• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
99 risultati
Tutti i risultati [99]
Industria [6]
Lingua [6]
Fisica [5]
Militaria [4]
Storia [4]
Medicina [4]
Arti visive [4]
Architettura e urbanistica [4]
Alimentazione [3]
Alta moda [3]

anglosàssone

Vocabolario on line

anglosassone anglosàssone agg. [comp. di anglo- e sassone; ingl. anglo-saxon]. – 1. Degli Anglosassoni, nome con cui si designano complessivamente le tribù germaniche degli Angli, dei Sassoni e degli [...] ai paesi di lingua inglese, cioè delle Isole Britanniche e dell’America Settentr.: l’economia, le letterature dei popoli anglosassoni. Con riferimento più ristretto alla Gran Bretagna: la mentalità a.; la flemma a.; come sost., gli abitanti della ... Leggi Tutto

Nonfiction

Neologismi (2022)

nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, [...] al saggio specialistico fino, al limite, al manuale di sef-help, così come avviene, per esempio, nelle librerie anglosassoni dove la dicitura ingloba ogni sorta di testo non riconoscibile come romanzo o poesia. In realtà […] in questo contesto ... Leggi Tutto

city

Vocabolario on line

city ‹sìti› s. ingl. [medio ingl. cite, dal fr. cité che è il lat. civĭtas -atis «città»] (pl. cities ‹sìti∫›), usato in ital. al femm. – 1. Nei paesi anglosassoni, ogni centro abitato che svolga funzioni [...] le principali banche nazionali e straniere, le borse, società commerciali e finanziarie, i giornali. Per estens., nei paesi anglosassoni si dà il nome di City al quartiere della metropoli in cui si accentrano le principali istituzioni politiche e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

cinque occhi

Neologismi (2020)

cinque occhi (Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni [...] la Cia e l'MI5 con l'Fbi. Tutto fa parte del programma dei "Five Eyes", i "cinque occhi" dei Paesi anglosassoni (con Canada, Australia e Nuova Zelanda) che intrattengono fra di loro legami privilegiati. (Luigi Ippolito, Corriere della sera, 26 maggio ... Leggi Tutto

Blursday

Neologismi (2022)

blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi [...] i giorni si confondevano tra loro in un flusso continuo di momenti indistinti e cattive notizie. Un fenomeno che gli anglosassoni hanno definito come Blursday, oppure Noneday: la settimana, con la sua alternanza di lavoro e riposo, sembrava non avere ... Leggi Tutto

Workaholism

Neologismi (2022)

workaholism s. m. inv. Dipendenza ossessiva dal proprio lavoro. ◆ «Come nel caso dei "disturbi da dipendenza da personal computer", alcune forme di dipendenza da Internet sono legate al gioco, altre a [...] sociali e altre possono essere la manifestazione di un disturbo da dipendenza da lavoro, che gli anglosassoni definiscono "workaholism"». (Angelo De' Micheli intervista Giovanbattista Presti, esperto d'informatico, Corriere della sera, 7 ottobre ... Leggi Tutto

Quiet quitting

Neologismi (2022)

quiet quitting (Quiet Quitting) loc. s.le inv. La riduzione, in termini quantitativi, dell’impegno dedicato al proprio lavoro, consistente nel fare il minimo indispensabile pur nel rigoroso rispetto delle [...] al guadagno materiale e scegliendo modelli di esistenza meno ricchi, stressanti e "consumistici". Un fenomeno ribattezzato dagli anglosassoni "the great resignation" cui ora se ne affianca uno dalle radici simili ma delle conseguenze sociali meno ... Leggi Tutto

Incel

Neologismi (2024)

incel (Incel) s. m. e f. Persona, generalmente di sesso maschile, che, pur desiderandolo, non riesce a instaurare relazioni affettive e sessuali e cova sentimenti di frustrazione e di rivalsa. ◆ Minassian, [...] -eroe è al centro di un altro film di successo, osannato alla mostra del cinema di Venezia. E dai critici anglosassoni è nata una certa preoccupazione che serva da ispirazione per gli incel violenti. (John Bleasdale, Manifesto.it, 7 settembre 2019 ... Leggi Tutto

lecturer

Vocabolario on line

lecturer ‹lèkčërë› s. ingl. [propr. «lettore», der. di lecture «lettura»] (pl. lecturers ‹lèkčërë∫›), usato in ital. al masch. e al femm. – Nelle università anglosassoni, insegnante che tiene conferenze [...] ufficialmente riconosciute ai fini dell’insegnamento, senza essere considerato uno dei professori; in alcune università, indica invece l’assistente di un titolare o un docente incaricato ... Leggi Tutto

low care

Neologismi (2008)

low care loc. s.le f. e agg.le inv. Lungodegenza; fornito di attrezzature per cure adeguate alle esigenze dei pazienti in condizioni non gravi. ◆ «L’esperienza testimonia che il malato viene trattenuto [...] nel letto sbagliato. Oggi, ci sono almeno tre livelli di cure: l’intensiva, l’high care come la definiscono gli anglosassoni, cioè la degenza vera e propria, e la low care che equivale al periodo della convalescenza vigilata. Da noi, molto spesso ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Enciclopedia
Anglosassoni
Nome che designa le tribù germaniche di Angli, Sassoni e Iuti che dalle regioni dell’Elba e del Weser migrarono nella Britannia nei sec. 5° e 6°. I primi colonizzarono l’Anglia orientale e le regioni settentrionali di Mercia e Northumbria; i...
Anglosassoni, Arte degli
Anglosassoni, Arte degli E.C. Fernie PARTE INTRODUTTIVA Per arte degli A. si intende la produzione artistica dell'od. Inghilterra (con sostanziale esclusione della Scozia, del Galles e della Cornovaglia), dalla seconda metà del sec. 5°, momento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali