ambra
s. f. [dall’arabo ῾anbar]. – 1. Resina fossile (è detta anche a. gialla per distinguerla dall’a. grigia) di diverse conifere estinte, contenente acido succinico; di colore variabile dal giallo [...] gialla: un vino color a., chiaro come l’a.; per metonimia, il colore giallo, e anche sostanza, oggetto che ha il colore dell’ambra: Crin d’oro crespo e d’a. tersa e pura (Bembo); grappoli tutt’a. e oro (D’Annunzio). 3. A. grigia, sostanza di color ...
Leggi Tutto
ambroide
ambròide s. m. [comp. di ambra e -oide]. – Ambra rigenerata, prodotto che ha tutte le proprietà dell’ambra e si ottiene comprimendo frammenti di ambra a temperatura elevata; col nome commerciale [...] di ambroina o amberite è usato come isolante elettrico su apparecchi di pregio (cellule fotoelettriche, condensatori campione, ecc.) ...
Leggi Tutto
succinite
s. f. [der. del lat. succĭnum «ambra»]. – Minerale, sinon. di ambra. Lo stesso nome è adoperato per indicare una varietà di grossularia, di colore giallo ambra. ...
Leggi Tutto
ambracane
s. m. [comp. dello spagn. ámbar «ambra», voce di origine araba (v. ambra), e cano «canuto, grigio»]. – Antico nome dell’ambra grigia. ...
Leggi Tutto
elettro
elèttro s. m. [dal lat. electrum, gr. ἤλεκτρον «ambra; lega d’oro e d’argento»]. – 1. letter. L’ambra gialla: Porta anelli d’e. e di cristallo Alla caviglia (D’Annunzio). 2. Lega d’oro e d’argento, [...] molto usata nell’antichità orientale e greca sia per ornamenti e oggetti di lusso, sia per battere moneta; si trova anche in natura, in giacimenti idrotermali, sotto forma di minerale monometrico ...
Leggi Tutto
succinico
succìnico agg. [der. del lat. succĭnum «ambra»]. – In chimica organica, acido s., acido bicarbossilico saturo a quattro atomi di carbonio, così detto perché ottenuto per la prima volta distillando [...] l’ambra: si presenta in cristalli incolori solubili in acqua, viene preparato sinteticamente da diversi composti organici e si usa largamente come intermedio nella sintesi di prodotti farmaceutici e materie plastiche. Ha grande importanza in ...
Leggi Tutto
beckerite
‹bekke-› s. f. [dal nome della ditta tedesca (Stantien e) Becker, che trattava ambra]. – Varietà di resina fossile di colore bruno che si trova insieme ad ambra sulle coste germaniche del Baltico. ...
Leggi Tutto
liquidambar
liquidàmbar s. m. (ant. liquidambra s. f. e liquidambro s. m.) [dallo spagn. liquidambar, comp. di líquido «liquido» e ámbar «ambra», propr. «ambra liquida»; lat. scient. Liquidambar s. f.]. [...] – Genere di piante amamelidacee con poche specie arboree, originarie dell’Asia e dell’America del Nord, coltivate in Europa come ornamento per le tinte accese del fogliame: la specie Liquidambar orientalis, ...
Leggi Tutto
carne
1. La CARNE è la parte muscolare del corpo dell’uomo e degli animali (avere poca, molta c. addosso; il ferro gli penetrò nella c. viva); al plurale, carni, si riferisce spesso alla morbidezza [...] carne della propria carne
di carne e ossa
in carne
in carne e ossa
né carne né pesce
Citazione
In questa isola nasce l’ambra molta fina e bella. Questi vivono di riso e di carne e di latte. E’ sono buoni pescatori, e seccano molti pesci, sicché tutto ...
Leggi Tutto
A. gialla (o semplicemente a.). Resina fossile costituita da carbonio, idrogeno e ossigeno nelle proporzioni rispettivamente uguali a 79%, 10,5% e 10,5% in peso. Colore variabile: giallo chiaro, giallo scuro tendente al rosso o al bruno, raramente...
AMBRA (dall'arabo ‛anbar)
G. Pesce
Succo resinoso fossilizzato di piante a loro volta fossili.
La più bella delle ambre, di color giallo chiaro, limpida trasparente, contenente in minima quantità zolfo e molto acido succinico (C6H6O4) e perciò...