• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
11 risultati
Tutti i risultati [11]

Smombie

Neologismi (2022)

smombie s. f. e m. inv. Chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone, rischiando di inciampare, scontrarsi con altre persone, attraversare la strada in modo pericoloso. ♦ Il verbo a [...] tascabile). Sondaggi che lasciano il tempo che trovano, certo: ma risulteranno sorprendenti per noi che di Angela Merkel abbiamo un'immagine costruita su politica estera e summit europei, più che sull'ordinaria amministrazione casalinga. (Stefano ... Leggi Tutto

Brandmauer

Neologismi (2025)

Brandmauer s. m. (raro f.) inv. In Germania, l’isolamento politico delle forze di estrema destra di tradizione o ispirazione nazista al fine di impedirne l’accesso all’area di governo. ◆ Per ora la picconata [...] nel negoziato? [Cacciari] «Ma non credo proprio. A mancare è Angela Merkel, perché era l’unica leader europea che avesse un po’ di l’altro ieri - tipo Merz - che era l’oppositore di Merkel da destra e che per poco non mette in discussione anche il ... Leggi Tutto

corridoio politico

Neologismi (2008)

corridoio politico loc. s.le m. Spazio riservato alle relazioni e alle trattative politiche. ◆ Diventa quantomeno imbarazzante tacciare un fesso di essere pollo, deridere uno stolto dandogli del bue [...] fissati, scrive Richard Werly, corrispondente da Bruxelles del quotidiano svizzero «Le Temps». «Due sherpa della cancelliera Angela Merkel presenteranno le grandi linee del “corridoio politico” che dovrebbe portare a un nuovo testo condiviso della ... Leggi Tutto

cyberguerra

Neologismi (2008)

cyberguerra (cyber-guerra), s. f. Guerra combattuta con l’impiego di mezzi tecnologici avanzati per l’attacco dei sistemi informatici nemici. ◆ Il Medio Oriente è, da mesi, il campo di battaglia della [...] fondamentale sia organizzativa che di comunicazione. (Gian Antonio Orighi, Stampa, 5 luglio 2004, p. 11, Estero) • [Angela] Merkel, presidente di turno del G8, ha anche un’agenda politica internazionale che vuole imporre, per quanto sgradita a ... Leggi Tutto

manipulitismo

Neologismi (2008)

manipulitismo s. m. (iron.) Concezione dell’amministrazione della giustizia che si richiama all’operazione Mani pulite, condotta da un gruppo di magistrati della Procura di Milano, a partire dal 1992. [...] [Helmut] Kohl, che mostra la sua sprezzante indifferenza quando accetta al Bundestag la stretta di mano che gli offre Angela Merkel, la pasionaria teutonica del manipulitismo. (Foglio, 20 marzo 2000, p. 1, Prima pagina) • La scelta politica di Sergio ... Leggi Tutto

motivatore

Neologismi (2008)

motivatore s. m. Chi è dotato delle capacità e dell’autorevolezza necessarie per incoraggiare e stimolare altri a raggiungere un obiettivo. ◆ Altrove (Washington, Wizards, la squadra di Michael Jordan [...] preferendo il suo sorriso da imbucato in paradiso all’aria da quaresima che spirava dal volto ammainato della democristiana [Angela] Merkel: come tutti i popoli in depressione, anche loro hanno un disperato bisogno di motivatori ottimisti per i quali ... Leggi Tutto

anti-G8

Neologismi (2008)

anti-G8 (anti G8), s. m. e f. e agg. inv. Chi o che manifesta contrarietà all’operato degli Otto grandi, specialmente in occasione dei vertici internazionali; per estensione, la manifestazione stessa. [...] 2004, p. 11, Cronache) • Isolati e protetti dal muro di metallo, e da migliaia di poliziotti e forze speciali, Angela Merkel, George W. Bush, Tony Blair, Nicolas Sarkozy, Romano Prodi, Vladimir Putin, il giapponese Shinzo Abe, il canadese Stephen ... Leggi Tutto

total black

Neologismi (2008)

total black loc. s.le m. inv. Abbigliamento, mise interamente nera. ◆ La trasgressione è solo esibita, ecco perché l’abito, invece, è di rigore. O come si dice adesso, bisogna attenersi al dress code: [...] rosa e bianchi e foglie di palma; svettava il sindaco Letizia Moratti sopra le teste del cancelliere tedesco [Angela] Merkel, del nostro presidente del consiglio [Romano] Prodi e del presidente greco [Karolos] Papoulias e signora. (Natalia Aspesi ... Leggi Tutto

Leitkultur

Neologismi (2008)

Leitkultur s. f. inv. Cultura guida, che rappresenta l’identità propria di una nazione. ◆ Una mobilitazione unitaria dei partiti democratici è cosa rarissima in Germania. E fino a pochi giorni fa l’adesione [...] corteo è stata in forse. Le polemiche sulla «Leitkultur», la «cultura-guida» tedesca cui la Cdu di Angela Merkel nelle sue proposte sull’immigrazione chiede agli stranieri di adeguarsi, hanno pesato molto sull’iniziativa. (Andrea Tarquini, Repubblica ... Leggi Tutto

duettare

Neologismi (2018)

duettare v. intr. Cantare, esibirsi in duetto con qualcuno; per estensione, esibirsi in un dialogo, interagire concordemente con qualcuno. ♦ "E che dire di Kalle Rummenigge, inteso a duettare con un [...] il tenore [Luciano Pavarotti, ndr]. (Stampa.it, 26 dicembre 2016, Spettacoli) • Senza interruzioni né toni polemici, i due [Angela Merkel e Martin Schulz, sfidanti alle elezioni federali tedesche del 24 settembre 2018] hanno duettato fino alle fine ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Merkel, Angela
Donna politica tedesca (n. Amburgo 1954). Entrata nella Christlich-Demokratische Union (CDU) nel 1990, divenne dopo pochi mesi ministro della Parità e delle Politiche giovanili (1991-94). In seguito fu ministro dell'Ambiente (1994-98) e nel...
Il terzo mandato di Angela Merkel
di Marco Varvello Secondo un suggestivo parallelo storico-politico, Angela Merkel in Germania ha goduto dei frutti delle riforme varate dal suo predecessore Schröder, proprio come nel Regno Unito Tony Blair governò un paese ammodernato dalle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali