coccoloba
coccòloba s. f. [lat. scient. Coccoloba, comp. del gr. κόκκος «chicco» e λοβός «capsula»]. – Genere di piante poligonacee, con oltre un centinaio di specie arboree dell’America Merid. e Antille; [...] vi appartiene Coccoloba uvifera, delle Antille, dal cui legno rossastro si ottiene un estratto (detto kino della Giamaica) usato in passato contro le dissenterie; il frutto (in realtà il perigonio divenuto carnoso e racchiudente l’achenio) è ...
Leggi Tutto
aruaco
arüaco agg. e s. m. (pl. m. -chi). – Relativo o appartenente agli Aruachi (anche Arawak, Arawack, Arowak, Aruac, ecc.), gruppo etnico precolombiano delle Antille, di struttura matrilineare, che [...] comprendeva, tra le altre etnie, i pacifici indios Taìno; praticamente scomparsi nelle Antille insieme ai loro rivali Caribi, sopravvivono sulla costa delle Guiane nei Galibi e gruppi affini, di lingua aruaca (una delle più importanti e diffuse ...
Leggi Tutto
antillano
agg. e s. m. (f. -a). – Delle Antille, isole del continente americano, disposte a arco, che hanno inizio a sud della Florida e si spingono fin presso le coste sudamericane. Come sost., abitante [...] o nativo delle Antille. ...
Leggi Tutto
dividivi
s. m. pl. [da un nome indigeno delle Antille]. – Nome dei frutti di un arbusto dell’America Centr. e Merid. e delle Antille (Caesalpinia coriaria), costituiti da baccelli di color rosso brun0 [...] contenenti sostanze tanniche e zuccherine; sotto forma di polvere o di estratto, sono largamente usati in conceria e in tintoria. Col nome di d. indiani sono noti in commercio i legumi del tari, albero ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che [...] zone, il termine si specifica variamente (spesso troncandosi in mar davanti a consonante): Mar dei Caraibi o Mar delle Antille; Mar Giallo; mar Mediterraneo, a sua volta suddiviso in mare Adriatico, mar Tirreno, ecc. (anche sottintendendo mare quando ...
Leggi Tutto
anguillano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Anguilla, isola delle Piccole Antille, dal 1976 dipendenza britannica con autonomia interna. Come sost., abitante o nativo di Anguilla. ...
Leggi Tutto
pleurotomaridi
pleurotomàridi s. m. pl. [lat. scient. Pleurotomariidae, dal nome del genere Pleurotomaria, comp. di pleuro-2 e gr. τομή «incisione»]. – Famiglia di molluschi gasteropodi prosobranchi [...] che comprende molti generi fossili, dal periodo cambriano in poi, e alcune specie viventi nei mari delle Antille, del Giappone e delle Molucche, caratterizzate da una conchiglia spirale madreperlacea, con un’incisione esterna sull’ultimo giro. ...
Leggi Tutto
quassia
quàssia s. f. [lat. scient. Quassia, coniato da Linneo in onore di un indigeno del Surinam (già Guiana Olandese, nell’America Merid.), Quassi, che scoprì le virtù terapeutiche della pianta nel [...] (v.) del Surinam. Alla stessa famiglia appartiene la q. della Giamaica (lat. scient. Picrasma excelsa), albero delle Antille, con foglie paripennate e fiori piccoli verdicci riuniti in fitte pannocchie, il quale fornisce il legno quassio della ...
Leggi Tutto
quassio
quàssio agg. [der. di quassia]. – Legno quassio: denominazione commerciale del legno fornito da due specie arboree dell’America Centrale e delle Antille appartenenti alle simarubacee (Quassia [...] amara e Picrasma excelsa); caratteristica principale di entrambe è il contenuto di sostanze amare (quassine) che esplicano azione antiparassitaria contro organismi dannosi alle piante ...
Leggi Tutto
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi [...] dell’Europa, quelle occidentali dell’Asia anteriore e quelle settentrionali dell’Africa; M. americano, il Mar Caribico (o delle Antille); M. australasiatico, l’insieme dei mari interposti tra le grandi e le piccole Isole della Sonda. 3. estens. a ...
Leggi Tutto
Isole dell’America Centrale, disposte ad arco, tra la Florida e le coste orientali del Venezuela; separano a E e a N il Mar Caribico dall’Oceano Atlantico. Si distinguono nelle Grandi A. (Cuba, Giamaica, Hispaniola e Puerto Rico) e nelle Piccole...
(III, p. 495; App. III, I, p. 108; IV, I, p. 133)
Si aggiornano qui le notizie relative alle residue dipendenze britanniche, olandesi e statunitensi delle Antille. Rimangono escluse le isole delle Piccole A. antistanti la costa del Venezuela,...