• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
8 risultati
Tutti i risultati [8]
Matematica [5]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]
Diritto [1]
Storia [1]
Araldica e titoli nobiliari [1]
Storia della matematica [1]
Biologia [1]
Antropologia fisica [1]
Fisica [1]

polïèdro

Vocabolario on line

poliedro polïèdro s. m. [comp. di poli- e -edro; cfr. gr. πολύεδρος «dai molti sedili»]. – Solido geometrico limitato da un numero finito di poligoni disposti in modo tale che ciascun lato sia comune [...] p., i poligoni che lo limitano; spigoli, vertici del p., rispettivam. i lati e i vertici degli stessi poligoni; diedri del p., gli angoli diedri formati da due facce aventi un lato in comune; angoloidi del p., gli angoloidi formati da tutte le facce ... Leggi Tutto

trïèdro

Vocabolario on line

triedro trïèdro agg. e s. m. [comp. di tri- e -edro]. – 1. Nella geometria elementare, la parte (illimitata) di spazio racchiusa dai tre angoli piani individuati da tre semirette (spigoli), non complanari, [...] medesimo punto (vertice); facce del t., gli angoli individuati dalle tre semirette; diedri del t., gli angoli diedri individuati dai piani delle facce; in questo senso il triedro è detto anche angolo (o angoloide) triedro. T. trirettangolo, triedro ... Leggi Tutto

goniòmetro

Vocabolario on line

goniometro goniòmetro s. m. [comp. di gonio- e -metro]. – Strumento atto alla misurazione di angoli, costruito in diversi modelli secondo il tipo della misurazione da effettuare: g. rapportatore, realizzato [...] graduato, nella quale è imperniata un’alidada, munita di nonio per la lettura. In cristallografia, per la misura degli angoli diedri dei cristalli, oltre al g. di applicazione (in uso spec. in passato e sostanzialmente uguale a quello da officina ... Leggi Tutto

perpendicolare

Vocabolario on line

perpendicolare agg. e s. f. [dal lat. tardo perpendicularis, der. di perpendicŭlum «filo a piombo»]. – 1. agg. a. Nell’accezione originaria, ancora in uso talvolta nel linguaggio corrente, di linea o [...] perpendicolari se si intersecano dividendo lo spazio in quattro diedri uguali (ciascuno dei quali ha perciò ampiezza di elementi, assimilabili a enti geometrici perpendicolari, che formino tra loro angoli di 90°: due pareti p. fra loro; i piani della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA DELLA MATEMATICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

smussatura

Vocabolario on line

smussatura s. f. [der. di smussare]. – 1. L’operazione, e più spesso l’effetto, dello smussare; con valore concr., la parte smussata: la s. deve combaciare perfettamente con l’incavo. 2. In architettura, [...] facciata di un edificio inserita tra altre due fra loro ortogonali, così che risulti eliminato l’angolo da queste formato e in luogo dello spigolo retto si abbiano due angoli diedri ottusi che la parete di smusso forma con ognuna delle altre due. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

teodolìtico

Vocabolario on line

teodolitico teodolìtico agg. [der. di teodolite] (pl. m. -ci). – Relativo al teodolite: goniometro t. (o anche goniometro a due cerchi), tipo di goniometro (di uso analogo a quello dei teodoliti) con [...] due piani graduati con assi di rotazione ortogonali, usato in cristallografia per misurare gli angoli diedri dei cristalli. ... Leggi Tutto

simmetrìa

Vocabolario on line

simmetria simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) [...] giroide comporta una rotazione più una riflessione). Si distingue una s. geometrica (o singonia), desunta dalla misura degli angoli diedri, e una s. fisica, uguale o inferiore alla precedente, che tiene conto anche delle proprietà fisiche tra gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – FISICA MATEMATICA

opposto

Vocabolario on line

opposto oppósto agg. [dal lat. opposĭtus, part. pass. di opponĕre «opporre»; cfr. opposito]. – 1. Posto di contro, di fronte, detto di un luogo rispetto a un altro, o di due cose che si trovino dalle [...] una parte e l’altro dall’altra rispetto a un terzo ente: angoli o. al vertice, tali che i lati dell’uno siano i prolungamenti dei lati dell’altro (altrettanto dicasi per diedri o. allo spigolo, coni o. al vertice, semirette opposte); vettori o., due ... Leggi Tutto
Enciclopedia
barraseno
Nella tecnica, dispositivo per misurare angoli diedri. È costituito da una barra prismatica a con la faccia superiore perfettamente piana, quella inferiore recante le sedi per due rulli con assi a distanza nota, l (fig.). Poggiando un rullo...
icosaedro
Nome generico di poliedro con 20 facce. L’i. regolare (fig. A) è uno dei 5 poliedri regolari, duale del dodecaedro; è costituito da 20 facce, 30 spigoli, 12 vertici; le facce sono triangoli equilateri, gli angoloidi (regolari) sono delimitati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali