tolleranza s. f. [dal lat. tolerantia, der. di tolerare «sopportare, tollerare»]. – 1. La capacità, la disposizione a tollerare, e il fatto stesso di tollerare, senza ricevere danno, qualche cosa che in [...] può essere indotta sperimentalmente, caratterizzata dall’assenza di reazioni immunitarie a contatto con i proprî antigeni (la perdita di tolleranza verso antigeni proprî porta a malattie autoimmuni). In ecologia, legge della t., norma che definisce i ...
Leggi Tutto
immunoistochimica
immunoistochìmica s. f. [comp. di immuno- e istochimica]. – In immunologia, lo studio della reazione antigene-anticorpo, e la sua applicazione a scopo diagnostico o sperimentale, mediante [...] procedimenti idonei a rivelare la presenza o il comportamento di antigeni tessutali: a seconda dei casi, si utilizzano antigeni o anticorpi marcati con sostanze fluorescenti (immunofluorescenza) o con radioisotopi (autoradiografia), oppure coniugati ...
Leggi Tutto
lectina
s. f. [dall’ingl. lectin, der. del lat. lectus, part. pass. di legĕre «scegliere», con riferimento alla sua capacità di scegliere gli eritrociti]. – Sostanza organica, agglutinina estratta generalmente [...] dai semi di varie piante, soprattutto leguminose, capace di reagire specificamente con determinati antigeni degli eritrociti e dei linfociti; per estens., anche agglutinina estratta da tessuti animali ma prodotta spontaneamente e non in risposta a ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in [...] in adeguata concentrazione (nel terreno o nell’alimentazione); ecc. Fattore Rh, espressione di uso corrente per indicare gli antigeni del sistema di gruppi sanguigni noto col simbolo Rh (v.). b. In statistica sanitaria, f. di rischio, elemento ...
Leggi Tutto
rhinovirus
〈rinovìrus〉 s. m., lat. scient. [comp. di rhino- «rino-» e virus]. – Nome di un gruppo di virus che causano infezioni alle vie respiratorie superiori, raggruppate comunem. sotto il nome di [...] raffreddore; sono stati isolati circa 115 ceppi di virus con proprietà simili ma distinguibili per gli antigeni. ...
Leggi Tutto
fotoallergia
fotoallergìa s. f. [comp. di foto-1 e allergia]. – In medicina, allergia alla luce solare, intesa sia in senso stretto come ipersensibilità dovuta alla produzione in seno alla cute di antigeni, [...] ossia di sostanze sensibilizzanti rappresentate da proteine denaturate, sia in senso lato, come eccesso di reattività della cute agli stimoli calorifici e luminosi, che si manifesta con insorgenza di orticaria, ...
Leggi Tutto
antianticorpo
antianticòrpo s. m. [comp. di anti-1 e anticorpo]. – In immunologia, sostanza che può comparire in un siero di sangue, con funzione di anticorpo specifico rispetto ad anticorpi già presenti, [...] che in tal caso agiscono come antigeni (per es., le antiagglutinine, le antiantitossine, ecc.). ...
Leggi Tutto
anticomplementare
agg. [comp. di anti-1 e complemento]. – Nel linguaggio medico, potere (o proprietà) a., capacità, posseduta da alcuni antigeni, di rendere inattiva una parte del complemento, onde la [...] necessità di usare congrue quantità di antigene o di siero fresco nelle ricerche diagnostiche basate sulla reazione tra antigene e anticorpo. ...
Leggi Tutto
isoanticorpo
iṡoanticòrpo s. m. [comp. di iso- e anticorpo]. – In immunologia, varietà di anticorpo attivo contro antigeni provenienti da organismi della stessa specie. ...
Leggi Tutto
isoimmunizzazione
iṡoimmuniżżazióne s. f. [comp. di iso- e immunizzazione]. – In immunologia, la formazione, in un individuo, di anticorpi immuni verso antigeni che mancano nei suoi tessuti, ma che sono [...] presenti in quelli di altri soggetti della stessa specie ...
Leggi Tutto
self
Sistema formato dagli antigeni costitutivi dei tessuti di un organismo, in contrapposizione agli antigeni presenti su agenti patogeni (quali virus, batteri, parassiti, ecc.) o individuabili in altri organismi della stessa specie (non-s.)....
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia generale
di Giorgio Cavallo
sommario:...