• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
18 risultati
Tutti i risultati [18]
Militaria [8]
Storia [8]
Araldica e titoli nobiliari [2]
Religioni [2]
Trasporti [1]
Trasporti terrestri [1]
Trasporti nella storia [1]
Agronomia e tecniche agrarie [1]
Fisica [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]

arma

Thesaurus (2018)

arma 1. MAPPA Si chiama ARMA qualsiasi oggetto che possa essere usato come mezzo di offesa o di difesa; in senso più ristretto, è un’arma un oggetto fabbricato apposta per la guerra, la difesa personale, [...] loro compiti e delle loro caratteristiche (a. di fanteria, del genio, dei carabinieri). Parole, espressioni e modi di dire affilare le armi andare sotto le armi arma a doppio taglio armi e bagagli concedere l’onore delle armi essere alle prime armi ... Leggi Tutto

arma

Vocabolario on line

arma (ant. e letter. arme) s. f. [lat. arma, neutro pl., nel lat. tardo femm. sing.] (pl. armi e ant. arme). – 1. a. Qualsiasi oggetto che può essere usato come mezzo materiale di offesa o di difesa; [...] le forze armate (in questo senso, il sing. è sempre arma): arma di fanteria, di artiglieria, del genio; a. dei carabinieri, detta anche l’a. benemerita (o la benemerita; anche assol. l’arma: congedato dall’a., un maresciallo dell’a.); a. aeronautica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA

Tpc

Neologismi (2008)

Tpc s. m. inv. Sigla di Tutela patrimonio culturale, nucleo operativo dell’Arma dei Carabinieri. ◆ Basti dire che sono i nostri carabinieri del TPC quelli che vengono interpellati puntualmente per qualsiasi [...] sul Balestrazzi è stata resa nota ieri, in occasione della presentazione del bilancio di un anno di attività dei Nas e dei colleghi che si occupano di indagini a protezione dell’ambiente (il Nucleo operativo ecologico), della squadra che vigila ... Leggi Tutto

benemèrito¹

Vocabolario on line

benemerito1 benemèrito1 agg. [dal lat. benemerĭtus, part. pass. di bene mereri «ben meritare»]. – Che s’è acquistato merito con opere buone e di pubblica utilità: cittadino b. della nazione; un b. studioso [...] b., o assol. la b., l’arma dei carabinieri; soci b., gli iscritti a un’associazione che versano una quota maggiore nella cassa sociale. Sostantivato: un b. della scuola, i b. della cultura. ◆ Il superl., mancante, è sostituito da benemerentìssimo ... Leggi Tutto

fòrza

Vocabolario on line

forza fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento [...] corpi armati a disposizione dell’autorità di polizia, oggi costituiti dal corpo della Polizia di Stato e dall’Arma dei carabinieri. Nell’uso com., soprattutto in determinate espressioni, anche il semplice sostantivo: è intervenuta la f.; aprite, è la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RELATIVITA E GRAVITAZIONE – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE

żaptiè

Vocabolario on line

zaptie żaptiè s. m. [dal turco zaptiye «gendarmeria»]. – Nome dei militari indigeni arruolati nelle file dell’Arma dei carabinieri nelle colonie italiane d’Africa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

fedéle

Vocabolario on line

fedele fedéle agg. e s. m. [dal lat. fĭdēlis, der. di fides «fede»]. – 1. Che osserva la fede data, che risponde alla fiducia di cui gode, o è costante nell’amore, nei rapporti affettivi: sposa f., marito [...] proprî ideali. 2. Di cose, esatto, pienamente conforme alla verità dei fatti, all’originale, e sim.: racconto, relazione, esposizione f.; successori; per antonomasia, la fedelissima, l’Arma dei Carabinieri. ◆ Avv. fedelménte, con fedeltà: fedelmente ... Leggi Tutto

diviṡa

Vocabolario on line

divisa diviṡa s. f. [der. di dividere; nei sign. 3 e 4 sul modello del fr. devise]. – 1. a. ant. Divisione, spartizione: confermarono in quel parlamento la d. del conquisto (G. Villani); far d., separarsi [...] ’olio, dell’uva, ecc.) fra proprietario e mezzadro. b. Spartizione dei capelli, scriminatura: farsi la d. in mezzo, da una parte; c. estens. Motto in genere: la d. dell’arma dei carabinieri è «Nei secoli fedele»; anche quando non accompagni uno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA – ABBIGLIAMENTO MILITARE – STORIA DEL COSTUME

intervènto

Vocabolario on line

intervento intervènto s. m. [dal lat. interventus -us]. – 1. L’atto di intervenire, di partecipare cioè a una riunione, a una cerimonia, ecc., di prendere la parola in una discussione, in un convegno [...] espandersi dell’incendio; nuclei, servizî di pronto i., istituiti con questo compito nelle forze di polizia e nell’arma dei carabinieri. Con accezione più ampia, i. dello stato nell’economia, mediante decisioni che in qualche modo si riflettono sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA – STORIA DELLA MEDICINA – DIRITTO COMMERCIALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI – MILITARIA

mìlite

Vocabolario on line

milite mìlite s. m. [dal lat. miles -lĭtis]. – 1. In genere, chi appartiene a una milizia. Nell’antichità romana, il legionario, il soldato a piedi; nel Basso Impero, ognuno degli appartenenti a corpi [...] , come, per es., nel sec. 19° i componenti della Guardia Nazionale e, attualmente, gli appartenenti all’arma dei Carabinieri, della Guardia di finanza, ecc. Durante il ventennio fascista, erano detti militi coloro che facevano parte, come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
1 2
Enciclopedia
Carabinieri
Forza armata nell’ambito del ministero della Difesa (v. uniformi e gradi in fig.). L’arma fu istituita nello Stato sabaudo da Vittorio Emanuele I nel 1814. Il primo regolamento generale, che ne disciplinò la vita per oltre 60 anni, fu promulgato...
polizia
Diritto Insieme di corpi militari e civili dello Stato, o di enti pubblici territoriali, con cui si mira alla rimozione di tutte le cause che possono ostacolare la tranquilla e ordinata convivenza civile o ledere gli interessi legittimi dei...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali