• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
7 risultati
Tutti i risultati [7]
Letteratura [1]
Industria [1]
Zoologia [1]

fiaba

Thesaurus (2018)

fiaba 1. MAPPA La FIABA è un racconto fantastico, spesso con una trama lunga e complessa, in cui si possono riconoscere tracce di antiche credenze in esseri magici e di antichissime usanze. La parola [...] per i bambini, spesso con un proprio valore culturale e letterario (le fiabe della nonna; le fiabe dei fratelli Grimm, di Andersen, di Perrault; la f. di Cenerentola, del gatto con gli stivali). Citazione – E dopo? – domandano i bambini, quando il ... Leggi Tutto

Underdog

Neologismi (2022)

underdog s. f. e m. Chi, partecipando da sfavorito a una competizione, sportiva o extrasportiva (per es., elezioni politiche), riesce a sovvertire i pronostici. | Persona svantaggiata. ◆ Perché Truman [...] vuol dire sfigato, quello su cui non scommetteresti ma che poi si rivela, come il brutto anatroccolo di Hans Christian Andersen o la Piperita Patty di Charlie Brown. L’hanno guardata tutti come l’underdog con quella fedina ideologica che ti porti ... Leggi Tutto

sirèna¹

Vocabolario on line

sirena1 sirèna1 (ant. serèna) s. f. [dal lat. tardo Sirena, lat. class. Siren -ēnis, gr. Σειρήν -ῆνος]. – 1. Essere favoloso della mitologia classica, rappresentato in forma di giovane donna nella parte [...] in bronzo, rappresentante appunto una giovane sirena, opera dello scultore E. Ericksen (1913) che, ispirata da una fiaba di Andersen, è collocata ai bordi del porto della città di Copenaghen, della quale è diventata in certo modo il simbolo; dim ... Leggi Tutto

fiaba

Vocabolario on line

fiaba s. f. [lat. *flaba, da fabŭla (v. favola)]. – 1. Racconto fantastico, di solito in prosa e ad ampio sviluppo narrativo, in cui si possono riconoscere tracce di antiche credenze in esseri magici [...] necessariamente fine morale o didascalico ma di intrattenimento infantile: le f. della nonna; le f. dei fratelli Grimm, di Andersen, di Perrault; la f. di Cenerentola, del gatto con gli stivali, ecc. 2. estens. Racconto inverosimile, fandonia: non do ... Leggi Tutto

fiammiferàio

Vocabolario on line

fiammiferaio fiammiferàio s. m. (f. -a) [der. di fiammifero]. – Chi lavora alla produzione di fiammiferi; venditore ambulante di fiammiferi: La piccola f., titolo, nella traduz. ital., di una nota fiaba [...] di H. Ch. Andersen. ... Leggi Tutto

meteomarino

Neologismi (2008)

meteomarino agg. Relativo alle condizioni meteorologiche del mare. ◆ La Regione richiede rilievi batimetrici, analisi granulimetrica dei campioni di spiaggia, dei fondali e dei sedimenti costieri, uno [...] , in attesa della ristrutturazione vera e propria. Per quella bisognerà pazientare ancora. Almeno fino a quando la ditta «Andersen» di Milano, vincitrice della gara di appalto, non avrà completato lo «studio meteomarino». Si tratta di un’indagine ... Leggi Tutto

anatròccolo

Vocabolario on line

anatroccolo anatròccolo s. m. [dim. di anatra]. – Il piccolo nato dell’anatra domestica: la favola del brutto a., una delle più note fiabe di H. Ch. Andersen. ... Leggi Tutto
Enciclopedia
Andersen, Tryggve
Scrittore norvegese (Ringsaker 1866 - Gran 1920). Fra i primi rappresentanti della reazione al naturalismo di Brandes, rievocò in romanzi storico-psicologici il conflitto culturale e sociale tra contadini norvegesi e la borghesia d'educazione...
ANDERSEN, Wilhelm
Letterato e critico danese, morto a Fredensborg il 3 aprile 1953.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali