anglo-normanno
agg. – 1. Della Normandia e dell’Inghilterra, in quanto ebbero storia comune in seguito alla conquista di quest’ultima da parte di Guglielmo di Normandia (1066): architettura a.-n., architettura [...] in Normandia, e quindi in Inghilterra; arte a.-n., termine che si riferisce a opere d’arte di dubbia origine inglese o normanna, oppure eseguite in parte in Inghilterra, in parte in Normandia; lingua e letteratura a.-n., la lingua e la letteratura, a ...
Leggi Tutto
anglo-
[dal lat. Anglus]. – Primo elemento di parole composte, con riferimento all’Inghilterra antica o moderna o alla lingua inglese (per es., anglo-normanno, anglosassone, angloamericano; anglofilia, [...] anglomania, ecc.), e in qualche caso alla Chiesa anglicana (come in anglocalvinismo e anglocattolicesimo) ...
Leggi Tutto
demure agg. Di persona, elegante e riservato, sobrio e discreto nel modo di presentarsi e comportarsi; ma spesso, attraverso piattaforme di condivisione come TikTok, viene detto in senso antifrastico, [...] of the English Language (ahdictionary.com). s. v. demure scrive che la parola, in origine, «probabilmente dall'anglo-normanno (influenzato dal francese antico mur, meur, ‘maturo, serio’), [era il] participio passato di demurer, ‘ritardare, aspettare ...
Leggi Tutto
Uomo politico anglo-normanno (m. 1179); sotto re Stefano fu sceriffo e justiciar dell'Essex, e divenne poi con Enrico II (1154) chief justiciar d'Inghilterra, assieme a Robert de Beaumont conte di Leicester. Agente della politica reale, sembra...
Poeta anglo-normanno (n. Jersey forse 1100 - m. forse 1175). Studiò a Caen ed ebbe una prebenda da Enrico II Plantageneto. Restano due romanzi in francese in ottosillabi accoppiati variati da alessandrini assonanzati. Il primo, Roman de Brut...