• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
atlante
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Industria [3]
Alimentazione [2]
Farmacologia e terapia [2]
Medicina [2]
Industria cosmetica e farmaceutica [2]
Comunicazione [1]
Chimica [1]
Botanica [1]
Zoologia [1]

psichedèlico

Vocabolario on line

psichedelico psichedèlico (meno com. psicodèlico) agg. [dall’ingl. psychedelic (coniato dallo psichiatra canad. Humphry Osmond, 1957), propr. «rivelatore della psiche», comp. del gr. ψυχή «anima, psiche» [...] farmaci; in partic., arte p. (e musica p., spettacoli p., ecc.), arte creata sotto l’influenza di farmaci allucinogeni, o anche arte che cerca di esprimere con parole, suoni, immagini le percezioni extrasensoriali dell’esperienza psichedelica; luci p ... Leggi Tutto

viaggio

Thesaurus (2018)

viaggio 1. MAPPA Nel suo significato più ampio, il VIAGGIO è lo spostamento da un luogo a un altro, che si fa per divertimento o per necessità (un v. di poche ore; fare un v. in treno, in nave, in aereo, [...] di allucinazione e di perdita di contatto con la realtà che caratterizza chi è sotto l’azione di sostanze stupefacenti, specialmente allucinogeni (con quell’acido ti fai un v. di mezz’ora). Parole, espressioni e modi di dire buon viaggio da viaggio ... Leggi Tutto

derealizzare

Vocabolario on line

derealizzare derealiżżare v. tr. [der. di reale2, col pref. de-, per influenza del fr. déréaliser]. – Far perdere il carattere di reale, alterare la percezione della realtà (v. derealizzazione). ◆ Part. [...] pres. derealiżżante, anche come agg.: gli effetti derealizzanti degli allucinogeni. ... Leggi Tutto

viṡióne

Vocabolario on line

visione viṡióne s. f. [dal lat. visio -onis, der. di videre «vedere», part. pass. visus]. – 1. a. Il processo di percezione degli stimoli luminosi, la funzione e la capacità di vedere: v. vicina, lontana, [...] (la v. di s. Paolo), e v. indotta, raggiunta con tecniche estatiche, con la contemplazione mistica, o anche per mezzo di allucinogeni; v. beatifica o v. intuitiva, nella concezione cristiana, la visione di Dio che i beati hanno nel paradiso. b. Opera ... Leggi Tutto

mescalina

Vocabolario on line

mescalina s. f. [der. di mescal]. – Alcaloide del gruppo della feniletilamina, contenuto nella parte superiore del fusto delle piante di mescal (Lophophora williamsii) e dotato di effetti allucinogeni. ... Leggi Tutto

pépe

Vocabolario on line

pepe pépe s. m. [lat. pĭper, voce di provenienza orient., come il gr. πέπερι]. – 1. Nome di alcune specie di piperacee del genere Piper, che comprende per lo più arbusti rampicanti tropicali, con foglie [...] mostardina. f. Falso pepe brasiliano, pianta ornamentale della famiglia anacardiacee (Schinus terebinthifolius), i cui semi sono blandamente allucinogeni, tali da intossicare gli uccelli che se ne cibano al punto da impedirne il volo. 5. In zoologia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

fumerìa

Vocabolario on line

fumeria fumerìa s. f. [der. di fumare, sul modello del fr. fumerie]. – Luogo di ritrovo per fumatori d’oppio e per consumatori di altri stupefacenti. La parola, riferita soprattutto a paesi orientali, [...] è stata estesa a indicare luoghi, più o meno clandestini, in cui si faccia uso di droghe e di allucinogeni. ... Leggi Tutto

dròga

Vocabolario on line

droga dròga s. f. [forse dall’oland. droog «secco, cosa secca»]. – 1. Nome di varie sostanze vegetali secche, aromatiche (meglio dette spezie), usate per dare maggior sapore alle bevande o ai cibi: per [...] capace di modificare temporaneamente lo stato di coscienza o comunque lo stato psichico dell’individuo (stupefacenti, allucinogeni, barbiturici, psicostimolanti); anche, nome di alcune sostanze atte ad aumentare le energie e il rendimento fisico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

drogàggio

Vocabolario on line

drogaggio drogàggio s. m. [der. di drogare]. – 1. Trattamento con droghe, somministrazione di droghe, uso di droghe, cioè di stupefacenti, allucinogeni, ecc., o in genere di farmaci eccitanti. Il termine [...] è oggi diffuso (e prevale su drogatura) soprattutto con riferimento ad ambienti sportivi, come equivalente dell’ingl. doping. 2. Per estens., nel linguaggio tecn. e scient., l’introduzione di quantità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
Enciclopedia
allucinogeno
allucinogeno Paolo Tucci Sostanza farmacologicamente attiva che, anche a basse dosi, è in grado di indurre allucinazioni attraverso la distorsione delle percezioni, con alterazione della consapevolezza del sé e dei suoi rapporti con la realtà....
psichedelico
Si dice dell’effetto di allargamento della coscienza indotto dall’assunzione degli allucinogeni, principalmente l’LSD, consistente in uno stato di particolare tensione emotiva con allucinazioni, percezioni alterate, derealizzazione, sensazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali