• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
95 risultati
Tutti i risultati [95]
Zoologia [31]
Botanica [8]
Industria [3]
Geologia [3]
Militaria [2]
Storia [2]
Geografia [2]
Lingua [2]
Religioni [2]
Medicina [2]

meridionale

Vocabolario on line

meridionale agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, [...] relativamente ad altre zone poste più a nord: regioni, paesi m.; America M.; le coste m. dell’Africa; Italia m., a sud con la quale viene solitamente indicato, all’interno del meridionalismo, il dibattito circa le ragioni che avrebbero determinato e ... Leggi Tutto

sud

Vocabolario on line

sud s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva [...] con o senza trattino) in nomi geografici: Sud Africa o Sudafrica, la parte meridionale dell’Africa (oppure l’Unione Sudafricana), Sud America o Sudamerica, l’America Merid.; e in aggettivi: sudamericano, sud-atlantico. Premesso al nome di altro punto ... Leggi Tutto

sudamericano

Vocabolario on line

sudamericano (o sud-americano) agg. e s. m. (f. -a). – Dell’America Meridionale: gli stati s.; come sost., abitante, nativo dell’America Meridionale: un s., una sudamericana. ... Leggi Tutto

ratto⁴

Vocabolario on line

ratto4 ratto4 s. m. [etimo incerto]. – 1. In zoologia, genere di roditori della famiglia muridi (lat. scient. Rattus), con numerose specie originarie dell’Europa e dell’Asia, oggi diffuse in tutto il [...] lanoso, altro nome del mallomio. e. R. spinoso, nome delle varie specie di roditori del genere proechimio, diffusi nell’America Meridionale. 3. Ratto, o pesce ratto, nome region. campano del pesce aquila, del genere miliobate. 4. Coda di ratto, nell ... Leggi Tutto

parte

Vocabolario on line

parte s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto [...] sono sette, e cioè Europa, Asia, Africa, America settentr., America merid., Oceania, Antartide. Nell’uomo: la p città; analogam., di una distesa d’acqua: la p. settentrionale, meridionale, centrale dell’Adriatico; la p. del Tirreno che bagna la costa ... Leggi Tutto

tettònica

Vocabolario on line

tettonica tettònica (o tectònica) s. f. [dal gr. τεκτονική (τέχνη) «arte del costruire», e questo dall’agg. τεκτονικός: v. tettonico]. – 1. a. Ramo della geologia che si occupa, cercando di investigarne [...] iniziando un moto di deriva in direzione nord-est mentre cominciano a staccarsi le parti che formeranno l’America Meridionale e l’Africa. All’inizio dell’era cenozoica l’aspetto della superficie terrestre è già simile all’attuale, ma permangono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

indiano

Vocabolario on line

indiano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Indianus]. – 1. Dell’India, regione peninsulare dell’Asia merid., attualmente stato federativo col nome di Unione Indiana (nome ufficiale Bhārat): la civiltà [...] antropologia fisica, razza i., razza del gruppo meridionale degli Europidi, diffusa in gran parte della regione un film di Indiani. La denominazione di Indiani per gli indigeni dell’America, che risale a C. Colombo per la sua convinzione di aver ... Leggi Tutto

cardinale³

Vocabolario on line

cardinale3 cardinale3 s. m. [lat. scient. Cardinalis, nome di genere, allusivo al colore rosso delle piume e del becco (v. cardinale2)]. – Uccello della famiglia emberizidi, distribuito in quasi tutta [...] l’America Settentr. e Centr., tenuto spesso in cattività a scopo ornamentale; la specie Cardinalis cardinalis, dal corpo quasi interamente rosso e il becco dello stesso colore, vive nell’America Meridionale. ... Leggi Tutto

vólpe¹

Vocabolario on line

volpe1 vólpe1 s. f. [lat. vŭlpes, arc. volpes]. – 1. a. Mammifero carnivoro della famiglia canidi, di dimensioni corporee comprese fra i 24 e i 100 cm, esclusa la coda che misura dai 18 ai 35 cm: è caratterizzata [...] v. grigia delle pampas (lat. scient. Dusicyon gymnocercus), e v. dei boschi (lat. scient. Dusicyon thous), entrambe dell’America Meridionale. In passato la volpe è stata attivamente cacciata per la pelliccia, molto pregiata sia nelle varietà a pelo ... Leggi Tutto

portage²

Vocabolario on line

portage2 portage2 〈pòotiǧ〉 s. ingl. [dal fr. portage (v.)], usato in ital. al masch. – Sistema di comunicazione consistente nel trasportare un natante per via di terra allo scopo di collegare due tratti [...] ), ed è ancor oggi in uso in varie parti della Terra, come il bassopiano russo, il Canada, le pianure dell’America Meridionale. Anche, il luogo dove tale trasporto si effettua (e con questo sign. ha dato luogo ad alcuni toponimi di località dell ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Enciclopedia
America Meridionale
America Meridionale Amèrica Meridionale. – Nel corso del primo decennio del sec. 21°, fra gli elementi che hanno caratterizzato l’assetto dell’A. M., spiccano l’ennesimo avvio di un ciclo socio-economico positivo, che fa sperare in più durevoli...
L'archeologia delle pratiche cultuali. America Meridionale - Gli oggetti del culto e i materiali votivi
L'archeologia delle pratiche cultuali. America Meridionale - Gli oggetti del culto e i materiali votivi Marco Curatola Petrocchi Al momento della Conquista nelle Ande Centrali ogni ayllu (gruppo di discendenza), ogni comunità, ogni curacazgo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali