• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
8 risultati
Tutti i risultati [8]
Geologia [6]
Botanica [1]
Alta moda [1]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]
Arti visive [1]
Alimentazione [1]
Industria [1]
Architettura e urbanistica [1]

antracite

Vocabolario on line

antracite s. f. [der. del gr. ἄνϑραξ -ακος «carbone»]. – 1. Carbone fossile paleozoico, costituito dal 93-95% di carbonio; nero, compatto, lucente, brucia con fiamma cortissima per assenza quasi totale [...] . In Italia si rinviene, in giacimenti di limitata importanza, in Val d’Aosta e in Sardegna. 2. Come agg., invar., indica, nel linguaggio della moda, una sfumatura di colore grigio piombo molto scuro: un pullover, una gonna antracite (o color ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

subantracite

Vocabolario on line

subantracite s. f. [comp. di sub- e antracite]. – Carbone fossile, varietà di litantrace con caratteri chimici di passaggio all’antracite. ... Leggi Tutto

antracitìfero

Vocabolario on line

antracitifero antracitìfero agg. [comp. di antracite e -fero]. – Che contiene antracite: giacimenti antracitiferi. ... Leggi Tutto

mattonèlla

Vocabolario on line

mattonella mattonèlla s. f. [der. di mattone]. – 1. a. Elemento da costruzione in forma di piastrella quadrata, rettangolare o esagonale, di cemento, graniglia o ceramica, usata per rivestimenti e pavimentazioni [...] stradali. b. estens. Oggetto a forma di mattonella, di vario materiale: m. di carbone, di antracite, polvere di carbone o di antracite pressata in piccoli blocchi e usata come combustibile. c. Gelato di forma quadrata, specialità napoletana. 2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALIMENTAZIONE

carbóne

Vocabolario on line

carbone carbóne s. m. [lat. carbo -onis]. – 1. Sostanza costituita in prevalenza da carbonio, formatasi naturalmente o ottenuta artificialmente da materiali di origine animale e vegetale. C. naturali [...] viene caratterizzato il tipo di carbone; industrialmente si classificano, in base al decrescente contenuto di carbonio, in antracite, litantrace (per i quali è conveniente anche l’estrazione in sotterraneo), lignite, torba (estratte generalmente dai ... Leggi Tutto

lignite

Vocabolario on line

lignite s. f. [der. del lat. lignum «legno», col suff. -ite, sul modello di antracite]. – Gruppo di carboni fossili in stadio relativamente poco avanzato di carbonizzazione, collocabili tra i carboni [...] fossili e le torbe; a seconda del materiale d’origine si hanno: l. umiche (o cellulosiche) per trasformazione di parti legnose, l. bituminose (o carboni sapropelici) da cere, resine, cuticole, alghe, ecc.; ... Leggi Tutto

schungite

Vocabolario on line

schungite 〈šun-〉 s. f. [dalla grafia ted., Schunga, del nome del villaggio di Šunga in Carelia]. – Minerale di colore nero e aspetto vitreo, composto essenzialmente di carbonio: può essere considerato [...] un carbon fossile, di tipo antracite, molto metamorfosato. ... Leggi Tutto

grafite

Vocabolario on line

grafite s. f. [dal ted. Graphit, der. del gr. γράϕω «scrivere» perché, strofinata su carta, vi lascia traccia di colore grigiastro]. – Minerale trigonale (costituito da cristalli tabulari a struttura [...] in rocce metamorfiche, in Italia nelle valli del Chisone, del Pellice e della Bormida di Millesimo. G. artificiale, grafite ottenuta sottoponendo a elevate temperature materiali carboniosi, di solito antracite, carbone di legna, coke di petrolio. ... Leggi Tutto
Enciclopedia
antracite
Carbone fossile paleozoico, costituito dal 93-95% di carbonio, nero, compatto, con lucentezza submetallica e frattura concoide o scagliosa, brucia con fiamma cortissima per assenza quasi totale di materie volatili ( carbone magro) ed è dotato...
ANTRACITE
È la varietà di carbon fossile più ricca in carbonio fisso (fino ad oltre il 90%) e più povera in materie volatili, quella cioè in cui il processo di carbonizzazione di materie vegetali è più avanzato per la sua maggior antichità e per l'intervento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali