• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
8 risultati
Tutti i risultati [8]
Medicina [4]
Geologia [1]
Botanica [1]

apoplessìa

Vocabolario on line

apoplessia apoplessìa s. f. [dal lat tardo apoplexĭa, gr. ἀποπληξία, der. di ἀποπλήσσω «colpire»]. – 1. In medicina, sindrome anatomo-clinica caratteristica dell’emorragia cerebrale, che si manifesta [...] con uno stato di coma. Una sindrome analoga, dovuta a costrizione dei vasi sanguigni del cervello, può presentarsi in cavalli, cani, ecc., in seguito a colpo di sole o di calore. Per estens., qualsiasi ... Leggi Tutto

apoplèttico

Vocabolario on line

apoplettico apoplèttico agg. [dal lat. tardo apoplectĭcus, gr. ἀποπληκτικός] (pl. m. -ci). – Nel linguaggio medico, relativo all’apoplessia, che è connesso con l’apoplessia: ictus, colpo, insulto a., [...] l’improvvisa perdita di coscienza dovuta a emorragia cerebrale; cisti a., il focolaio emorragico cerebrale; abito a., predisposizione all’apoplessia. Come sost., persona colpita da apoplessia. ... Leggi Tutto

gocciola

Vocabolario on line

gocciola gócciola s. f. [dim. di goccia]. – 1. Lo stesso che goccia, in senso proprio e fig.: una g. d’acqua; cadevano g. rade di pioggia; fichi con la g.; avere la g. al naso; spec. per indicare minima [...] e non aspettaste voi d’assaggiarne gocciola! (Boccaccio). Anche come nome di ornamenti varî a forma di goccia. 2. ant. e pop. Apoplessia fulminante (per la credenza che questa fosse provocata da una goccia d’umore che dal capo scendesse nel cuore): l ... Leggi Tutto

cerebroplegìa

Vocabolario on line

cerebroplegia cerebroplegìa s. f. [comp. di cerebro- e -plegia]. – In medicina, apoplessia cerebrale. ... Leggi Tutto

coccolóne³

Vocabolario on line

coccolone3 coccolóne3 s. m. [dall’avv. coccoloni, o da un ant. coccola «bussa, percossa»], region., fam. – Colpo d’apoplessia fulminante: gli venne un c. e restò lì stecchito; che gli venga un coccolone! ... Leggi Tutto

cólpo

Vocabolario on line

colpo cólpo s. m. [lat. *colpus (class. colăphus «pugno, percossa», gr. κόλαϕος); parecchie delle locuz. che s’incontreranno nel corso della voce sono calchi di corrispondenti espressioni fr.: coup d’air, [...] più erbacee, nei giorni molto caldi e soleggiati d’estate, a causa di eccessiva traspirazione; c. di sole (o solata, o apoplessia), disseccamento e morte quasi repentina di foglie o rami o di intere piante, sotto l’azione di temperature elevate, dell ... Leggi Tutto

apoplettifórme

Vocabolario on line

apoplettiforme apoplettifórme agg. [comp. di apopletti(co) e -forme]. – Nel linguaggio medico, che ha i caratteri esteriori dell’apoplessia, senza averne il preciso significato anatomo-clinico: sindrome [...] apoplettiforme ... Leggi Tutto

impedire

Vocabolario on line

impedire v. tr. [dal lat. impedire, der. di pes pedis «piede»; propr. «mettere ceppi, impacci ai piedi»] (io impedisco, tu impedisci, ecc.). – 1. Fare sì che un’azione non si compia, togliere la possibilità [...] , ma non è capace che d’i. (Manzoni), di creare impaccio. c. Di infermità che renda inabile una parte del corpo: una apoplessia che gli torse la bocca e l’impedì quasi tutto da un lato (Caro). ◆ Part. pres. impediènte, usato, con valore verbale, in ... Leggi Tutto
Enciclopedia
apoplessia
Sindrome anatomo-clinica caratteristica dell’emorragia cerebrale che si manifesta con uno stato di coma. Per estensione, a. polmonare, a. placentare ecc., l’inondazione ematica del polmone, della placenta ecc.  Colpo apoplettico L’improvvisa...
APOPLESSIA
. Galeno adoperò questa parola ἀποπληξία per indicare la perdita subitanea e improvvisa della sensibilità e della motilità del corpo, eccetto la respirazione; dopo Harvey si aggiunse anche: eccetto la circolazione. Con la parola paraplessia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali