• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
12 risultati
Tutti i risultati [12]
Medicina [6]
Industria [4]
Farmacologia e terapia [4]
Industria cosmetica e farmaceutica [4]
Chimica [2]
Biologia [2]
Anatomia [1]
Zoologia [1]

anticoagulante

Vocabolario on line

anticoagulante agg. e s. m. [comp. di anti-1 e coagulante, part. pres. di coagulare]. – Nel linguaggio medico, di sostanza o azione che ostacola la coagulazione del sangue: agenti a., i molteplici agenti [...] fisici (es., la bassa temperatura) e chimici (es., i fluoruri, gli ossalati, l’eparina, il dicumarolo, ecc.) che ritardano o inibiscono la coagulazione del sangue; come sost., la sostanza stessa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

proteina

Vocabolario on line

proteina s. f. [der. del gr. πρῶτος «primo, principale» o πρωτεῖος «che occupa la prima posizione», termine coniato in ted. (Protein) o in fr. (protéine) dal chimico oland. G. Mulder nel 1838]. – Denominazione [...] il controllo del DNA, mediata dall’RNA. In medicina, p. C anticoagulante, proteina plasmatica ad attività enzimatica in grado di esercitare un notevole potere anticoagulante fisiologico; p. C reattiva, proteina presente nel plasma e in altri liquidi ... Leggi Tutto

vènula

Vocabolario on line

venula vènula s. f. [dal lat. venŭla, dim. di vena «vena2»]. – 1. In anatomia, vena di piccola dimensione, venuzza. 2. Nella pratica medica, speciale strumento per prelievi di sangue composto da un ago [...] cavo collegato a perfetta tenuta con una provetta di vetro in cui è stato creato il vuoto e che, eventualmente, contiene un anticoagulante (ossalato di sodio, fluoruro, ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

warfarin

Vocabolario on line

warfarin 〈u̯à-〉 s. m. [dall’ingl. warfarin 〈u̯òr-fërën〉, formato con le iniziali della Wisconsin Alumni Research Foundation (concessionaria del brevetto di produzione) e (coum)arin «cumarina»]. – In [...] , composto organico, derivato sintetico della cumarina, costituito da cristalli incolori, inodori, insapori, insolubili in acqua e solubili in soluzioni alcaline; dotato di azione anticoagulante, è usato sia come medicamento sia come rodenticida. ... Leggi Tutto

rodenticida

Vocabolario on line

rodenticida agg. e s. m. [comp. di rodente, part. pres. di rodere (cfr. il nome lat. scient., Rodentia, dell’ordine roditori) e -cida] (pl. m. -i). – Nome generico di sostanze chimiche inorganiche (anidride [...] dell’esca e i sintomi manifestati da uno di loro si vanno sempre più diffondendo i r. ad azione anticoagulante, che solo dopo qualche giorno dal consumo provocano morti apparentemente naturali per emorragie interne. Molti rodenticidi sono tossici e ... Leggi Tutto

-ante

Vocabolario on line

-ante [lat. -ans, -antis, desinenza del part. pres. dei verbi della coniug. in -are]. – Suffisso derivativo di aggettivi e nomi che rinviano a quanto espresso dal verbo che funge da base. Alcuni derivati [...] comandante, ignorante, insegnante, lavorante, militante, negoziante, villeggiante, più raramente a cose: colorante, disinfettante, anticoagulante. Il suffisso si trova applicato, per estensione, anche a basi nominali: bracciante, casellante, gergante ... Leggi Tutto

anti-¹

Vocabolario on line

anti-1 anti-1 [dal gr. ἀντί, ἀντι- «contro»]. – Prefisso usato in voci di formazione dotta (nelle quali il secondo elemento può essere sia un sostantivo come in antincendio o antiruggine, sia un aggettivo [...] o profilattici: antiallergico, antinevralgico, antisettico, antispasmodico; c) capacità di evitare o impedire: antiabbagliante, anticoagulante, antifurto, antisismico; d) contraddizione, contrasto, o anche indipendenza da (con sign. simile all ... Leggi Tutto

irudina

Vocabolario on line

irudina s. f. [der. del lat. hirudo -dĭnis «sanguisuga»]. – Nella vecchia farmacopea, l’estratto di teste di sanguisughe, dotato di azione anticoagulante; anche, il principio attivo contenuto in tale [...] estratto ed elaborato da particolari ghiandole delle sanguisughe, costituito da un polipeptide a elevato peso molecolare che agirebbe riattivando la trombina, impedendo così la trasformazione del fibrinogeno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

trombomodulina

Vocabolario on line

trombomodulina s. f. [comp. di trombo- e modulina]. – In ematologia, particolare recettore delle cellule endoteliali che, interagendo con piccole quantità di trombina, forma un complesso capace di attivare [...] una proteina plasmatica anticoagulante in grado di frenare il processo della coagulazione e di avviare la fibrinolisi. ... Leggi Tutto

cìmice

Vocabolario on line

cimice cìmice s. f. [lat. cīmex -mĭcis]. – 1. Nome dato a varie specie d’insetti emitteri eterotteri (della famiglia cimicidi e anche di altre famiglie) e in particolare a due specie del genere Cimex, [...] letti, ecc.), hanno abitudini notturne e succhiano il sangue con parte dell’apparato boccale dopo avere iniettato una saliva anticoagulante; spesso trasmettono, con la loro puntura, agenti patogeni causa di gravi malattie per l’uomo. Altre specie: la ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
ANTICOAGULANTI
. Fattori o sostanze che possono ritardare, inibire o alterare in vario modo il processo della coagulazione del sangue. Fra gli anticoagulanti fisici vi sono la bassa temperatura ed il contatto con pareti o naturali, quali quelle endoteliali...
irudina
irudina Sostanza anticoagulante, di natura proteica, contenuta e prodotta nelle ghiandole salivari delle sanguisughe (Hirudo medicinalis). L’ i. per l’impiego farmacologico viene ottenuta con tecnologia DNA-ricombinante. È possibile che siano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali