• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
13 risultati
Tutti i risultati [13]
Biologia [10]
Medicina [2]
Zoologia [1]
Diritto [1]
Industria chimica e petrolchimica [1]
Chimica [1]
Chimica industriale [1]
Arti visive [1]
Industria [1]
Architettura e urbanistica [1]

Biodigestore

Neologismi (2022)

biodigestore s. m. Dispositivo o impianto di riciclaggio che decompone i rifiuti organici tramite batteri anaerobi, generando biogas. ◆ È possibile infatti utilizzare le deiezioni animali per la produzione [...] evidente quello che diciamo da tempo. Dobbiamo realizzare gli impianti di cui ha bisogno tra cui due biodigestori anaerobici e un termovalorizzatore e tutti gli altri impianti necessari a chiudere il ciclo dei rifiuti all'insegna della sostenibilità ... Leggi Tutto

pasteurèlla

Vocabolario on line

pasteurella pasteurèlla ‹paster-› s. f. [lat. scient. Pasteurella, dal nome del chimico e biologo fr. L. Pasteur (1822-1895)]. – Genere di batterî, di cui si conoscono cinque specie a forma ovoidale [...] o bastoncellare, gram-negativi e anaerobî facoltativi, parassiti dell’uomo, di altri mammiferi e degli uccelli; la specie tipica, Pasteurella multocida, è l’agente del colera aviario e della setticemia emorragica. ... Leggi Tutto

rodobatterine

Vocabolario on line

rodobatterine s. f. pl. [lat. scient. Rhodobacteriineae, dal nome del genere Rhodobacterium: v. rodobatterio]. – Sottordine di batterî eubatteriali, un tempo considerati come famiglia (col nome di rodobatteriàcee): [...] e contengono pigmenti (batterioeritrina, batterioclorina e carotenoidi) e la maggior parte anche sferette di zolfo; sono gram-negativi, mobili, anaerobî, e vivono per lo più nelle acque putride o nella melma dei laghi e del mare. Per il colore che ... Leggi Tutto

pneumatòṡi

Vocabolario on line

pneumatosi pneumatòṡi s. f. [der. di pneumato-, col suff. -osi]. – In patologia, sviluppo di gas putrefattivi in seno al tessuto cellulare sottocutaneo, come si verifica in alcuni processi infiammatorî [...] provocati da germi anaerobî. Per estens., il termine può indicare un semplice aumento del contenuto di aria di organi cavi (per es., p. intestinale, meteorismo), oppure la presenza di bolle gassose in altri tessuti, come nella p. cistica (o cisti ... Leggi Tutto

actinomicète

Vocabolario on line

actinomicete actinomicète (o attinomicète) s. m. [lat. scient. Actinomyces, comp. di actino- (per la conformazione raggiata delle druse) e -myces «-micete»]. – In microbiologia: 1. Genere di batterî, [...] erbe; alcuni sono patogeni. 2. Al plur., actinomiceti, ordine di batterî (lat. scient. Actinomycetales), aerobî, pochi anaerobî, di posizione sistematica incerta; comprendono forme unicellulari a bastoncino, corto o lungo, spesso a filamento molto ... Leggi Tutto

spòra

Vocabolario on line

spora spòra s. f. [lat. scient. spora, dal gr. σπορά «seme, semina», che è dal tema di σπείρω «seminare»]. – 1. In botanica, nome generico di elementi che permettono una riproduzione agamica delle piante; [...] . 3. In batteriologia, speciale formazione che si costituisce all’interno del citoplasma di alcuni batterî aerobî e anaerobî, rispettivam. dei generi bacillo e clostridio, per addensamento di un punto del materiale nucleare, capace di germinare ... Leggi Tutto

solforiduttóre

Vocabolario on line

solforiduttore solforiduttóre agg. [comp. di solfo- e riduttore]. – In microbiologia, detto dei batterî capaci di ridurre i solfati a solfuri, come fanno tipicamente i batterî anaerobî del genere Desulfovibrio; [...] l’ossidazione può riguardare altri composti, quali solfiti, tiosolfati o zolfo elementare, la cui ossidazione può essere operata anche da certi funghi, tra cui aspergilli e penicillî ... Leggi Tutto

catalaṡi

Vocabolario on line

catalasi catalaṡi s. f. [der. di catal(izzatore), col suff. -asi]. – Enzima, uno dei più attivi catalizzatori biologici, presente in tutti gli esseri viventi (a eccezione dei microrganismi anaerobî), [...] nei quali ha prevalentemente la funzione di scindere l’acqua ossigenata che si forma in alcune reazioni ossidative ... Leggi Tutto

intramolecolare

Vocabolario on line

intramolecolare agg. [comp. di intra- e molecola]. – In chimica e biochimica, che ha sede o che avviene nell’interno di una molecola: condensazione i.; reazione i.; ossidazione o respirazione i., tipo [...] di respirazione anaerobica (detta anche fermentazione anaerobica), che consiste nell’ossidazione di un composto da parte dell’ossigeno fornito dal composto stesso (senza intervento cioè di ossigeno proveniente dall’esterno), come avviene, per es., ... Leggi Tutto

stafilocòcco

Vocabolario on line

stafilococco stafilocòcco s. m. [lat. scient. Staphylococcus, comp. di staphylo- «stafilo-» e -coccus «-cocco»] (pl. -chi). – Genere di batterî della famiglia micrococcacee, aerobî e facoltativamente [...] anaerobî, gram-positivi: sono immobili, di forma sferica, e possono trovarsi isolati o uniti a formare brevi catene o disposti in piccoli ammassi, spesso a grappolo (donde il nome); crescono sui comuni terreni di coltura, a temperature comprese tra i ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Fusobacterium
Genere di Batteri anaerobi, gram-negativi, di aspetto fusiforme, appartenente alla famiglia Batteriacee. Si riscontrano di solito nel colon e nelle vie genito-urinarie della specie umana e di vari animali. Possono dar luogo a processi infiammatori...
clostridio
clostridio Genere di batteri anaerobi, gram-positivi, di aspetto fusiforme; sopravvivono in condizioni ambientali avverse producendo spore di resistenza (endospore) contenenti potenti tossine. Alcune specie sono patogene per l’uomo, come Clostridium...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali