famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso [...] ; in tono scherz.: ecco il sor Antonio che arriva con tutta la sua sacra famiglia ai proprî e alle quali si è comunque legati da sentimenti di affetto e simpatia; siamo (o senso fig.: zephiro torna, e ’ l bel tempo rimena, E i fiori e l’erbe, sua ...
Leggi Tutto
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi [...] hanno caratterizzato questo 2020. Partendo da una terminologia più scientifica, dovuta Antonio Fundarò, Orizzonte Scuola.it, 26 settembre 2021, Didattica) • È successo a molte persone, nelle fasi peggiori della pandemia, di smarrire il senso del tempo ...
Leggi Tutto
retequattrismo (Retequattrismo) s. m. (iron.) In senso polemico, la linea e lo stile editoriali del canale televisivo Rete 4. ◆ [tit.] Il "retequattrismo"... [testo] Avranno anche prezzi da pagare, linee [...] battute su quanto Cartabianca fosse datempo un talk Mediaset fatto e finito. La generalista commerciale deve prima di tutto difendere sé stessa: lo può fare solo rassicurando il pubblico che ancora ci sta. (Antonio Dipollina, Repubblica.it, 5 luglio ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo [...] che in quel fortino s'era asserragliata la sinistra. (Antonio Polito, Corriere della sera, 13 maggio 2023, p. 13 citando Paolo Martini da Adnkronos) • Da giorni è diventata nota al grande pubblico una parola diffusa a suo tempo sopratutto fra i ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una [...] sono ormai 88, e stanno tutti al Sud. Da questo tunnel non si esce senza cambiare le della capacità di autoproduzione degli alimenti. (Antonio Cianciullo, Repubblica, 16 novembre 1996, p e ampliando nel corso del tempo nell’àmbito delle discussioni e ...
Leggi Tutto
microplastica s. f. Particella di plastica, prodotta direttamente o indirettamente dall’uomo e dispersa nell’ambiente, che è causa di inquinamento e può provocare pericolose ricadute sulla catena alimentare [...] di microplastiche sospese nella colonna d'acqua». (Antonio Cianciullo, Repubblica, 28 aprile 2013, p. 23 , 12 giugno 2020, Scienza e Tecnica) • È già noto datempo agli scienziati, infatti, come particolari tessuti umani, così come deiezioni ...
Leggi Tutto
momento
1. MAPPA Un MOMENTO è una minima frazione di tempo, un arco di tempo brevissimo (non c’è un m. da perdere; ebbe un m. di esitazione; non ho più un m. libero; è stato qui un m. fa; abbi un m. [...] pazienza!). 2. MAPPA La parola momento può indicare anche un periodo di tempo più o meno lungo con determinate caratteristiche (il m. è solenne; momento!
tutti i momenti
Citazione
E Antonio fu attraversato da una scarica elettrica, perché il momento ...
Leggi Tutto
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" [...] perdevano voti. Ora ritengo molto positivo il dibattito suscitato daAntonio Tajani: è assurdo far crescere dei ragazzi nelle nostre modernamente sul modello di altre loc. lat. già radicate datempo del linguaggio giuridico, come ius soli, ius loci, ...
Leggi Tutto
granola s. f. Miscela di fiocchi di avena, miele e frutta secca mista, generalmente consumata a colazione e spesso accompagnata con latte o yogurt. ◆ Oltre al libro PASTA saranno disponibili altri prodotti [...] un anno e mezzo fa, dopo tanto tempo trascorso all'estero, specialmente in Inghilterra, dove si è innamorata dell'alimentazione naturale. Tornata in Italia, Francesca D'Antonio ha cominciato a produrre da sé granola e muesli artigianali che tanto ...
Leggi Tutto
negazionismo climatico loc. s.le m. L’atteggiamento di negazione del cambiamento climatico prodotto dal riscaldamento globale, per ragioni ideologiche, politiche, d’interesse o per paura. ◆ Non sappiamo [...] un accordo soddisfacente, ma c'è da chiedersi come sarebbero potute andare le migliorando: come quelli che, non troppo tempo fa, affermavano che non esistevano prove di negazionismo applicato alla scienza. (Antonio Scalari, Valigiablu.it, 15 dicembre ...
Leggi Tutto
Letterato. Nato a Padova, risulta ivi giudice nel 1324 e fino al 1337. Fedele agli Scaligeri, caduta la loro signoria in Padova si rifugiò a Vicenza (1338). Restano di lui poche rime e l'importante Summa artis rytmici vulgaris dictaminis composta...
MUSSATO, Albertino
Manlio Torquato Dazzi
Uomo politico, soldato, storico e poeta preumanista, nacque in Padova nel 1261 da Giovanni Cavalerio, banditore del comune, probabilmente figlio d'Alberto Mussio, possidente venuto in città da Ottavo...