• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
27 risultati
Tutti i risultati [27]
Storia [2]
Diritto [1]
Militaria [1]
Araldica e titoli nobiliari [1]
Letteratura [1]

magagnare

Vocabolario on line

magagnare v. tr. [prob. dal fr. ant. mehaignier, forse di origine germ.] (io magagno,... noi magagniamo, voi magagnate, e nel cong. magagniamo, magagniate). – 1. a. Guastare, con riferimento a frutta: [...] tutto. 2. ant. a. Ferire, danneggiare: avea uno elmo in testa che niuna arme non lo potea m. (Andrea da Barberino). b. Con valore intr. (aus. essere), diventare fistoloso, detto di piaghe e simili: la sua fedita ... dentro magagnava (Tavola ... Leggi Tutto

derrata

Vocabolario on line

derrata s. f. [dal fr. ant. denrée, lat. *denariata, der. di denarius «denaro»; propr. «ciò che si acquista con un denaro»]. – 1. Nome generico di prodotti agrarî di largo consumo, di uso alimentare [...] .: tutti e’ Cristiani soggiogherò, e venderogli per ogni paese per maggiore d. che non fe’ Vespasiano de’ Giudei (Andrea da Barberino). Anche nel senso etimologico: appena che io abbia delle due d. un denaio (Boccaccio), appena che io abbia ricavato ... Leggi Tutto

fòrte¹

Vocabolario on line

forte1 fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio [...] Pascoli). Anche davanti a un agg., dandogli per lo più valore di superlativo: abbattello [= lo abbatté] f. stordito (Andrea da Barberino); è f. innamorato; nella lingua parlata, spec. nell’uso pop., è spesso posposto: era arrabbiato f.; sei ignorante ... Leggi Tutto

combattitóre

Vocabolario on line

combattitore combattitóre s. m. (f. -trice, non com.) [der. di combattere], ant. e letter. – Chi combatte, in senso proprio e fig.; è più generico di combattente e non ne ha i sign. specifici: misse [...] in campo trecento migliaia di c. (Andrea da Barberino); se i capitani dell’oste avessero ben fatto pugnare i c. (G. Villani); i pensatori e i c., i confessori ed i martiri del nostro Risorgimento (Carducci); seguito da complemento: un tenace c. dei ... Leggi Tutto

intronare

Vocabolario on line

intronare v. tr. [der. dell’ant. truono, trono «tuono»] (io intròno, ant. io intruòno, ecc.). – 1. Offendere l’udito, stordire con forte rumore, con grida, ecc.: Cerbero ... ‘ntrona L’anime sì, ch’esser [...] letter. Tramortire con colpi o percosse: diè un altro colpo che tutto lo ’ntronò (Andrea da Barberino). c. ant. Colpire, battere un luogo così da produrvi lesioni, incrinature: le palle intronavano le mura (Botta). ◆ Part. pass. intronato, anche come ... Leggi Tutto

cattivo

Vocabolario on line

cattivo agg. [lat. captīvus «prigioniero», der. di capĕre «prendere»; il sign. odierno ha avuto origine dalla locuz. del lat. crist. captivus diabŏli «prigioniero del diavolo»]. – È l’opposto di buono, [...] cattivo, niuna cosa al suo aiuto adoperò (Boccaccio); sanza fare colpo si fuggirono, abandonando come cattivi le bandiere (Andrea da Barberino). ◆ Dim. cattivèllo (v.), cattivétto, cattivùccio; accr. cattivóne, per lo più scherz. e come s. m. (f. -a ... Leggi Tutto

reale¹

Vocabolario on line

reale1 reale1 agg. [dal fr. ant. reial, che è il lat. regalis; v. regale1]. – 1. a. Di re, del re o dei re: famiglia, casa, stirpe, ceppo r.; sangue r.; Maestà r.; Altezza r., titolo che si dà ai principi [...] sarebbe stata soperchio (Boccaccio); I Reali di Francia, titolo di un romanzo cavalleresco di larga diffusione popolare di Andrea da Barberino (sec. 14°), nel quale si narra, in modo leggendario e fantasioso, la storia della stirpe reale di Francia ... Leggi Tutto

abominare

Vocabolario on line

abominare (o abbominare) v. tr. [dal lat. abominare o abominari «respingere come cattivo presagio», comp. di ab «da» e omen «presagio»] (io abòmino, ecc.). – 1. letter. Avere in orrore, detestare, disapprovare [...] boce [=voce] che Carlo aveva fatto uccidere Buoso per invidia, e di molte altre cose l’abominava (Andrea da Barberino). ◆ Part. pass. abominato, usato anche con valore di agg., profondamente detestato: l’abominato tiranno; odioso: Lucia sperava ... Leggi Tutto

bronżino²

Vocabolario on line

bronzino2 bronżino2 s. m. [der. di bronzo]. – 1. ant. o dial. Brocca, vaso di bronzo o di rame, per l’acqua: allora Mainetto, vedendo e conoscendo Uggieri fedelissimo, tolse uno bacino d’ariento e uno [...] b. pieno d’acqua, ed egli e Morando lo battezzorono (Andrea da Barberino). 2. Campanella di bronzo, per animali, detta anche bronzina. 3. scherz. o spreg. Medaglia di bronzo: gli era stato concesso ... soltanto una medaglia di bronzo, un «bronzino» ( ... Leggi Tutto

favillare

Vocabolario on line

favillare v. intr. [der. di favilla] (aus. avere). – Forma ant. per sfavillare: diegli sì grande il colpo in su l’elmo che tutta l’aria favillò (Andrea da Barberino). ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
Andrèa da Barberino
Cantastorie (n. Barberino di Valdelsa 1370 circa - m. dopo il 1431), fu il maggiore dei cantambanchi fiorentini; i suoi romanzi in prosa volgare, dove sono raccolte, coordinate e rifuse con arte umile, ma precisa, le leggende carolinge vive...
MANGIABOTTI, Andrea
MANGIABOTTI, Andrea (Andrea da Barberino) Simona Casciano Nacque intorno al 1371 da Jacopo di Tieni de' Magnabotti o Mangiabotti. La famiglia era originaria di Barberino Val d'Elsa, ma non si sa se il M. fosse nato qui o a Firenze, dove certamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali