• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
8 risultati
Tutti i risultati [8]
Botanica [3]
Geografia [3]
Ecologia vegetale e fitogeografia [2]
Militaria [1]
Storia [1]
Anatomia [1]
Lingua [1]
Anatomia morfologia citologia [1]
Medicina [1]
Geologia [1]

alpino

Vocabolario on line

alpino agg. e s. m. [dal lat. alpinus, der. di Alpes «Alpi»]. – 1. agg. a. Delle Alpi in generale: le regioni, le valli a.; più genericam., della montagna: vette a., paesaggio alpino. In geografia e [...] e media: clima a., quello tipico della catena delle Alpi, ma anche quello affine dei rilievi che presentano caratteristiche analoghe di alberi), delle alte montagne, con limite inferiore che varia a seconda della latitudine (nelle Alpi, per es., è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

vetta

Thesaurus (2019)

vetta 1. MAPPA La VETTA è la sommità, la  cima, il punto più alto; si dice soprattutto in riferimento a una pianta, nella quale è il tratto finale del fusto, a una montagna e, più raramente, a una costruzione [...] in v. alla montagna, a un colle; le lontane vette delle Alpi; raggiungere la v.). In geografia fisica, la linea di vetta è specie al plurale, il grado più alto, il culmine (le più alte vette della gloria, della fama, del sapere; le sublimi vette della ... Leggi Tutto

vétta

Vocabolario on line

vetta vétta s. f. [lat. vĭtta «benda intorno al capo, nastro per legare i capelli»]. – 1. a. Sommità, cima, punto più alto, soprattutto di piante (nelle quali indica il tratto apicale di un fusto), di [...] monte, essere in v. al poggio; le lontane v. delle Alpi; raggiungere la v.; Su le dentate scintillanti vette Salta il camoscio del successo. Grado sommo, culmine (spec. al plur.): le più alte v. della gloria, della fama; le sublimi v. della poesia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA

cadino²

Vocabolario on line

cadino2 cadino2 s. m. – Forma dial. settentr. corrispondente all’ital. catino: nelle Alpi Dolomitiche e Carniche (propr. cadìn), indica un avvallamento circondato da alte e ripide montagne, così da formare [...] un vasto catino roccioso; per estens., hanno questo nome anche le cime sovrastanti il cadino (per es., i Cadini di Misurina) ... Leggi Tutto

valseṡiano

Vocabolario on line

valsesiano valseṡiano agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della Valsesia, valle e zona valliva delle Alpi occidentali tra il Novarese e il Vercellese: il pittoresco paesaggio v., i centri v. di villeggiatura; [...] , lunga circa 4 m, dotata di una coda di topo fatta di crini di cavallo, in cima alla quale vi è l’esca costituita da 4-5 mosche artificiali. Con lo stesso nome è indicato anche un sistema di pesca al lancio, originario delle alte valli del Piemonte. ... Leggi Tutto

dorsale

Vocabolario on line

dorsale agg. e s. m. e f. [der. di dorso]. – 1. agg. a. In anatomia, di organi o parti che sono più vicini al dorso relativamente ad altri (cfr. ventrale) o che hanno un particolare rapporto con la regione [...] punti della superficie terrestre (per es. a ridosso delle Alpi), si nota una striscia più o meno estesa nella quale isobare si infittiscono: questa zona corrisponde a un settore di alte pressioni barometriche che formano appunto la dorsale. ◆ Avv. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ANATOMIA

eclogite

Vocabolario on line

eclogite s. f. [der. del gr. ἐκλογή «scelta»]. – In petrografia, nome generico di rocce metamorfiche costituite essenzialmente dal pirosseno onfacite e da un granato rosso, spesso accompagnati da un [...] anfibolo; tali rocce possono considerarsi il prodotto di ambientazioni caratterizzate da pressioni elevatissime e costanti e da temperature relativamente alte. In Italia sono frequenti nelle Alpi occidentali. ... Leggi Tutto

mugo

Vocabolario on line

mugo s. m. [voce di origine prelatina] (pl. -ghi). – Piccolo pino europeo (Pinus mugo, sinon. Pinus montana), detto anche pino mugo o pino nano, che cresce sulle alte catene montuose dei Pirenei, Alpi, [...] Balcani e Carpazî: si trova più spesso in forma di cespuglio, alto da 1 a 5 m, con i rami maggiori sdraiati, solo talora in forma di alberetto, con foglie verdi, coni sessili, bruno-rossastri, di forma ... Leggi Tutto
Enciclopedia
ALTE ALPI
Dipartimento della Francia, che ha per capoluogo Gap (9859 ab.), e comprende la sottoprefettura di Briançon (5013). Dipende dall'accademia di Grenoble, dal XIV corpo d'armata (Lione), dall'arcivescovado d'Aix e dalla Corte d'appello di Grenoble. È...
Lesdiguières, François de Bonne duca di
Maresciallo di Francia (Saint-Bonnet-de-Champsaur, Alte Alpi, 1543 - Valence, Drôme, 1626). Di tendenze calviniste, distintosi nelle armi agli ordini di Ch. de Montbrun e riuscito a sottrarsi alla strage di s. Bartolomeo, divenne il capo degli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali