• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
15 risultati
Tutti i risultati [15]
Geologia [10]
Geografia [1]
Arti visive [1]
Arredamento e design [1]
Botanica [1]
Alta moda [1]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]

rètico

Vocabolario on line

retico rètico agg. [dal lat. Raetĭcus, der. di Raeti «Reti», Raetia «Rezia»] (pl. m. -ci). – 1. Della Rèzia, dei Rèti, regione e popolazione storica dell’età romana repubblicana e imperiale delle Alpi [...] periodo triassico di facies alpina, anche detto reziano, ben rappresentato per l’Italia in Lombardia, Piemonte, Liguria, Alpi Apuane e Appennino centrale; caratteristici, nei suoi terreni, strati (denominati con il termine ingl. bonebed «strato di ... Leggi Tutto

fìllade

Vocabolario on line

fillade fìllade s. f. [dal fr. phyllade, che è dal gr. ϕυλλάς -άδος «fogliame», per l’aspetto fogliaceo]. – Roccia metamorfica di epizona, originatasi per metamorfismo dinamico di sedimenti argillosi [...] minerali accessorî clorite, grafite, ecc. Le filladi, rocce molto diffuse, costituiscono in Italia il basamento delle Alpi calcaree meridionali e sono inoltre presenti nelle Alpi occidentali, nelle Alpi Apuane, nei monti Peloritani e in Sardegna. ... Leggi Tutto

toarciano

Vocabolario on line

toarciano agg. e s. m. [dal fr. toarcien, der. del nome lat., Toarcium, dell’odierna località di Thouars nella Francia occid. (dipart. di Deux-Sèvres)]. – Piano geologico del Lias, compreso tra il charmoutiano, [...] . In Italia è rappresentato estesamente nella Lombardia e nel Veneto da calcari marnosi contenenti ammoniti, nelle Alpi Apuane e in alcune località dell’Appennino centrale e meridionale, in Sicilia e Sardegna, sempre con prevalente facies ... Leggi Tutto

fornàcchia

Vocabolario on line

fornacchia fornàcchia s. f. [lat. fornacŭla, dim. di fornax -acis «fornace»]. – Nome col quale nelle Alpi Apuane sono indicate le caverne a nicchia incise su pareti rocciose verticali. ... Leggi Tutto

mìschio

Vocabolario on line

mischio mìschio agg. e s. m. [der. di mischiare]. – 1. agg., non com. Mischiato, misto; anche, screziato, che presenta macchie di vario colore, in espressioni come panno, marmo m., e sim. 2. s. m. Mescolanza, [...] mischi (Caro). M. di Stazzéma, marmo brecciato violaceo, costituito di frammenti di marmo saccaroide con cemento anfibolico, delle Alpi Apuane presso Stazzema, in prov. di Lucca. b. M. di marmi, genere di tarsia marmorea multicolore molto usata nella ... Leggi Tutto

bardìglio

Vocabolario on line

bardiglio bardìglio s. m. [dallo spagn. pardillo, dim. di pardo «grigio»]. – 1. Marmo, costituito di calcare saccaroide, con tinte grigie di toni varî, spesso assai scuri; secondo il disegno che formano [...] costruzioni, prestandosi, per la sua colorazione, a effetti decorativi (specialmente il b. fiorito). Caratteristico soprattutto delle Alpi Apuane, si trova anche nelle regioni alpine e in Sardegna. 2. B. di Bergamo: roccia sedimentaria costituita di ... Leggi Tutto

ettangiano

Vocabolario on line

ettangiano (o hettangiano) agg. e s. m. [dal nome del centro francese di Hettange-Grande, nel dipartimento della Mosella]. – In geologia, piano inferiore del Lias; è caratterizzato nell’Europa centro-occid. [...] da facies marnose e arenacee con ammoniti, in Italia soprattutto da calcari dolomitici con ammoniti e dai calcari cristallini delle Alpi Apuane. ... Leggi Tutto

marmo

Vocabolario on line

marmo (ant. màrmore) s. m. [lat. marmor -ŏris, dal gr. μάρμαρος]. – 1. a. In petrografia, roccia calcarea che, per effetto di metamorfismo dinamico o di contatto, ha assunto struttura cristallina a grana [...] del colore, possono essere venati, listati, screziati, fioriti, dendritici, ecc. In Italia i tipi classici si trovano nelle Alpi Apuane, noti con il nome di marmi di Carrara, che, bianchissimi e traslucidi se puri, si presentano in numerose varietà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

cipollino

Vocabolario on line

cipollino agg. e s. m. [der. di cipolla; nel sign. 2, per le venature simili a quelle delle cipolle]. – 1. Erba c., lo stesso che cipollina s. f. (nel sign. 2). 2. Marmo c. (o semplicem. cipollino), [...] con zone o liste di colore diverso, per lo più verdolino o grigiastro, qualche volta ambrato; si rinviene nelle Alpi Apuane, e anche in Piemonte e in Sardegna. C. antico (detto anche caristio), varietà più intensamente colorata, adoperata dai Romani ... Leggi Tutto

apüano

Vocabolario on line

apuano apüano agg. e s. m. (f. -a). – 1. Relativo o appartenente agli Apuani, antica popolazione di stirpe ligure stanziata tra le valli del Serchio e della Magra (nell’attuale Toscana nord-occid.). [...] 2. agg. Del territorio e degli abitanti intorno alle Alpi Apuane, catena montuosa appartenente all’Appennino settentr.: marmo apuano. ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Apuane, Alpi
Catena montuosa dell’Appennino Settentrionale. Si stende da NO a SE per quasi 60 km tra la pianura costiera apuana e la giogaia appenninica principale, tra i fondivalle del Serchio (Garfagnana) e della Magra (Lunigiana). La maggiore cima è il...
Pania della Croce
Monte della Toscana nord-occidentale (1858 m), nelle Alpi Apuane, di interesse alpinistico (rifugio) e geologico (fenomeni carsici). La cresta calcarea tra esso e la vicina Pania Secca (1711 m) è detta Uomo Morto, perché il suo profilo richiama...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali