sovrapposizione
sovrappoṡizióne (meno com. soprappoṡizióne) s. f. [der. di sovrapporre, soprapporre]. – 1. L’atto, l’operazione di sovrapporre; il sovrapporsi, l’essersi sovrapposto: s. di due figure; [...] degli effetti prodotti da ciascuna causa in assenza delle altre; questo principio si applica ai fenomeni descritti analiticamente da equazioni differenziali lineari (almeno in una prima, accettabile approssimazione), e, dato il grandissimo numero di ...
Leggi Tutto
polisolfone
polisolfóne s. m. [comp. di poli- e solfone]. – In chimica organica, polimero termoplastico costituito da catene lineari in cui gruppi solfonici si alternano con anelli aromatici (le catene [...] , a temperature elevate senza deformarsi, da resistenza all’urto, tenacità, buone proprietà elettriche; si usano per applicazioni particolari nell’industria elettrica ed elettronica, nell’industria automobilistica, e per apparecchiature mediche. ...
Leggi Tutto
termocoppia
termocòppia s. f. [comp. di termo- e coppia]. – In elettrologia, dispositivo, detto anche coppia termoelettrica, costituito da due conduttori metallici lineari saldati tra loro; se la temperatura [...] dalla differenza di temperatura dovuta alla forza elettromotrice derivante dall’effetto termoelettrico (v. termoelettricità); trova applicazioni sia come sensore di temperatura ed energia raggiante sia, in opportuna combinazione con altre termocoppie ...
Leggi Tutto
matrice
s. f. [dal lat. matrix -icis «madre; utero»]. – 1. a. Sinon. non com. di madre, soltanto nell’espressione merid. chiesa m., o assol. matrice, lo stesso che chiesa madre (v. madre). b. Sinon. [...] dalla matrice data scambiando le righe con le colonne. Le matrici trovano applicazione in molti rami della matematica (per es. nella teoria delle equazioni lineari) in quanto permettono di esprimere in forma compatta alcune proprietà o di eseguire ...
Leggi Tutto
Anatomia
Ammasso di cellule epiteliali alla cui attività si deve la formazione di un tessuto.
M. dell’unghia L’ammasso di cellule dello strato onicogeno che si osserva in corrispondenza della radice dell’unghia e della lunula, e alla cui opacità...
Introduzione. - La teoria delle c. è di recente costruzione, ma, per la sua stessa natura, è oggi già penetrata diffusamente nella matematica. Essa rappresenta, nel pensiero matematico, un momento di sintesi, realizzato attraverso raffinati...