• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Botanica [8]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]
Biologia [1]
Matematica [1]

pluribacca

Vocabolario on line

pluribacca s. f. [comp. di pluri- e bacca]. – In botanica, frutto multiplo originatosi da un gineceo apocarpico e formato da bacche. ... Leggi Tutto

pluridrupa

Vocabolario on line

pluridrupa s. f. [comp. di pluri- e drupa]. – In botanica, frutto multiplo formato da più drupe sviluppatesi da un gineceo apocarpico. ... Leggi Tutto

plurifollìcolo

Vocabolario on line

plurifollicolo plurifollìcolo s. m. [comp. di pluri- e follicolo]. – In botanica, frutto multiplo originatosi da un gineceo apocarpico e formato da più follicoli. ... Leggi Tutto

plurinóce

Vocabolario on line

plurinoce plurinóce s. m. [comp. di pluri- e noce1]. – In botanica, frutto multiplo originatosi da un gineceo apocarpico formato da più noci. ... Leggi Tutto

ginecèo

Vocabolario on line

gineceo ginecèo s. m. [dal lat. gynaecēum, gr. γυναικεῖον, der. di γυνή γυναικός «donna»]. – 1. a. Nell’antica Grecia, la parte dell’abitazione riservata alle donne e ai bambini (detta anche γυναικών, [...] donne, o dove si trovino molte donne. 2. In botanica, il complesso dei carpelli di un fiore, che può essere apocarpico o sincarpico, a seconda che i singoli carpelli restino distinti l’uno dall’altro e quindi costituiscano altrettanti pistilli (es ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

ranùncolo

Vocabolario on line

ranuncolo ranùncolo s. m. [dal lat. ranuncŭlus, dim. di rana «rana», calco del gr. βατράχιον (dim. di βάτραχος «rana»)]. – Genere di piante ranuncolacee che comprende soprattutto piante erbacee perenni, [...] pentamero, presenta variazioni numeriche sia nel calice sia nella corolla (che, a volte, è mancante); il gineceo apocarpico a maturità produce degli achenî. Il genere comprende circa 400 specie ed è diffuso soprattutto nelle regioni fredde e ... Leggi Tutto

apocarpo

Vocabolario on line

apocarpo (o apocàrpico) agg. [comp. di apo- e -carpo]. – In botanica: 1. Di pianta che ha perduto la capacità di produrre frutti. 2. Di gineceo i cui carpelli sono liberi l’uno dall’altro e formano altrettanti [...] pistilli ... Leggi Tutto

semprevivo

Vocabolario on line

semprevivo s. m. [dal lat. tardo sempervivus agg. (e semperviva s. f.), comp. di semper «sempre» e vivus «vivo», sul modello del gr. ἀείζωον]. – 1. a. Nome (anticam. anche sempreviva s. f.) dato nelle [...] tutti isomeri con sepali di solito verdastri, petali variamente colorati (bianchi, porporini, gialli); il gineceo apocarpico genera frutti costituiti da follicoli. Sono piante con elevata capacità di ibridazione, originarie dell’Europa, Nord ... Leggi Tutto

mùltiplo

Vocabolario on line

multiplo mùltiplo agg. e s. m. [dal lat. tardo multĭplus, der. di multus «molto»]. – 1. Di numero intero che contiene in sé esattamente più volte un intero minore. Per il minimo comune m. di due o più [...] ., complesso di frutti (ognuno dei quali è detto frutto parziale o frutticello), derivante da un solo fiore, e cioè da un gineceo apocarpico (per es., nel rovo, dov’è un complesso di drupe, e nei ranuncoli, dov’è un insieme di achenî). c. In economia ... Leggi Tutto
Enciclopedia
emisincarpia
In botanica, natura di un ovario sincarpico nella metà inferiore, apocarpico nella superiore (come, per es., in molte Crassulacee).
multiplo
Arte Nella critica d’arte, opera progettata dall’artista per essere prodotta in serie (sia in serie illimitate sia in esemplari numerati e firmati); si tratta per lo più di opere tridimensionali, di arte cinetica, di pop art, di optical art,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali