• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Religioni [4]
Medicina [2]
Biologia [1]
Industria [1]

animismo

Vocabolario on line

animismo s. m. [der. di anima; nel sign. 2, attraverso l’ingl. animism (E. B. Taylor, 1867)]. – 1. Dottrina fisiologica, sorta in reazione alla iatrochimica e formulata da G. E. Stahl (1660-1734), secondo [...] stessa. 2. In antropologia culturale, concezione della realtà, tipica delle religioni dei popoli primitivi, che attribuisce un’anima alle cose del mondo esterno. Il termine è anche adoperato come sinon., più com., di animatismo, e riferito per estens ... Leggi Tutto

animìstico

Vocabolario on line

animistico animìstico agg. [der. di animismo] (pl. m. -ci). – Pertinente all’animismo: concezione, dottrina animistica. ... Leggi Tutto

animatismo

Vocabolario on line

animatismo s. m. [der. di animato]. – La tendenza a considerare gli oggetti inanimati come dotati di vita e di personalità (con questa accezione, anche, e più spesso, animismo). In psicologia, a. infantile, [...] credenza del bambino che gli oggetti dotati di movimento abbiano caratteristiche psichiche uguali alle sue, siano cioè viventi ... Leggi Tutto

animista

Vocabolario on line

animista s. m. e f. [der. di anima] (pl. m. -i). – 1. Chi professa l’animismo, nelle due accezioni del termine. Anche agg. (invece di animistico): teorie animiste. 2. Nelle industrie metallurgiche, operaio [...] addetto alla fabbricazione delle anime (v. anima, n. 4 d). ... Leggi Tutto

teismo¹

Vocabolario on line

teismo1 teismo1 s. m. [der. del gr. ϑεός «dio»]. – 1. Termine filosofico designante in generale ogni dottrina che riconosce l’esistenza di Dio; nel senso più ampio, si contrappone perciò all’ateismo, [...] che il deismo invece non le ascrive esplicitamente. 2. In etnologia, concezione cosmologica fondata su figure divine, esseri supremi e divinità minori, contrapposta alla concezione dell’animismo evoluzionista: t. silvestre, t. pastorale, t. agreste. ... Leggi Tutto

stahlianismo

Vocabolario on line

stahlianismo 〈stalia-〉 s. m. – Altro nome della teoria biologica e medica formulata nel primo Settecento dal chimico e medico tedesco G. E. Stahl, più nota come animismo (v.). ... Leggi Tutto

manaismo

Vocabolario on line

manaismo s. m. [der. di mana, sul modello di animismo da anima, manismo da mani, ecc.], non com. – Nella storia delle religioni, termine con cui si indicano le manifestazioni connesse al mana: il m. [...] di un santuario ... Leggi Tutto

preanimismo

Vocabolario on line

preanimismo s. m. [comp. di pre- e animismo]. – Termine con il quale i seguaci dell’evoluzionismo indicavano lo stadio di sviluppo della cultura anteriore al manifestarsi del concetto di anima e quindi [...] della religione stessa, e in partic. quella fase evolutiva in cui l’uomo non arriverebbe ancora nemmeno a un grado di rudimentale personalizzazione delle forze soprannaturali, avvertendo solo l’azione ... Leggi Tutto

predeismo

Vocabolario on line

predeismo s. m. [comp. di pre- e deismo]. – Termine che, nelle teorie evoluzionistiche della religione, indicava genericam. l’insieme degli stadî (preanimismo, animismo, polidemonismo, ecc.) anteriori [...] allo sviluppo del concetto di divinità personale ... Leggi Tutto
Enciclopedia
animismo
Termine introdotto da E.B. Tylor (1867) per indicare la credenza dei primitivi in esseri spirituali che animerebbero l’intera natura, sia organica sia inorganica. In questa credenza Tylor individuava la prima forma della religione, che si sarebbe...
PREANIMISMO
PREANIMISMO . Termine generico, usato dai moderni storici delle religioni in contrapposizione ad animismo (v.), nel senso della teoria di E.B. Tylor. In realtà, con tal nome non s'intende caratterizzare un vero e proprio preciso complesso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali