• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
77 risultati
Tutti i risultati [77]
Arti visive [9]
Architettura e urbanistica [9]
Geografia [8]
Geologia [7]
Industria [7]
Militaria [6]
Storia [6]
Medicina [5]
Diritto [4]
Anatomia [2]

àrgine

Vocabolario on line

argine àrgine s. m. [dal lat. volg. arger -ĕris, per il classico agger -ĕris]. – 1. a. Terrapieno che serve a contenere le acque di piena di un corso d’acqua; in partic.: a. in froldo, costruito in prosecuzione [...] a. maestro, costruito a notevole distanza dal letto; a. in golena, quello che, compreso tra il letto e l’argine maestro, può essere sommerso nelle piene più forti. A. trasversali (detti anche repellenti o pennelli), particolari opere di difesa contro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

fontanazzo

Vocabolario on line

fontanazzo s. m. [voce di origine ven., der. di fontana]. – Fuoriuscita di acqua torbida attraverso il corpo di un argine, durante le piene; il fenomeno (molto pericoloso per la stabilità dell’argine) [...] è causato dal fatto che l’acqua, per l’aumentata pressione, si crea una via al di sotto dell’argine, attraverso vani scavati dalle talpe o residuati di radici decomposte. ... Leggi Tutto

passaglióne

Vocabolario on line

passaglione passaglióne s. m. [der. di passare]. – Opera di difesa fluviale, detta anche porcillamento, consistente in un piccolo argine longitudinale, costruito all’interno dell’alveo, parallelamente [...] all’argine principale e collegato a questo mediante altre opere trasversali (traverse) in modo da favorire gli interrimenti a ridosso dell’argine principale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

crésta¹

Vocabolario on line

cresta1 crésta1 s. f. [lat. crista]. – 1. Rossa escrescenza carnosa, a forma dentata, che cresce sulla testa ai gallinacei: la c. del pollo, del gallo, ecc.; per estens., l’escrescenza carnosa sul capo [...] opposti quando la loro intersezione avviene a tetto e la loro pendenza è circa uguale. 6. C. dell’argine, sommità piana dell’argine, di larghezza sufficiente da farvi correre sopra la strada che serve per la sorveglianza e talvolta anche per la ... Leggi Tutto

saziare

Vocabolario on line

saziare v. tr. [dal lat. satiare, der. di satis «abbastanza»] (io sàzio, ecc.). – 1. Soddisfare completamente l’appetito, il desiderio di cibo o di un determinato cibo: s. la fame (meno com., la sete); [...] fig. In idraulica fluviale, s. un gorgo, colmare con getto di sacchi di terra, pietre e materiali pesanti l’escavazione che le acque di piena producono davanti a un argine, per evitare che il gorgo, approfondendosi e ampliandosi, causi la rovina dell ... Leggi Tutto

còlle¹

Vocabolario on line

colle1 còlle1 s. m. [lat. collis]. – 1. Piccola elevazione di terreno, di altezza intermedia fra l’altura (più bassa) e la collina (più alta): C. Berici; C. Euganei; il Viale dei C., a Firenze; i sette [...] il soggetto economico può, in date circostanze, conseguire. 2. ant. Sommità, orlo superiore di un argine: in sul colle Sovresso noi (Dante), sull’argine di Malebolge. In questa accezione può anche trattarsi di colle2 (cfr. infatti collo1, nel sign. 4 ... Leggi Tutto

tracimare

Vocabolario on line

tracimare v. intr. [der. di cima, col pref. tra-] (aus. avere). – Traboccare, straripare; in senso stretto, in idrogeologia, riferito alle acque che da un bacino imbrifero passano a un altro adiacente; [...] piena, e c’è pericolo che tracimi; a più riprese la donna e il ragazzo ricevettero gli spruzzi del frangente contro l’argine, o camminarono coi piedi nell’acqua che tracimava (Bacchelli). In usi fig.: in preda a un nervosismo che rischiava ... di t ... Leggi Tutto

fròldo

Vocabolario on line

froldo fròldo s. m. [voce settentr., der. del lat. fraus fraudis «frode»]. – Nei corsi d’acqua (soprattutto della pianura padana), froldo, o argine in f., argine il cui petto è lambito direttamente dalle [...] acque del fiume anche in magra, che è privo cioè di golena: vide una forma d’uomo sul troncone dei f. rotti (Bacchelli) ... Leggi Tutto

paradóre

Vocabolario on line

paradore paradóre s. m. [der. settentr. di parare nel sign. di «riparare»]. – Riparo provvisorio dell’argine di un fiume, costituito da una fila di pali contro cui si addossano fascine e gabbioni; è [...] usato come prima difesa nella eventuale rotta di un argine. ... Leggi Tutto

affossaménto

Vocabolario on line

affossamento affossaménto s. m. [der. di affossare]. – 1. L’affossare, l’affossarsi, e l’effetto: a. di una strada, di un campo, ecc.; avvallamento in genere; fig., definitivo accantonamento di un progetto [...] da parte degli organi competenti. In geografia fisica, sinon. meno com. di fossa oceanica. 2. Nella costruzione di un argine fluviale, fossa scavata sul piano d’imposta per incastrarvi l’argine e impedirne lo slittamento sotto la spinta delle acque. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
argine
Terrapieno che serve a contenere le acque di piena di un corso d’acqua. Gli a. si distinguono, con qualifiche diverse, a seconda della posizione e della funzione in riferimento al livello delle acque: acque medie, acque alte e massima piena. A....
argine
argine Freya Anceschi . Si incontra soltanto nell'Inferno, sia nel significato fondamentale di " terrapieno " protettivo ai due lati di un corso d'acqua (XV 3 e 17), sia in quello di " margine ", " orlo " di un fosso, di un vallone (XVIII...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali