altopiano
(o altipiano) s. m. [comp. di alto1 e pian03] (pl. altopiani o altipiani). – Forma di rilievo caratterizzato, nella sua parte più alta, da larghi ripiani, più o meno ondulati, delimitati da [...] solchi vallivi. Il termine è usato talvolta impropriamente per indicare i pianalti dei terrazzi alluvionali o i pianalti sui pendii montuosi ...
Leggi Tutto
iranico
irànico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dell’Iràn, territorio dell’Asia sud-occid., costituito da un vasto altopiano compreso fra la valle del Tigri e quella dell’Indo (Persia, Afghanistan, [...] cronologicamente (a partire dai sec. 7°-4° a. C.) in antico i., i. medio e i. moderno; popolazioni i. (o, come sost., gli I.), le popolazioni di lingue indoeuropee, per la maggior parte antropologicamente affini, occupanti l’altopiano dell’Iran. ...
Leggi Tutto
asiago
aṡiago s. m. [dal nome di Asiago, centro in prov. di Vicenza] (non usato al plur.). – Formaggio prodotto sull’altopiano dei Sette Comuni (o altopiano di Asiago) in due tipi, uno semicotto, con [...] latte vaccino di due mungiture, e uno crudo (a. da taglio) ...
Leggi Tutto
meseta
‹meséta› s. f., spagn. [der. di mesa «tavola», che è il latino mensa: v. mesa]. – Altopiano, tavolato; pianerottolo. In geomorfologia, il termine, generalmente al plur. (mesetas), indica i residui [...] di un altopiano strutturale diviso in varî blocchi, senza però che questi abbiano molto rilievo rispetto al piano di base. ...
Leggi Tutto
alpe
s. f. [lat. alpis, e come toponimo, al plur., Alpes, da una base mediterranea preindoeuropea alb-, alp- «roccia, altura, monte»]. – 1. Al plur., come toponimo (scritto quindi in genere con iniziale [...] la cerulea a. sedenti (Foscolo). Anche in varî nomi di monti e catene sia alpine sia dell’Appennino: Alpe di Siusi (altopiano dell’Alto Adige), Alpe di Catenaia (catena dell’Appennino Tosco-Emiliano), ecc. 3. Complesso di pascoli dove si esercita l ...
Leggi Tutto
premediterraneo
premediterràneo s. m. [comp. di pre- e mediterraneo]. – In geologia, l’insieme delle regioni (Bacino del Rodano, catene subalpine, altopiano elvetico, altopiano bavarese, Bacino di Vienna) [...] che nel periodo neogenico delimitavano a nord il Mediterraneo ...
Leggi Tutto
silenzio
1. MAPPA Il SILENZIO è l’assenza di rumori, di suoni, voci (il s. della notte; nella casa abbandonata regnava un profondo s.; un s. di morte; il s. fu rotto da un urlo; è possibile avere un [...] e si stagliavano più nette contro il cielo, per poi confondersi con la notte. Nessuno dei quattro parlava. Non si sentiva altro che il lieve brusio della radio.
Steinar Bragi,
Il silenzio dell’altopiano
Vedi anche Parlare, Parola, Tacere, Voce ...
Leggi Tutto
carbon neutral loc. agg.le Nell’àmbito delle strategie di contrasto dell’inquinamento atmosferico, detto di quanto riesce a bilanciare le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni [...] considerare il lavoro dell’azienda Brazzale, la più antica azienda familiare italiana del settore lattiero-caseario, originaria dell’Altopiano di Asiago, in attività ininterrotta da ben otto generazioni. Non è a chilometro zero, anzi ha sei ...
Leggi Tutto
eifeliano
〈aif-〉 agg. e s. m. [dal nome dell’altopiano di Eifel, nella Germania occid.]. – In geologia, il piano inferiore del periodo devoniano medio, rappresentato in Italia solo nelle Alpi Carniche, [...] con calcari di scogliera ...
Leggi Tutto
premurgiano
agg. [comp. di pre- e Murge, nome di un altopiano pugliese]. – In geografia, fossa p., grande solco di terreni quaternarî che s’insinua tra Puglia e Basilicata, percorso dai fiumi Bradano, [...] Basentello, Roviniero e Locone ...
Leggi Tutto
Forma di rilievo caratterizzata, nella sua parte più alta, da larghi ripiani, più o meno ondulati, delimitati da solchi vallivi. Può corrispondere a una estesa regione sollevata, formata da strati orizzontali o poco inclinati, e si ha in questo...
Tredici Comuni, Altopiano dei Corrisponde alla parte meridiana dei Lessini, a N di Verona, fra il vaio dei Falconi (O) e la valle del Chiampo (E). Comprende la sezione alta e media delle valli dei Falconi, dell’Anguilla, di Squaranto e d’Illasi....