• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Botanica [6]
Zoologia [2]

quillaia

Vocabolario on line

quillaia quillàia s. f. [lat. scient. Quillaja, da una voce araucana]. – Genere di piante rosacee spireoidee, dell’America Merid., caratterizzato dai frutti costituiti da follicoli contenenti semi alati; [...] comprende tre specie, che forniscono cortecce saponarie, usate per lavare stoffe di lana e di seta; la corteccia di una specie (Quillaja saponaria) è utilizzata, per il suo contenuto in saponine glicosidiche, ... Leggi Tutto

còipo

Vocabolario on line

coipo còipo s. m. [dallo spagn. coipo o coipú, voce di origine araucana]. – Altro nome del roditore nutria (lat. scient. Myocastor coypus). ... Leggi Tutto

colocòlo

Vocabolario on line

colocolo colocòlo s. m. [dallo spagn. colocolo, voce di origine araucana]. – Carnivoro della famiglia dei felidi (Felis colocolo), specie di gatto selvatico affine all’ozelot, grosso circa quanto un [...] gatto domestico, dal mantello con macchie rossastre e brune; vive nelle Ande del Cile e Argentina settentrionale ... Leggi Tutto

màdia²

Vocabolario on line

madia2 màdia2 s. f. [lat. scient. Madia, dallo spagn. madia o madi, voce di origine araucana]. – Genere di piante delle composite tubuliflore, con poche specie, annuali o perenni, dell’America Settentr. [...] e del Cile; la specie Madia sativa, pianta rustica di rapido sviluppo, ha fusti e foglie vischiosi e di odore sgradevole, e frutti dai quali, per pressione, si estrae un olio (olio di m.) di colore giallo-bruno ... Leggi Tutto

icaco

Vocabolario on line

icaco s. m. [dallo spagn. (h)icaco, voce di origine araucana], invar. – Denominazione (prugno icaco) di un alberetto delle crisobalanacee (lat. scient. Chrysobalanus icaco), e dei suoi frutti commestibili [...] (prugne icaco): v. prugno ... Leggi Tutto

pichi

Vocabolario on line

pichi s. m. [voce di origine araucana]. – Arbusto delle solanacee (Fabiana imbricata), originario del Cile, detto anche pichi-pichi, simile a un’erica; i suoi ramoscelli fogliati contengono varî principî [...] attivi e si usano sotto forma di decotto o di estratto, come diuretico e disinfettante delle vie urinarie. V. anche fabiana, genere cui il pichi appartiene ... Leggi Tutto

bòldo

Vocabolario on line

boldo bòldo s. m. [dallo spagn. boldo, voce di origine araucana]. – Pianta della famiglia monimiacee (Peumus boldus), piccolo albero sempreverde del Cile, coltivato anche all’aperto in Italia, in qualche [...] orto botanico; ha fiori bianchicci, e foglie ellittiche, dure, ruvide per piccole verruche sormontate da peluzzi, aromatiche, impiegate per ottenere preparazioni (tintura, estratto fluido, ecc.) ad azione ... Leggi Tutto

marà

Vocabolario on line

mara marà s. m. [dall’ispanoamer. mará, prob. voce araucana]. – Nome di due grossi roditori della famiglia cavidi, il m. maggiore (lat. scient. Dolichotis patagonum) detto anche lepre delle Pampas o [...] lepre della Patagonia, e il m. minore (lat. scient. Dolichotis salinicola), che vivono gregarî nelle regioni aride e sassose dell’Argentina e della Patagonia, nutrendosi di erbe, radici e cortecce; hanno ... Leggi Tutto

araucària

Vocabolario on line

araucaria araucària s. f. [lat. scient. Araucaria, der. del nome della provincia costiera di Arauco, nel Cile centro-occid.]. – Genere di piante conifere della famiglia araucariacee, che comprende una [...] piena terra, nelle regioni più temperate, le specie: A. excelsa, apprezzata anche come pianta da appartamento, in piccoli esemplari ottenuti per talea; A. bidwillii, a coni grossi fino a 30 cm e semi mangerecci; A. araucana, più resistente al freddo. ... Leggi Tutto

degù

Vocabolario on line

degu degù (o dègu) s. m. [dallo spagn. degú o degu, voce di origine araucana]. – Roditore della famiglia ottodontidi (Octodon degus), che vive nel Sud America, preferibilmente nelle zone ricche di piante [...] erbacee, dove scava gallerie sotterranee a più uscite recando gravi danni alle coltivazioni di cereali ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Puelche
Nome di origine araucana con cui furono designati gli abitanti indigeni, oggi scomparsi come entità etnica autonoma, delle pampas argentine, comunemente detti Pampeani.
PUELCHE
PUELCHE José Imbelloni Voce di lingua araucana, che significa letteralmente "uomini del Levante", con la quale gli Araucani del Chile indicavano, in maniera indistinta, tutti i popoli posti a oriente della Cordigliera, nel territorio che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali