• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
8 risultati
Tutti i risultati [8]

camillerismo

Neologismi (2008)

camillerismo s. m. (iron.) Tendenza letteraria imposta dalle opere e dallo stile dello scrittore Andrea Camilleri. ◆ Il dialetto come lingua di una narrativa di ampio respiro popolare, che dà nuova linfa [...] 5. Sicilianitudine incomprensibile soprattutto per i siciliani, camillerismo televisivo, leccasaponi e sindacalisti eroici. (Foglio, 27 ottobre 2007, p. 1, Prima pagina). Derivato dal nome proprio (Andrea) Camilleri con l’aggiunta del suffisso -ismo. ... Leggi Tutto

leone da tastiera

Neologismi (2020)

leone da tastiera loc. s.le m. (spreg., iron.) Chi, in Internet e in particolare nei siti di relazione sociale, si esprime in modo aggressivo e violento, non di rado ricorrendo a offese, insulti, minacce, [...] refusi evidenti. Sta facendo discutere, e non solo sui social, il manifesto di lutto cittadino, con la foto di Andrea Camilleri, che era stato collocato ieri accanto alla statua del commissario Salvo Montalbano in via Roma a Porto Empedocle (Ag). Un ... Leggi Tutto

arredamento

Thesaurus (2018)

arredamento 1. L’ARREDAMENTO è l’operazione dell’arredare, cioè del fornire un ambiente interno (come per esempio un’abitazione, un alloggio, un edificio, un locale pubblico ecc.) o esterno (come per [...] eleganti e moderni, ma senza quegli eccessi di design per cui un poveraccio non capisce se si sta sedendo su una sedia, un cactus o una scultura astratta. Andrea Camilleri, L’intermittenza Vedi anche Abitare, Abitazione, Architettura, Casa, Cucina ... Leggi Tutto

hobby

Thesaurus (2018)

hobby 1. MAPPA La parola inglese HOBBY è entrata nell’italiano per indicare un’occupazione, diversa dal lavoro, alla quale ci si dedica nelle ore libere per svago, ma con dedizione e passione. Non si [...] di bombe atomiche, c’è sempre un’associazione, un club corrispondente, dove gli iscritti si scambiano informazioni e pezzi rari e ogni tanto vanno a farsi una bella scampagnata. Andrea Camilleri, Un mese con Montalbano  Vedi anche Gioco, Invenzione ... Leggi Tutto

fragoróso

Vocabolario on line

fragoroso fragoróso agg. [der. di fragore1]. – Che avviene o è fatto con fragore: un tuono f.; una f. cascata d’acqua; non faceva in tempo a finire una frase che gli applausi scoppiavano così f. da fare [...] tremare i vetri (Andrea Camilleri); in senso fig.: notizia, rovina, caduta fragorosa. ◆ Avv. fragorosaménte, in modo fragoroso, con gran rumore: il muro è crollato fragorosamente; la commedia è stata fragorosamente fischiata. ... Leggi Tutto

web-radio

Neologismi (2008)

web-radio (web radio), s. f. inv. Emittente radiofonica che trasmette mediante la rete telematica, da un sito web. ◆ [tit.] Web-radio, e saremo tutti dj / È l’ultima mania: basta un computer collegato [...] ha attivato una bella web-radio dove ascoltare gli assessori dissertare, i comici imitare (Francesca Reggiani), gli scrittori raccontare (Andrea Camilleri). E altri ne verranno. (Gio. Vi., Repubblica, 14 marzo 2006, Roma, p. IV). Dall’ingl. web-radio ... Leggi Tutto

mafiologico

Neologismi (2008)

mafiologico agg. Che analizza e studia i fenomeni di tipo mafioso. ◆ Sembrerebbe pensata per l’Italia la sentenza che il tribunale amministrativo di Versailles ha emesso lunedì scorso. Sembra la sentenza [...] alle cosche italo-americane. (Sicilia, 29 marzo 2006, p. 23, Spettacoli) • Sappiamo l’avversione del maestro [Andrea] Camilleri per la «letteratura mafiologica» che, seppure trattata con tutte le attenzioni e contromisure del caso, finisce sempre per ... Leggi Tutto

siculitudine

Neologismi (2008)

siculitudine s. f. Condizione esistenziale di profonda appartenenza alla cultura siciliana. ◆ Il termine siculitudine viene coniato per indicare una sfera di appartenenza e contemporaneamente una condizione [...] esistenziale, in quanto [Andrea] Camilleri ha saputo utilizzare questa sfera di appartenenza come punto iniziale di una fitta maglia di verifiche, esperimenti e riflessioni che coinvolgono gli aspetti piu disparati: dalla morfologia linguistica alle ... Leggi Tutto
Enciclopedia
Camillèri, Andrea
Scrittore italiano (Porto Empedocle, Agrigento, 1925 - Roma 2019).  C. ha esordito nella narrativa con il romanzo Il corso delle cose (1978). Nel 1994 con La forma dell'acqua ha dato vita alla fortunata serie del commissario Montalbano, proseguita...
camilleriano
camilleriano agg. Dello scrittore Andrea Camilleri. • se sappiamo pressoché tutto del secondo Camilleri, ci è in parte sconosciuto il primo, del quale nulla avremmo saputo se fosse mancato il lavoro di [Roberto] Scarpa. Adesso Annalisa Gariglio,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali