• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Medicina [5]
Fisica [2]
Matematica [2]
Industria [2]
Storia [2]
Araldica e titoli nobiliari [2]
Geologia [2]
Farmacologia e terapia [1]
Industria cosmetica e farmaceutica [1]
Anatomia [1]

mòngolo

Vocabolario on line

mongolo mòngolo agg. e s. m. [dal mongolo Mongol (Mêng-wu nella più antica menzione in un testo cinese), che designava in origine una piccola tribù di Tatari; cfr. pers. ant. Moghōl, mod. Moghūl]. – [...] .; la dominazione mongola. b. Relativo o appartenente all’odierna Mongòlia, stato indipendente compreso tra la Russia e la Cina: un m., una m.; faccia, occhi, zigomi da m., con riferimento alle caratteristiche antropiche di queste popolazioni; lingua ... Leggi Tutto

piède

Vocabolario on line

piede piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, [...] con il suo bordo esterno, mentre l’interno rimane sollevato. In etnologia, deformazione dei p., antica pratica diffusa nel passato in quasi tutta la Cina, consistente nel fasciare strettamente i piedi delle donne, fin dall’infanzia, in modo da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA

Carbon neutral

Neologismi (2022)

carbon neutral loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a bilanciare le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni [...] il lavoro dell’azienda Brazzale, la più antica azienda familiare italiana del settore lattiero-caseario, originaria tutto il mondo, in Italia, Repubblica Ceca, Brasile e Cina, e impiega complessivamente oltre 730 dipendenti, per un fatturato ... Leggi Tutto

rivoluzióne

Vocabolario on line

rivoluzione rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo [...] r. culturale, il movimento politico promosso da Mao Tsetung nella Cina comunista (1964-68), volto a ostacolare – in polemica con quanto di attività: la r. romana, il passaggio, nell’antica Roma, dal governo senatoriale al principato, cui si ... Leggi Tutto

aṡiàtico

Vocabolario on line

asiatico aṡiàtico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Asiatĭcus, gr. ᾿Ασιατικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Asia, relativo all’Asia: razza a.; popolazioni a.; le civiltà a.; stile a., quello proprio dell’asianismo, [...] ., in genere, stile gonfio, ampolloso; con riferimento ai costumi dell’antica Asia, lusso a., costumi a., e sim., eccessivi, smodati. l’asiatica), forma d’influenza pandemica manifestatasi nella Cina settentr. nella primavera 1957, poi diffusasi in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

vaiolizzazione

Vocabolario on line

vaiolizzazione vaioliżżazióne (o varioliżżazióne; meno com. vaiolazióne o variolazióne) s. f. [der. di vaiolo]. – Antica pratica medica consistente nell’inoculazione, in un soggetto sano che non abbia [...] specifica permanente. La vaiolizzazione, attuata per lo più mediante scarificazione cutanea, era molto diffusa, sin da tempi remoti, in Cina, in India e nel mondo arabo e veniva largamente attuata anche in Europa prima che E. Jenner ideasse la ... Leggi Tutto

kung fu

Vocabolario on line

kung fu ⟨kuṅ fu⟩ s. cin., usato in ital. al masch. – Antica tecnica di lotta di origine cinese, di cui troviamo tracce sin dall’11° sec. a.C., durante la dinastia Zhou. Come sistema codificato di arti [...] marziali nasce nel 527 d.C. nel monastero di Shaolin, nella regione di Henan, nel nord della Cina. Oggi ha una connotazione decisamente sportiva. Per estens., il nome indica anche un genere cinematografico, che ha avuto notevole diffusione, ... Leggi Tutto

società

Vocabolario on line

societa società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano [...] con riferimento al tempo e al luogo, la s. arcaica, antica, moderna, contemporanea; la s. romana, la s. americana, e l’esistenza stessa: le s. segrete europee dell’Ottocento, della Cina; le s. segrete religiose dell’Africa occidentale. b. In araldica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO – DIRITTO CIVILE – DIRITTO PUBBLICO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – SISTEMI DI PARENTELA E FORME DI ORGANIZZAZIONE SOCIALE – SOCIOLOGIA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

trìade

Vocabolario on line

triade trìade s. f. [dal lat. tardo trias -ădis, gr. τριάς -άδος, der. del tema di τρεῖς «tre»]. – Complesso, gruppo unitario e organico di tre persone o divinità, di tre enti o elementi: la t. dei grandi [...] es., la t. Giove, Giunone e Minerva, in Roma antica); t. dialettica, nella filosofia hegeliana, il procedimento logico che si (ingl. triad, fr. triade) a una società segreta fondata in Cina nel sec. 17° con lo scopo di rovesciare la dinastia Manciù, ... Leggi Tutto

potènza

Vocabolario on line

potenza potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona [...] : la p. dell’amore, delle passioni; lo spirito mio ... D’antico amor sentì la gran potenza (Dante); tu mostri di non conoscere la riferita agli Stati Uniti d’America, all’Unione Sovietica, alla Cina, alla Gran Bretagna e alla Francia. d. A Firenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLE RELIGIONI – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA
1 2
Enciclopedia
Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han
Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han Roberto Ciarla Victor H. Mair Marcello Orioli Xiaoneng Yang Yan Sun Wang Dadao Filippo Salviati Maria Carlotta Romano Zhang Zengqi I primi imperi: l'archeologia delle dinastie...
Zhao
Zhao Stato feudale dell’antica Cina, dell’epoca degli ‘Stati combattenti’. Fu sconfitto e annesso dal re di Qin nel 228 a.C., nella fase politico-militare che portò all’unificazione dell’impero.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali