• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
5 risultati
Tutti i risultati [5]
Biologia [2]
Industria [1]
Farmacologia e terapia [1]
Medicina [1]
Industria cosmetica e farmaceutica [1]
Chimica [1]

digestióne

Vocabolario on line

digestione digestióne s. f. [dal lat. digestio -onis, der. di digerĕre (v. digerire), part. pass. digestus]. – 1. In fisiologia, l’insieme dei processi meccanici e chimici (masticazione e insalivazione, [...] determinati composti contenuti nella sostanza stessa. d. Trasformazione di tipo demolitivo, operata da microrganismi aerobici o anaerobici su sostanze organiche solide o semisolide (per es., sui fanghi ottenuti nei processi di depurazione di acque ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

metano

Vocabolario on line

metano s. m. [der. di met(ile), col suffisso chim. -ano]. – Composto organico di formula CH4, primo termine della serie degli idrocarburi alifatici saturi (o delle paraffine), gas inodore, incolore, [...] , per es. sul fondo delle paludi; m. biologico (detto anche biogas), quello che, utilizzando l’opera di batterî anaerobici, si produce per fermentazione di prodotti organici (rifiuti solidi urbani, residui alimentari, ecc.); m. tecnico, ottenuto nell ... Leggi Tutto

propionibatteriàcee

Vocabolario on line

propionibatteriacee propionibatteriàcee s. f. pl. [lat. scient. Propionibacteriaceae, dal nome del genere Propionibacterium: v. propionibatterio]. – Famiglia di batterî eubatteriali comprendente forme [...] proteolitici, fermentano i carboidrati e l’acido lattico, con produzione di acido propionico. Sono batterî tipicamente anaerobici che vivono nell’intestino di mammiferi, ma possono vivere anche all’esterno dove siano disponibili sostanze nutritive ... Leggi Tutto

Biodigestore

Neologismi (2022)

biodigestore s. m. Dispositivo o impianto di riciclaggio che decompone i rifiuti organici tramite batteri anaerobi, generando biogas. ◆ È possibile infatti utilizzare le deiezioni animali per la produzione [...] evidente quello che diciamo da tempo. Dobbiamo realizzare gli impianti di cui ha bisogno tra cui due biodigestori anaerobici e un termovalorizzatore e tutti gli altri impianti necessari a chiudere il ciclo dei rifiuti all'insegna della sostenibilità ... Leggi Tutto

Biorisanamento

Neologismi (2024)

biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi [...] hanno scoperto un fungo della foresta pluviale ecuadoriana, il Pestalotiopis microspora, che sopravvive in condizioni anaerobiche sul poliuretano, nutrendosene fino a decomporlo. Materiale diffuso in materassi, frigoriferi, giocattoli, versatile ed ... Leggi Tutto
Enciclopedia
flavodoxina
Flavoproteina (peso molecolare 15.000-21.000) presente nei batteri anaerobici, fotosintetici e nelle alghe blu-verdi. Le f. contengono come coenzima una molecola di flavinmononucleotide (FMN) e sostituiscono la ferredoxina nei sistemi fotosintetici...
denitrificazione
Riduzione dei nitriti e dei nitrati a composti privi di azione fertilizzante (ossidi d’azoto, azoto libero) per opera di batteri denitrificanti anaerobici (Bacterium denitrificans, Bacillus pyocyaneus ecc.) presenti nel terreno, favoriti da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali