• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
58 risultati
Tutti i risultati [58]
Letteratura [11]
Diritto [4]
Matematica [4]
Biologia [3]
Arti visive [3]
Architettura e urbanistica [3]
Medicina [3]
Fisica [2]
Comunicazione [2]
Industria [2]

arte digitale

Neologismi (2008)

arte digitale loc. s.le f. Arte sperimentale, che si avvale delle tecnologie informatiche. ◆ Christiane Paul, curatrice di New Media Arts al Whitney Museum of American Art di New York, nel suo volume [...] . (Daniele Perra, Sole 24 Ore, 30 novembre 2003, p. 47, Cultura digitale) • Nel tentativo di conciliare arte contemporanea e l’arte digitale, [Stefania Rocca] la protagonista di storie avveniristiche come «Nirvana» e «Viol@» ha concepito un’opera in ... Leggi Tutto

contemporaneo

Thesaurus (2018)

contemporaneo 1. MAPPA È CONTEMPORANEO chi o ciò che vive o accade nello stesso tempo di qualcun altro o qualcos’altro (due avvenimenti contemporanei; gli scrittori contemporanei di Foscolo). 2. MAPPA [...] dal punto di vista della periodizzazione storica, l’età contemporanea inizia nel sec. xix (letteratura, arte contemporanea). 3. Questa duplicità di significato si ripropone anche quando contemporaneo viene usato non come aggettivo ma come sostantivo ... Leggi Tutto

scultura

Thesaurus (2018)

scultura 1. MAPPA La SCULTURA è l’arte e la tecnica di raffigurare qualcosa in modo plastico, solido, rappresentando anche la dimensione della profondità, per mezzo di pietra, legno o altro materiale [...] in forme molto semplici per arrivare a una rappresentazione dei soggetti molto fedele ed elaborata, e giungere, infine, all’astrattezza dell’arte contemporanea (la s. preistorica; la s. greca, romana; la s. medievale, barocca, neoclassica; la s ... Leggi Tutto

Transmedialità

Neologismi (2022)

transmedialità s. f. La capacità di un contenuto narrativo complesso e articolato di viaggiare tra più piattaforme distributive e di adattarsi a media differenti, assumendo di volta in volta forme e caratteristiche [...] dall'allora assessore alla Cultura del Comune, Luca Borzani, "Mu-Mù" cambiò il volto dei visitatori del museo d'arte contemporanea: con i dj set e le session musicali e performative organizzate all'ora dell'aperitivo, si riuscirono a convincere ... Leggi Tutto

Deromanticizzare

Neologismi (2025)

deromanticizzare (de-romanticizzare) v. tr. (fig.) Eliminare ogni contenuto romantico, ogni traccia o alone di romanticismo. ◆ Tanto che Anne Speckhard della Georgetown University ritiene che abbiano ormai [...] davanti e al centro. (Europa.eu, 2021, Collezione d'arte contemporanea-La collezione/Sala Capitular Series, Irma Álvarez-Laviada) • di “deromanticizzare e al contempo rendere glamour la morte”. (Arte.it, 5 luglio 2024, Notizie). Derivato dal v. tr ... Leggi Tutto

retòrica

Vocabolario on line

retòrica (ant. o raro rettòrica) s. f. [dal lat. rhetorica (ars), gr. ῥητορική (τέχνη)]. – 1. a. L’arte del parlare e dello scrivere in modo ornato ed efficace; sorta nella Grecia antica con i sofisti, [...] dei contenuti espressivi, la retorica ha riacquistato uno spazio rilevante nella linguistica e nella critica letteraria contemporanea, come teoria dell’argomentazione e come analisi delle realizzazioni lessicali, grammaticali e stilistiche, di testi ... Leggi Tutto

museo

Thesaurus (2018)

museo 1. MAPPA Un MUSEO è una raccolta di opere d’arte o di oggetti che hanno un valore storico, scientifico, artistico o culturale, e che vengono esposti al pubblico (m. d’arte, di archeologia; musei [...] particolare di pubblicazioni periodiche; 6. in epoca contemporanea, invece, viene chiamata museo una raccolta di romana, monili di varie epoche. Salvatore Mannuzzu, Procedura Vedi anche Architettura, Arte, Città, Memoria, Palazzo, Passato, Storia ... Leggi Tutto

stòria

Vocabolario on line

stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- [...] il giudizio della s., di cui i contemporanei non possono ancora giudicare spassionatamente, e che solo . della letteratura; s. della grammatica e della lingua italiana; s. dell’arte (e in partic.: s. della pittura, dell’architettura, ecc.); s. della ... Leggi Tutto

Cindia

Neologismi (2008)

Cindia s. f. inv. La sinergia che caratterizza la presenza emergente nello scenario internazionale di Cina e India. ◆ La locomotiva industriale cinese procede nell’invasione dei mercati mondiali: +60% [...] Sud, 26 ottobre 2007, p. 18, Cultura) • Effetto della rete che ha ristretto il mondo, effetto del mercato che per l’arte contemporanea sembra continuare a veleggiare in salute ma che ha sempre bisogno di novità, e che di novità ne divora ad altissima ... Leggi Tutto

Hypercar

Neologismi (2025)

hypercar (Hypercar, ipercar) s. f. inv. Auto di lusso, considerata un’evoluzione della supercar e caratterizzata da prezzi più alti a fronte di prestazioni superiori in termini di manovrabilità e leggerezza [...] dalle 18.15 sarà invece la volta del passaggio delle 420 auto storiche sempre all’altezza del museo per l’arte contemporanea (verso le 18.30 saranno al Castello dell’Imperatore). Chiuderanno la manifestazione, intorno alle 21, le 11 hypercar modello ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
ARTE CONTEMPORANEA E ICONOGRAFIA RELIGIOSA
Arte contemporanea e iconografia religiosa Demetrio Paparoni La grande trasformazione che ha dato vita al pensiero del nuovo secolo è la rivoluzione telematica. Come la rivoluzione industriale oltre un secolo prima, essa ha mutato la percezione...
CONSERVAZIONE DELL'ARTE CONTEMPORANEA
CONSERVAZIONE DELL’ARTE CONTEMPORANEA. – Cenni storici. Quadro teorico. Problematiche. L’intenzione artistica. Autenticità. Installazioni. Bibliografia Cenni storici. – Il concetto di c. dell’a. c. quale pratica inerente l’attività collezionistica,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali