agricoltura
1. MAPPA L’AGRICOLTURA è l’arte e la pratica di coltivare la terra per ottenerne prodotti per l’alimentazione delle persone e degli animali e anche materie prime per numerose industrie (cotone, [...] all’a.).
Citazione
Avvenne che, essendo stato messo in opera il gigante di piazza, di mano di Michelagnolo, al tempo di Giuliano fratello di esso Antonio, e dovendovisi condurre quell’altro che aveva fatto Baccio Bandinelli, fu data la cura ad ...
Leggi Tutto
antibanditismo
agg. Finalizzato a contrastare il fenomeno del banditismo. ◆ Con gli anni, il carisma di [Salvatore] Giuliano e la sua forza militare ne fecero un personaggio troppo ingombrante anche [...] in un conflitto a fuoco dal capitano dei carabinieri [Antonio] Parenze, agli ordini del colonnello Luca, comandante 9 agosto 2003, p. 25) • È firmata proprio da Turiddu Giuliano e indirizzata al presidente [Harry S.] Truman. Chiede armi il bandito, ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico [...] (NapoliToday.it, 16 ottobre 2018, Politica) • [Giuliano Leoni] Cita l'ospedale militare San Gallo rilevato per , Marghera e la zona della laguna), Napoli invece arriva a 10.400. (Antonio Musella, a c. di, Fanpage.it, 9 aprile 2024, Napoli).
Nel ...
Leggi Tutto
grilliano
s.m. e agg. (iron.) Seguace e sostenitore di Beppe Grillo; di Beppe Grillo. ◆ Beppe Grillo si trasforma. In cosa, lo si scoprirà solo la sera di San Silvestro, quando Telepiù manderà in onda [...] , è anche il primo passo dell’opposizione ferocemente antiberlusconiana che [Antonio] Di Pietro promette. E se poi il Pd facesse un’opposizione del suffisso -(i)ano.
Già attestato nel Corriere della sera del 28 marzo 1996, p. 10 (Giuliano Galletta). ...
Leggi Tutto
equivicinanza
s. f. Posizione di neutralità che si preoccupa di recepire e comporre con equanimità istanze contrapposte. ◆ il nostro ineffabile ministro degli Esteri […] ha ritenuto di dovere fare sfoggio [...] il bisogno) fra i terroristi di Hamas e lo Stato di Israele. (Antonio Martino, Sicilia, 15 luglio 2006, p. 2, Ieri e Oggi) auspicando che l’embargo nei confronti dei palestinesi venisse tolto. (Giuliano Gallo, Corriere della sera, 26 giugno 2007, p. 5 ...
Leggi Tutto
deberlusconizzato
(de-berlusconizzato), p. pass. e agg. Privato di legami, condizionamenti o riferimenti relativi a Silvio Berlusconi, alla sua linea politica. ◆ «Mi dispiace constatare che l’amico [Massimo] [...] Ricordo che nei giorni scorsi lui era grande sponsor di [Giuliano] Amato. Prendo atto del suo realismo politico. O si popolo de-berlusconizzato ogni residuo entusiasmo per il voto» [Antonio Di Pietro intervistato da Enrico Caiano]. (Corriere della ...
Leggi Tutto
disaster manager
loc. s.le m. inv. Responsabile del coordinamento degli aiuti in situazioni di calamità. ◆ E mentre si preparano i «disaster manager» della protezione civile e si approntano piani per [...] pericolosi, fughe di gas, incidenti civili, attacchi terroristici). (Giuliano Foschini, Repubblica, 5 giugno 2006, Affari & Finanza (‘disastro, calamità’) e manager.
Già attestato nella Repubblica del 28 dicembre 1994, p. 14 (Antonio Cianciullo). ...
Leggi Tutto
co-conduzione
s. f. Conduzione congiunta. ◆ Il riferimento è al duo Francesco Giorgino-Simona Ventura, entrambi felici di una co-conduzione iniziata nelle polemiche. (Giornale, 10 marzo 2002, p. 25, [...] Album Spettacoli) • Giuliano Ferrara e Gad Lerner si sono «lasciati» ufficialmente ieri sera. Lo ha annunciato in con l’aggiunta del prefisso co-.
Già attestato nella Repubblica del 1° settembre 1996, p. 37, Spettacoli e Tv (Antonio Dipollina). ...
Leggi Tutto
nonpartito
(non-partito), s. m. Movimento politico privo della struttura e dell’organizzazione di un partito tradizionale. ◆ «Parlando con un giovane studioso di Oxford, lui mi faceva il paragone fra [...] novembre 2007, p. 13, Politica) • È stato Giuliano Ferrara, all’inizio della campagna elettorale, a scegliere prima non-.
Già attestato nella Repubblica del 5 luglio 1987, p. 4, Politica (Antonio Cianciullo), nella variante grafica non partito. ...
Leggi Tutto
assetto proprietario
loc. s.le m. Ordinamento e struttura della proprietà del capitale di una società o di un ente. ◆ «Fatte le azioni bisogna ora fare gli azionisti» ha sostenuto [Giuliano] Amato per [...] . Limiti di proprietà molto bassi forse potranno creare una tipologia societaria finora sconosciuta nel panorama italiano» [Antonio Pilati, componente dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni]. (Foglio, 21 novembre 2001, p. I) • indipendenza ...
Leggi Tutto
Giuliano, Antonio
Domenico Musti
Archeologo e storico dell'arte, nato a Roma il 17 marzo 1930. Professore universitario dal 1967, ha insegnato presso l'università di Genova archeologia e storia dell'arte greca e romana, disciplina di cui...
Archeologo e storico dell'arte italiano (Roma 1930 - ivi 2018). Prof. univ. dal 1967, ha insegnato archeologia e storia dell'arte greca e romana nelle univ. di Genova e di Roma "Tor Vergata". Allievo e collaboratore di R. Bianchi Bandinelli,...