• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
286 risultati
Tutti i risultati [286]
Religioni [52]
Arti visive [23]
Architettura e urbanistica [20]
Medicina [18]
Diritto [16]
Fisica [13]
Industria [12]
Geografia [12]
Letteratura [12]
Storia [11]

antonomàṡia

Vocabolario on line

antonomasia antonomàṡia s. f. [dal lat. antonomasia, gr. ἀντονομασία propr. «il chiamare con nome diverso», der. di ἀντονομάζω «cambiar nome»]. – 1. Traslato che consiste nell’indicare una persona o [...] distintiva: non era soltanto un campione, era «il campione» per a.; un caffè di gran marca, anzi «il caffè» per antonomasia. 2. Traslato inverso del precedente, che consiste nell’attribuire a una persona, come nome comune, il nome proprio di un ... Leggi Tutto

antonomàstico

Vocabolario on line

antonomastico antonomàstico agg. [der. di antonomasia; cfr. gr. ἀντονομαστικός «pronominale»] (pl. m. -ci). – Di antonomasia, che si riferisce all’antonomasia, usato per antonomasia: attributo a.; uso [...] a. di un nome; Urbinate è l’equivalente a. di Raffaello. ◆ Avv. antonomasticaménte, per antonomasia: Garibaldi è stato detto antonomasticamente «l’eroe dei due mondi». ... Leggi Tutto

ìṡola

Vocabolario on line

isola ìṡola s. f. [dal lat. insŭla (che aveva anche il sign. 3), voce di origine incerta; isola è forma semidotta, di fronte alla forma ereditaria ischia che compare come toponimo]. – 1. a. Porzione [...] vivere in un’i.; le i. dello Ionio, dell’Egeo; l’i. di Sicilia, l’i. d’Ischia, l’i. del Giglio, ecc.; per antonomasia, le Isole, la Sicilia e la Sardegna (in frasi come: le comunicazioni con le Isole, o sim.). I. di smeraldo (ingl. emerald isle) o i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA

liberatóre

Vocabolario on line

liberatore liberatóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. liberator -oris]. – Chi, o che, libera (da un danno, da un pericolo, da una soggezione e sim.): è stato il nostro l.; lo acclamarono l.; esercito [...] di soggezione, di sofferenza, da un senso di oppressione e sim.: esercitare una funzione l. dai pregiudizî; il viso le si empiva di lacrime l. (Pratolini). Per antonomasia, la l., l’estrema l., o l’ora l., la morte: invocare la liberatrice. ... Leggi Tutto

madònna

Vocabolario on line

madonna madònna s. f. [comp. di ma, riduzione di mia atono, e donna]. – 1. a. Titolo d’onore che si usava anticamente rivolgendosi a una donna o parlando di essa (non preceduto dall’articolo): Incominciai: [...] riuscita di qualche cosa. d. Titolo che, nelle fiabe, può precedere il nome di un animale: m. la volpe. 2. a. Per antonomasia, e in genere con iniziale maiuscola, la Vergine Maria, madre di Gesù, con tutti i suoi attributi: la M. Immacolata; la M ... Leggi Tutto

urbe

Vocabolario on line

urbe s. f. [dal lat. urbs urbis «città», riferito anche a Roma per antonomasia], letter. – Città. Per antonomasia, con iniziale maiusc., e come reminiscenza classica con una certa enfasi retorica, la [...] città di Roma: i monumenti dell’Urbe ... Leggi Tutto

novèlla

Vocabolario on line

novella novèlla s. f. [lat. pop. *novella, neutro pl. sostantivato dell’agg. novellus «novello»; il sign. 3 dal lat. tardo Novellae, agg. femm. pl. (sottint. Constitutiones)]. – 1. a. ant. Novità, fatto [...] buone o cattive n., liete o tristi n.; I fratelli hanno ucciso i fratelli: Questa orrenda n. vi do (Manzoni); per antonomasia, la buona n., il Vangelo, annuncio del regno di Dio (il gr. εὐαγγέλιον significa appunto «buona novella»). c. Nell’uso tosc ... Leggi Tutto

sanzióne

Vocabolario on line

sanzióne s. f. [dal fr. sanction, e questo dal lat. sanctio -onis «prescrizione», der. di sanctus, part. pass. di sancire «sancire»]. – 1. a. Approvazione di una legge da parte dell’organo titolare della [...] contro l’Italia dal novembre 1935 al luglio 1936 come censura per l’invasione dell’Abissinia, chiamate per antonomasia le sanzioni (e nella definizione della propaganda fascista le inique sanzioni), o successivamente quelle deliberate dal Consiglio ... Leggi Tutto

alleato

Vocabolario on line

alleato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di alleare]. – 1. agg. Che ha fatto alleanza, stretto da vincolo di alleanza: popolo a.; nazioni a.; anche, degli alleati: flotta, aviazione, vittoria alleata. [...] . s. m. Chi è legato da patto di alleanza, confederato, socio: gli a. dell’Italia nella guerra mondiale; per antonomasia, gli Alleati, durante la prima guerra mondiale, i paesi in guerra contro Germania, Austria-Ungheria e paesi collegati; durante la ... Leggi Tutto

libertà

Vocabolario on line

libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come [...] sulle impugnazioni delle ordinanze del giudice penale in materia di misure cautelari personali. Senza determinazioni, s’intende spesso per antonomasia lo stato di un popolo che si governa con leggi proprie, sia nel senso che non è asservito a una ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
Enciclopedia
antonomasia
Figura retorica consistente nel sostituire il nome di una persona o di una cosa con un appellativo o una perifrasi che lo identifichi inequivocabilmente: il Ghibellin fuggiasco (Dante); la città celeste (il Paradiso).
antonomasia
Antonomasia (dal gr. antí «al posto di» e ónoma «nome») è un termine tecnico della retorica, che indica sia una figura discorsiva sia un insieme di tropi, attraverso cui un nome proprio o un nome comune o un sintagma definito assumono un significato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali