• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Industria [3]
Comunicazione [2]
Alimentazione [2]
Geografia [1]
Medicina [1]
Alta moda [1]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]

ambiente

Thesaurus (2018)

ambiente 1. MAPPA L’AMBIENTE è lo spazio che circonda una cosa, un animale o una persona (le interazioni tra il bambino e l’a.); nel linguaggio della biologia, la parola indica l’insieme delle condizioni [...] accurate del loro ambiente naturale, isolati e protetti dalla temperatura esterna, impigriti dalla mancanza di scopi. Andrea De Carlo, Uccelli da gabbia e da voliera Vedi anche Biologia, Bosco, Botanica, Campagna, Deserto, Ecologia, Geografia ... Leggi Tutto

cambio

Thesaurus (2018)

cambio 1. MAPPA Un CAMBIO è una sostituzione di una cosa a un’altra della stessa specie, sostituzione fatta per rinnovarla (c. di una lampadina; fare il c. della biancheria), oppure di una persona a [...] su una frequenza estrema. Piú avanti ci sono pappagalli cenerini e ara e cacatua, in voliere molto meno preziose intessute di acciaio robusto. Andrea De Carlo, Uccelli da gabbia e da voliera Vedi anche Automobile, Bicicletta, Cambiare, Variare ... Leggi Tutto

sbriciolare

Vocabolario on line

sbriciolare v. tr. [der. di briciola, col pref. s- (nel sign. 5)] (io sbrìciolo, ecc.). – 1. a. Ridurre in briciole, sminuzzare finemente una sostanza friabile: s. il pane, i biscotti, un dolce; anche [...] da uno scaffale, la strappo a pezzi per aprirla; estraggo un paio di frollini che mi si sbriciolano tra le dita (Andrea De Carlo). b. Per estens., demolire completamente, annientare: l’esplosione ha sbriciolato la parete; era un fuoco d’inferno, una ... Leggi Tutto

cantascrittore

Neologismi (2008)

cantascrittore s. m. Cantautore che è anche scrittore di romanzi; scrittore che si esibisce cantando canzoni di cui ha composto il testo. ◆ È un periodo denso di impegni, per [Roberto] Vecchioni. Tra [...] , Repubblica, 10 ottobre 2000, Genova, p. XII) • [tit.] A Mantova scoppia la moda dei «cantascrittori» / Il romanziere [Andrea] De Carlo si esibisce in concerto mentre i musicisti lanciano i loro libri [testo] […] Il «cantascrittore» è una figura ... Leggi Tutto

fórno

Vocabolario on line

forno fórno s. m. [lat. fŭrnus, affine a formus «caldo»]. – 1. a. Costruzione in muratura a volta, con apertura semicircolare o rettangolare (detta bocca), che viene scaldata con fascine accese o elettricamente [...] ... era diventato un forno. Mi sembrava di sentire i muri che scricchiolavano, si disgregavano lentamente sotto la pressione del caldo (Andrea De Carlo). b. Con allusione scherz. all’ampia apertura dei forni per il pane: ha una bocca che pare un f ... Leggi Tutto

inseguire

Vocabolario on line

inseguire v. tr. [dal lat. insĕqui, comp. di in-1 e sequi «seguire»] (io inséguo, ecc.). – 1. Correre dietro a chi fugge, o anche a chi corre, cercando di raggiungerlo (di solito con intenzione ostile, [...] ma non sa in che tasca, e si affanna a correre e gesticolare e frugarsi addosso e fare tentativi di ogni genere (Andrea De Carlo); la lepre era inseguita dai cani; nelle gare ciclistiche: il gruppo inseguì i due corridori che avevano tentato una fuga ... Leggi Tutto

téglia

Vocabolario on line

teglia téglia s. f. [lat. tēgŭla «tegola, coperchio», der. di tegĕre «coprire»; cfr. tegola]. – Recipiente di cucina, di rame stagnato internamente, oppure di terracotta, di ferro smaltato, di alluminio, [...] di dolci: la tipa bionda estrae dal forno una t. di sgombri al rosmarino, la porta in tavola (Andrea De Carlo). ◆ Dim. tegliétta e tegliettina, teglina; spreg. tegliùccia; accr. teglióna, e teglióne m. (teglia grande, anche di forma rettangolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

giacca

Vocabolario on line

giacca s. f. [dal fr. jaque «giaco»]. – Indumento per uomo o per donna, generalmente di stoffa, ma anche di pelle, di lana a maglia, e sim., che ricopre la parte superiore del corpo fin sotto la vita, [...] con camicie dai polsini spessi e cravatte a strisce blu e viola su toraci larghi e lunghi in modo inutile (Andrea De Carlo); g. a vento, di tela impermeabile, o di tessuto poliestere, spesso con cappuccio, a chiusura lampo, per uso sportivo. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

stemperare

Vocabolario on line

stemperare (non com. stemprare) v. tr. [der. di temperare, col pref. s- (nel sign. 1)] (io stèmpero, o stèmpro, ecc.). – 1. Disciogliere mescolando in un liquido, diluire: dipingere a tempera, stemperando [...] , disciogliersi: colori che si stemperano nell’acqua; il trucco attorno ai suoi occhi si è stemperato come acquerello (Andrea De Carlo); in senso fig., non com., sciogliersi, struggersi: in guisa che lo cor si stempre Di soverchia dolcezza (Petrarca ... Leggi Tutto

rarefatto

Vocabolario on line

rarefatto agg. [part. pass. di rarefare]. – Che è in condizione di rarefazione, cioè di ridotta densità: l’aria r. dell’alta montagna; in senso specifico, di aeriforme a pressione minore di quella atmosferica [...] critico allusive al tono particolare che proviene da una raffinata elaborazione letteraria: l’atmosfera r. della «prosa d’arte»; anche, sottile, difficile: è tutto un discorso molto concettuale, molto molto r., e difficile (Andrea De Carlo). ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
De Carlo, Andrea
Scrittore italiano (n. Milano 1952). Ha esordito con Treno di panna (1981), un romanzo autobiografico ispirato alla sua giovanile esperienza negli Stati Uniti. Al successo di questo e dei romanzi successivi (Uccelli da gabbia e da voliera, 1982;...
punto e virgola
Il punto e virgola è un segno di interpunzione (➔ punteggiatura) costituito dalla combinazione di un punto in alto e di una virgola ‹;›, che ha due funzioni principali: (a) demarcativa, intesa come «capacità di indicare un confine linguistico»...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali