arma
(ant. e letter. arme) s. f. [lat. arma, neutro pl., nel lat. tardo femm. sing.] (pl. armi e ant. arme). – 1. a. Qualsiasi oggetto che può essere usato come mezzo materiale di offesa o di difesa; [...] . Con riferimento al passato: armi da botta (clava, mazza ferrata, ecc.) e armi dagetto (o da lancio, o lanciatoie), sia a le forze armate (in questo senso, il sing. è sempre arma): arma di fanteria, di artiglieria, del genio; a. dei carabinieri, ...
Leggi Tutto
giavellotto
giavellòtto s. m. [dal fr. javelot, voce di origine gallica]. – 1. a. Armadagetto, costituita di un’asta alla cui estremità è inserita una punta di metallo aguzza, usata nel mondo antico [...] greco
-romano, oltre che come armada guerra, come attrezzo di lancio per colpire un bersaglio in gare sportive. b. Asta di legno, parte a toccare terra. 2. In etnologia, armadagetto la cui distribuzione geografica tra i popoli primitivi coincide ...
Leggi Tutto
tiro2
tiro2 s. m. [der. di tirare]. – 1. a. L’azione di tirare, cioè di applicare una forza a un oggetto, per muoverlo: in questo senso si usa soltanto per indicare l’esercizio ginnico-sportivo del tiro [...] a. L’azione e il fatto di tirare con armi da fuoco, o dagetto e da lancio, come attività ludica o sportiva, per lo più aggiustamento, con tutti i pezzi. Con riferimento ai sistemi d’arma in dotazione alle forze armate: esercitazioni di t., scuola di ...
Leggi Tutto
punta1
punta1 s. f. [lat. tardo pŭncta «colpo dato con un oggetto appuntito», der. di pungĕre «pungere», part. pass. punctus]. – 1. a. ant. Ferita, colpo inferto con un’arma bianca acuminata: Poscia [...] la punta di un’arma bianca (non con il taglio); ferita da p., quella provocata dalla punta di un’arma o di altro oggetto aguzzo di fusione consistente in piccole cavità disseminate nella massa di un getto, spec. in lega di alluminio, in ghisa, e sim ...
Leggi Tutto
multipunta
s. f. [comp. di multi- e punta1]. – In etnologia, armadagetto (detta anche impropriam. coltello dagetto o da lancio) costituita da un unico pezzo di ferro appiattito, terminante in più [...] bracci o punte affilate e munito di una breve impugnatura, talvolta rivestita di legno o altro: la sua distribuzione è limitata alla zona centro-orientale del continente africano ...
Leggi Tutto
telo
tèlo s. m. [dal lat. telum], letter. – Armadagetto, e in partic. freccia, dardo o anche giavellotto: Vedëa Brïareo fitto dal telo Celestïal giacer, da l’altra parte (Dante), trafitto dalla saetta [...] (D’Annunzio). Nell’uso poet., talora col sign. generico di arma: giammai telo L’aveva offesa (Boccaccio), mai una scure aveva (Ariosto), qui dell’archibugio. E con sign. fig.: poi ch’uscì da’ bei vostri occhi il telo Che ’l cor mi fisse (Ariosto). ...
Leggi Tutto
missile
mìssile agg. e s. m. [dal lat. missĭlis, der. di missus part. pass. di mittĕre «mandare, scagliare»]. – 1. agg. non com. Che si lancia, che è destinato a essere scagliato: armi m., le armi da [...] differenziandosi dal proiettile scagliato da un’armada fuoco), dotato di da una o più cariche esplosive, nelle applicazioni non belliche da strumenti scientifici, satelliti artificiali, sonde spaziali, veicoli spaziali): il propulsore è a getto ...
Leggi Tutto
lancia1
lància1 s. f. [lat. lancĕa] (pl. -ce). – 1. a. Armada urto e più raram. dagetto, usata fin dai tempi più antichi, e poi nel medioevo e nell’età moderna, da combattenti a piedi o a cavallo, [...] ... furono i primi che recarono in Italia il conducere la gente da cavallo sotto il nome di lance (F. Villani); e tassa o ). 2. Per analogia: a. Arnese di ferro, di forma simile all’arma, per la pesca dei tonni, dei delfini, ecc. b. In marina, ...
Leggi Tutto
clava
s. f. [dal lat. clava]. – 1. Arma offensiva costituita da un robusto bastone con un’estremità più grossa dell’altra. In partic., in etnologia, armada urto e dagetto, in uso ancora oggi nel tipo [...] più semplice, a bastone con estremità ingrossata, presso le popolazioni primitive dell’Australia e del Brasile, e nota anche alle più antiche civiltà preistoriche del neolitico europeo, nel tipo a bastone ...
Leggi Tutto
pallare
v. tr. [der. di palla1, con raccostamento semantico al gr. πάλλω «agitare, vibrare, palleggiare»]. – Sinon. ant. di palleggiare (riferito soprattutto a un’armadagetto): pallando Una lancia, [...] che lunga ombra gittava, Tra i cani e i cacciatori andava Ulisse (Pindemonte); anche, scuotere, sballottare qualcuno ...
Leggi Tutto
Arma da getto, costituita di un’asta alla cui estremità è inserita una punta di metallo aguzza. Nell’antichità classica il g. veniva utilizzato in guerra dai Greci (gr. ἀκόντιον, ἀκων) e dai Romani (lat. pilum).
Antropologia
Nella sistematica...
Arma da getto costituita da una paletta lignea falciforme, appiattita e piegata a gomito in corrispondenza del centro. Diffusa in Australia, fatta eccezione per alcune zone settentrionali, e in Tasmania, è presente in India e nell’alto bacino...