angio-
àngio- (davanti a voc. anche angi-) [dal gr. ἀγγεῖον «vaso»]. – Primo elemento di parole composte della terminologia medica (come angiopatia, ecc.), nelle quali significa «vaso sanguigno» o indica [...] relazione con questo. In botanica indica invece il ricettacolo per semi, spore, ecc. (angiocarpo, angiosperme, ecc.); anche come secondo elemento: gametangio, spermatangio, ecc ...
Leggi Tutto
angioino
agg. e s. m. [der. di Angiò; il fr. corrispondente è angevin, ma solo con riferimento all’Angiò, mentre nei riferimenti storici è usata la specificazione d’Anjou]. – 1. Relativo o appartenente [...] nell’Italia merid. durante la dominazione angioina; il Maschio A., il Castel Nuovo, a Napoli, fatto costruire da Carlo I d’Angiò. 2. In senso più ampio, della regione di Angiò, che corrisponde pressappoco al dipartimento Maine-et-Loire; abitante dell ...
Leggi Tutto
spermatangio
spermatàngio s. m. [comp. di spermato- e -angio (v. angio-)]. – In botanica, apparato vegetale nel quale si formano uno o più spermî. ...
Leggi Tutto
gonangio
gonàngio s. m. [comp. di gon(o)- e -angio (v. angio-)]. – In zoologia, nelle colonie di idrozoi campanulati, l’insieme costituito dal polipo che produce le gemme sessuate e dalla teca che lo [...] riveste ...
Leggi Tutto
gametangio
gametàngio s. m. [comp. di gamete e -angio (v. angio-)]. – In botanica, struttura pluricellulare produttrice di gameti e provvista di parete formata da cellule sterili (come per es. gli anteridî [...] e gli archegonî delle briofite). Taluni autori danno il nome di gametangio anche alla struttura unicellulare produttrice di gameti caratteristica delle alghe e dei funghi ...
Leggi Tutto
quartarolo
quartaròlo (letter. quartaruòlo) s. m. [der. di quarto]. – 1. Antica unità di misura di capacità per il vino usata a Roma, equivalente a 14,585 litri; era la quarta parte del barile. Per metonimia, [...] a cominciare dal dogato di Enrico Dandolo (1192-1205), del valore di 1/4 di denaro. Q. aquilano, moneta di Giovanna II d’Angiò-Durazzo regina di Napoli, coniata all’Aquila (1433), equivalente a 1/4 di carlino, detta anche cella (v. cella2) dal tipo ...
Leggi Tutto
nefroangioite
(o nefrangioite) s. f. [comp. di nefro- e angio-, col suff. medico -ite]. – Malattia renale dovuta a processi infiammatorî diffusi delle arteriole renali, spesso di origine disreattiva. ...
Leggi Tutto
nefroangiosclerosi
nefroangioscleròṡi (o nefroangiosclèroṡi) s. f. [comp. di nefro-, angio- e sclerosi]. – In medicina, sclerosi dei vasi arteriosi renali, detta anche, più brevemente, nefrosclerosi. ...
Leggi Tutto
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto [...] re durante la reggenza (1386-1394) di Margherita di Durazzo, tutrice del minorenne Ladislao, dopo la morte di Carlo III d’Angiò Durazzo; gli Otto di pratica, nello stato fiorentino di Lorenzo de’ Medici (1449-1492), gli otto magistrati della Signoria ...
Leggi Tutto
Angiò (fr. Anjou) Antica contea e regione storica della Francia occidentale (superficie circa 8940 km2) attraversata dal basso corso della Loira e dei suoi affluenti, corrispondente grosso modo all’attuale dipartimento di Maine-et-Loire.
Abitata...
ANGIÒ, Maria
Giuseppe Coniglio
Figlia di Carlo duca di Calabria, nipote perciò del re Roberto e sorella della regina Giovanna, e di Maria di Valois, nacque a Napoli alla metà di maggio del 1329. Aveva appena due anni quando nel 1331, durante...