), quella che, nascendo dalla carotide esterna nella regione cervicale, attraversa la regione della guancia e termina nel solco fra il naso e la guancia, collegandosi con un ramo dell’arteria oftalmica; nervo f., ciascuno dei due ...
Leggi Tutto
caroticotimpanico
caroticotimpànico agg. [comp. di carotico e timpanico] (pl. m. -ci). – In anatomia, relativo alla carotide e al timpano: arteria c., ramo della carotide interna che irrora la cassa [...] del timpano; canale c., piccolo canale dell’osso temporale che mette in comunicazione il canale carotideo con la cassa del timpano ...
Leggi Tutto
nerveo
nèrveo agg. [der. di nervo]. – In anatomia, forma poco com. per nervoso: fibre nervee (Redi); in partic., fascio nerveo-vascolare, formazione costituita da un’arteria, da una o due vene e da un [...] nervo, come per es. il fascio nerveo vascolare del collo, formato dall’arteriacarotide comune, dalla vena giugulare interna e dal nervo vago. ...
Leggi Tutto
cavernoso
cavernóso agg. [dal lat. cavernosus]. – 1. a. Che ha delle caverne: nel c. monte (Ariosto). b. Che è vuoto come una caverna, che ha forma di caverna: al noto C. covil torna il coniglio (Leopardi). [...] madre, situato bilateralmente ai lati della sella turcica; plesso c., porzione del plesso carotideo che circonda l’arteriacarotide interna, decorrente nell’interno del seno cavernoso. In semeiotica, fenomeno c., ogni fatto acustico rilevabile con l ...
Leggi Tutto
anonimo
anònimo agg. e s. m. (f. -a) [dal gr. ἀνώνυμος «senza nome», comp. di ἀν- priv. e ὄνομα, ὄνυμα «nome»]. – 1. agg. Senza nome: lettera a., lettera a cui il mittente non appone la propria firma, [...] l’a., non farsi riconoscere, tacere il proprio nome. 3. agg. In anatomia: arteria a., il più voluminoso ramo dell’aorta, che, biforcandosi, dà origine alla carotide comune e alla succlavia di destra; vene a., nome di due vene derivanti dalla ...
Leggi Tutto
Nell’Uomo e in altri Vertebrati, la parte superiore e ristretta del tronco, su cui s’articola e si muove la testa, che il c. unisce al torace.
Nell’Uomo il c. corrisponde alla regione delimitata in alto dai confini topografici della testa, in...
Il più grosso e centrale dei vasi sanguiferi presente negli animali con circolazione sanguigna in sistema vasale chiuso.
Nei Vertebrati è il più grosso vaso sanguifero arterioso del corpo: esiste però, nelle forme a respirazione branchiale,...