areolaarèola s. f. [dal lat. areŏla, dim. di area «area»]. – Piccola superficie, elemento di superficie. In anatomia, a. mammaria (o primaria), regione della mammella, che si distingue per un particolare [...] colorito, e nel cui centro è situato il capezzolo; a. secondaria, areola pigmentata, che compare nel corso della gravidanza in continuazione dell’areolamammaria. In botanica, piccola zona circoscritta dentro o attorno a un organo vegetale (corolla, ...
Leggi Tutto
sottoareolare
agg. [comp. di sotto- e areola]. – In anatomia, che ha sede al di sotto dell’areolamammaria: muscolo s., muscolo pellicciaio situato sotto la pelle del capezzolo e dell’areolamammaria. ...
Leggi Tutto
ragade
ràgade s. f. [dal lat. ragădes o rhagădes, plur., gr. ῥαγάς -άδος «screpolatura», da un tema affine a ῥήγνυμι «rompere»]. – In medicina, lesione lineare e superficiale della cute o delle mucose [...] o più frequentemente del punto di transizione dalla cute in una mucosa: r. del capezzolo o dell’areolamammaria, r. delle labbra, r. dell’ano, tra le più frequenti. Si presenta come una piccola fessura a margini duri, sclerotici, a fondo netto e ...
Leggi Tutto
capezzolo
capézzolo s. m. [dim. del lat. capĭtium «estremità»]. – 1. Nella mammella dei mammiferi, organo della suzione, di forma per lo più cilindrica o conica, situato al centro dell’areolamammaria [...] e nel cui apice sboccano i dótti galattofori: c. introflesso, determinato dalla minore lunghezza dei dotti. 2. C. ombelicale, la prominenza rotondeggiante che sporge dalla fossetta dell’ombelico, e che ...
Leggi Tutto
mammella
mammèlla s. f. [lat. mamilla o mammilla, dim. di mamma «mammella»]. – 1. a. In anatomia, organo ghiandolare, proprio dei mammiferi euterî e marsupiali, che secerne il latte e possiede strutture [...] linea parasternale e da quella ascellare anteriore; si presentano come rilievi cutanei (corpi mammarî), recanti nella parte centrale il capezzolo (a sua volta circondato dall’areola), grossa papilla cutanea al cui apice si aprono 10-15 finissimi pori ...
Leggi Tutto
PELI (fr. poils; sp. pelo; ted. Haare; ingl. hair)
Valeria BAMBACIONI
Mario TRUFFI
Formazioni cornee, filiformi della pelle dei Mammiferi, caratteristiche di questa classe, come le penne lo sono per la classe degli Uccelli. I peli hanno una...
È denominazione attribuita ad una rara malattia della pelle, nella quale si avrebbero una proliferazione anormale dello strato epidermico spinoso (gr. ἄκανϑα "spina") e una colorazione bruna; in realtà si tratta di uno stato papillomatoso verrucoide,...