• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
31 risultati
Tutti i risultati [31]
Medicina [15]
Chimica [3]
Comunicazione [2]
Industria chimica e petrolchimica [2]
Chimica industriale [2]
Industria [2]
Farmacologia e terapia [2]
Industria cosmetica e farmaceutica [2]
Fisica [1]
Anatomia [1]

Allucinazione della (o di) intelligenza artificiale

Neologismi (2025)

allucinazione della (o di) intelligenza artificiale locuz. s.le f. Informazione errata prodotta da un sistema di intelligenza artificiale, non corrispondente alla realtà o incoerente rispetto ai dati forniti. [...] settentrionale, più che di un caso letterario insomma, si trattava di un potenziale problema di salute pubblica causato da allucinazioni dell’AI non controllate, e dalla mancanza di un meccanismo di revisione prima della vendita ai consumatori su una ... Leggi Tutto

allucinato

Vocabolario on line

allucinato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di allucinare]. – 1. agg. a. letter. Abbagliato dal sole: sulle ghiare allucinate nel grandissimo sole di giugno (A. Baldini). b. In psicologia, che soffre [...] di allucinazioni, relativo ad allucinazioni. c. estens. Che esprime agitazione, esaltazione: mi guardò con occhi allucinati. 2. s. m. a. In psicologia, chi soffre di allucinazioni. b. estens. Esaltato, visionario: aveva uno sguardo da allucinato. ... Leggi Tutto

ipnagògico

Vocabolario on line

ipnagogico ipnagògico agg. [comp. di ipno- e del gr. ἀγωγός «che conduce»; propr. «che induce il sonno»] (pl. m. -ci). – In psicologia, di fatto che si verifica immediatamente prima del sonno: fase i., [...] stato fluttuante della coscienza e dal carattere vago e sfumato dei pensieri, durante la quale possono prodursi fenomeni a tipo di illusioni o di allucinazioni (illusioni, allucinazioni i.), non però patologici, detti genericam. fenomeni ipnagogici. ... Leggi Tutto

Steampunk

Neologismi (2024)

steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica [...] in sala dal 13 dicembre con Universal. (Francesca Pierleoni, Ansa.it, 13 dicembre 2018, Cultura/Cinema) • [tit.] Allucinazioni da un futuro passato: ‘Povere creature!’ rilancia l’estetica steampunk [sommario] Tecnologia a vapore mischiata a elementi ... Leggi Tutto

cocainismo

Vocabolario on line

cocainismo s. m. [. di cocaina]. – Intossicazione cronica da cocaina, caratterizzata da alterazioni psichiche e somatiche: allucinazioni, illusioni, delirî, stati demenziali, cui possono seguire marasma [...] e cachessia progressiva con esito letale ... Leggi Tutto

viṡionàrio

Vocabolario on line

visionario viṡionàrio agg. e s. m. (f. -a) [der. di visione]. – 1. Che ha delle visioni, delle apparizioni soprannaturali o delle allucinazioni visive: un santone, un fanatico v.; un soggetto paranoico [...] v.; una ragazza psichicamente labile e v.; come sost.: un v., una visionaria; i v. hanno spesso il ruolo di angeli nella letteratura. 2. estens. Che immagina e ritiene vere cose non rispondenti alla realtà, ... Leggi Tutto

viṡivo

Vocabolario on line

visivo viṡivo agg. [lat. tardo visivus, der. di videre «vedere», part. pass. visus]. – Della vista, che concerne la vista o la visione: immagini v.; facoltà v., organi v., capacità o acuità v. (sinon. [...] di visus); memoria v. (v. memoria, n. 1 a); porpora v. (sinon. di rodopsina), in fisiologia; disturbi v., allucinazioni v., in medicina; Come sùbito lampo che discetti [=disgreghi] Li spiriti v. (Dante). In partic.: 1. Campo v., in ottica, lo spazio ... Leggi Tutto

oggettivazióne

Vocabolario on line

oggettivazione oggettivazióne s. f. [der. di oggettivare, sull’esempio del ted. Objektivation]. – Il fatto di oggettivare, di oggettivarsi, e l’effetto. In partic., espressione in forma concreta di sentimenti [...] e stati d’animo: quei versi costituiscono l’o. delle sue nostalgie; anche, fenomeno per cui un’immagine o rappresentazione psichica viene vissuta come realtà oggettiva: le allucinazioni sono spesso un’o. delle proprie paure. ... Leggi Tutto

peduncolare

Vocabolario on line

peduncolare agg. [der. di peduncolo]. – Del peduncolo, con partic. riferimento ai peduncoli cerebrali; sindromi p., dovute a lesioni circoscritte che interessano il peduncolo cerebrale; allucinosi p., [...] sindrome caratterizzata da allucinazioni visive, con visioni vivacemente colorate e mobili, dipendente da lesioni della regione talamo-mesencefalica. ... Leggi Tutto

allopsicòṡi

Vocabolario on line

allopsicosi allopsicòṡi s. f. [comp. di allo- e psicosi]. – In psichiatria, forma di psicosi caratterizzata da gravi disturbi della percezione (allucinazioni, illusioni). ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
parafrenia
Sindrome psicotica caratterizzata da vivaci allucinazioni (uditive, visive, tattili, olfattive ecc.) e da idee deliranti associate a disturbi del pensiero e dell’affettività; a differenza della schizofrenia paranoide (➔ paranoia), la p. non...
Kafka, Franz
Scrittore boemo di lingua tedesca (Praga 1883 - Kierling, Vienna, 1924). Autore tra i maggiori del Novecento, le sue opere  - quasi sconvolgenti allucinazioni - descrivono esperienze di un'inquietante assurdità facendo uso di una scrittura lucida,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali