• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
8 risultati
Tutti i risultati [8]
Zoologia [8]
Anatomia [2]
Anatomia comparata [2]
Medicina [2]

aranèidi

Vocabolario on line

araneidi aranèidi s. m. pl. [lat. scient. Araneida, der. del lat. class. aranea «ragno»]. – In zoologia, ordine di aracnidi che comprende i ragni; caratteristica del gruppo è la costruzione di tele sericee [...] per la cattura delle prede, prodotta dalle filiere situate nell’addome. Sui cheliceri si trova un’unghia collegata a una ghiandola velenifera; nei maschi i pedipalpi sono trasformati in organi copulatori ... Leggi Tutto

arpacte

Vocabolario on line

arpacte s. m. [lat. scient. Harpactes, dal gr. ἁρπάκτης «rapace»]. – In zoologia: 1. Genere di uccelli della famiglia trogonidi, con piumaggio di colori vivi e assai belli. 2. Genere di araneidi della [...] famiglia disderidi; una sua specie, Harpactes lombergii, è comune nei vegetali in decomposizione ... Leggi Tutto

nèfila

Vocabolario on line

nefila nèfila s. f. [lat. scient. Nephila, comp. del gr. νέω «filare» e -ϕιλος «-filo»]. – Genere di aracnidi araneidi della famiglia Argiopidae (v. argiope), che comprende grossi ragni velenosi, diffusi [...] soprattutto nelle regioni tropicali, caratterizzati da un forte dimorfismo sessuale (le femmine hanno dimensioni molte volte più grandi di quelle del maschio) e dall’enorme sviluppo della tela che costruiscono ... Leggi Tutto

trocantère

Vocabolario on line

trocantere trocantère s. m. [dal gr. τροχαντήρ -ῆρος «rilievo del femore», propr. «corridore», der. di un tema affine a τρέχω «correre»]. – 1. In anatomia umana e comparata, nome di tuberosità presenti [...] ’estremità superiore del femore dell’uomo (distinte in grande t. e piccolo t.) e di tutti i tetrapodi, che danno inserzione a robusti muscoli. 2. In zoologia, il secondo articolo dell’arto ambulacrale di araneidi e insetti, detto anche trocantino. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

atìpidi

Vocabolario on line

atipidi atìpidi s. m. pl. [lat. scient. Atypidae, dal nome del genere Atypus, e questo dal gr. ἄτυπος «che articola male»]. – In zoologia, famiglia di araneidi migalomorfi, diffusi nell’Europa merid.; [...] vi appartiene la specie Atypus piceus, ragno terricolo dal cefalotorace quadrato, dai lunghi cheliceri uncinati, che abitualmente vive in una lunga galleria scavata nel terreno molle ... Leggi Tutto

metatarso

Vocabolario on line

metatarso s. m. [comp. di meta- e tarso]. – In anatomia comparata, segmento dell’arto posteriore dei vertebrati tetrapodi che costituisce la parte prossimale del piede (autopodio): consta di cinque ossi [...] (basipodio). Nell’uomo costituisce la parte dello scheletro del piede interposta fra il tarso e le ossa delle dita. In zoologia, negli araneidi, il penultimo dei 7 segmenti di cui sono composti gli arti ambulacrali, posto fra la tibia e il tarso. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

ulobòridi

Vocabolario on line

uloboridi ulobòridi s. m. pl. [lat. scient. Uloboridae, dal nome del genere Uloborus, dal gr. οὐλοβόρος, comp. di οὖλος «esiziale» e -βόρος dal tema di βιβρώσκω «divorare»]. – In zoologia, famiglia di [...] aracnidi araneidi con specie diffuse nelle regioni tropicali, caratterizzate, caso unico tra i ragni, dall’assenza delle ghiandole velenifere. ... Leggi Tutto

migalomòrfi

Vocabolario on line

migalomorfi migalomòrfi s. m. pl. [lat. scient. Mygalomorphae, comp. del nome del genere Mygale (v. migale) e -morphus «-morfo»]. – In zoologia, sottordine di aracnidi araneidi che comprende forme per [...] lo più tropicali e americane, con cheliceri diretti in avanti e otto ocelli; vi appartengono nove famiglie, tra cui atipidi e avicularidi ... Leggi Tutto
Enciclopedia
Araneidi
(o Ragni) Ordine di Aracnidi comprendente i ragni. Hanno 6 paia di arti, di cui il primo paio costituisce i cheliceri, provvisti di ghiandole velenifere, e il secondo i palpi, con chele. Caratteristiche sono le ghiandole (filiere) che secernono...
Lifistidi
Famiglia di Aracnidi Araneidi comprendente specie con caratteri primitivi (per es., l’opistosoma segmentato) che vivono, in grotte o nel terreno, in Estremo Oriente.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali