• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
6 risultati
Tutti i risultati [6]
Diritto [1]
Religioni [1]

arte

Thesaurus (2018)

arte 1. In un senso molto ampio, l’ARTE è la capacità di agire e di produrre che si basa su un complesso di regole e di tecniche, e quindi è anche l’insieme delle regole che servono per svolgere un’attività [...] e modi di dire ad arte a regola d’arte arte marziale arte per l’arte arte varia arti del quadrivio, del trivio belle arti in arte nome d’arte non avere né arte né parte stato dell’arte Proverbi impara l’arte e mettila da parte Citazione Ma ... Leggi Tutto

légge

Vocabolario on line

legge légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà [...] , leggi di polizia, di pubblica sicurezza; l. marziale (v. marziale); e con ulteriore specificazione: la l. salica, 3. estens. a. Norma, regola fondamentale di una disciplina, di un’arte e sim.: le l. della grammatica, della sintassi; l. metriche; ... Leggi Tutto

taekwondo

Vocabolario on line

taekwondo 〈taekvondò〉 s. m. [dal coreano tae kwon do, comp. di tae «colpire con il piede», kwon «colpire con la mano» e do «arte, disciplina»]. – Tecnica di difesa di antica origine coreana, praticata [...] sin dal tardo 1° sec. a. C. come arte marziale e affermatasi poi dalla seconda metà del 20° sec. come disciplina sportiva di combattimento, ammessa nel programma ufficiale dei giochi olimpici a partire da quelli del 2000 a Sidney: gli atleti, che ... Leggi Tutto

kick boxing

Vocabolario on line

kick boxing 〈kik bòksiṅ〉 (o kickboxing) locuz. ingl. (propr. «pugilato [boxing] con i calci [kick]»), usata in ital. come s. m. o f. – Sport di origine giapponese ma nato negli Stati Uniti d’America [...] negli anni ’70 del Novecento, simile alla boxe (ma da alcuni considerato un’arte marziale vera e propria), in cui è possibile utilizzare, oltre alle mani (protette da guantoni), anche i piedi nudi. ... Leggi Tutto

sambo

Vocabolario on line

sambo s. m. [voce russa, acronimo di samooborona bez oružija «autodifesa senza armi»]. – Arte marziale, divenuta attualmente una disciplina sportiva, risultato della mescolanza di diversi stili di lotta; [...] inventata nell’ex Unione Sovietica nei primi anni ’20 del Novecento, consisteva originariamente in una pratica di addestramento per agenti che appartenenevano alla polizia segreta ... Leggi Tutto

judo

Vocabolario on line

judo ⟨ǧudò⟩ (meno com. giudò) s. m. [adattam. fonetico del giapp. jūdō ⟨ǧuudoo⟩, comp. di jū «delicatezza» e dō «via, dottrina»], invar. – Tipo di lotta giapponese fondato sui principi dell’equilibrio [...] non solo come strumento di difesa ma anche come esercizio mirante a far raggiungere, con la padronanza del proprio corpo, il dominio delle emozioni e la serenità dello spirito, è oggi soprattutto diffuso come attività sportiva e arte marziale. ... Leggi Tutto
Enciclopedia
judo
Arte marziale e tipo di lotta praticata anche come mezzo di difesa personale. Fondato sui principi dell’equilibrio e della non resistenza all’avversario, il j. («via della cedevolezza») fu codificato nel 1882 dal maestro J. Kano. Dal Kodokan...
ninja
Esperto nel ninjutsu (giapp. «arte di rendersi invisibili»), arte marziale dell’antico Giappone basata su complesse tecniche. Durante la guerra civile (1470-1560) i n. divennero veri e propri agenti segreti al servizio degli shōgun.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali