• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
27 risultati
Tutti i risultati [27]
Botanica [4]
Diritto [2]
Militaria [2]
Storia [2]
Religioni [2]
Fisica [2]
Biografie [1]
Agronomia e tecniche agrarie [1]
Temi generali [1]
Biotecnologie per l agricoltura [1]

allettaménto¹

Vocabolario on line

allettamento1 allettaménto1 s. m. [der. di allettare1]. – 1. L’allettare, l’essere allettato; lusinga, attrazione: a. dei sensi, delle passioni; più che dalle paghe, erano gli uomini attirati a quel [...] attrae: i cioccolatini offerti erano un vero a.; i tartufi, le ostrighe e i frutti non sono cibi, ma allettamenti de l’appetito (Aretino). 2. Nel linguaggio venatorio, ogni apprestamento del terreno costituito da posatoi, da coltivazioni di piante ... Leggi Tutto

allettaménto²

Vocabolario on line

allettamento2 allettaménto2 s. m. [der. di allettare2]. – 1. Ripiegamento della base degli steli delle biade, spec. del frumento, in seguito all’azione dei venti e delle piogge, per cui gli steli di un campo sono adagiati più o meno verso terra tutti da una stessa parte. 2. Disposizione di qualche cosa a strati; lo stendere uno strato di qualche cosa: a. di malta, nelle costruzioni civili ... Leggi Tutto

ésca

Vocabolario on line

esca ésca s. f. [lat. esca «cibo; fig., allettamento», dalla radice es- (alternante con ed-) di edĕre «mangiare»]. – 1. a. ant. Cibo degli animali e meno comunem. dell’uomo: quasi non rimasono colombi [...] , sostanze diverse o anche oggetti luccicanti, che si mettono all’amo per attirare e prendere i pesci. In senso più largo, qualsiasi allettamento per gli animali selvatici viventi in libertà, predisposto allo scopo di attirarli e catturarli. c. fig ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – AGRICOLTURA PER REGIONI E PAESI – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE – ATTREZZI MACCHINARI E STRUTTURE – BIOGRAFIE – BIOTECNOLOGIE PER L AGRICOLTURA – BIOTECNOLOGIE PER L ALLEVAMENTO – COLTURE E PRODUZIONI – DISCIPLINE E SETTORI DI STUDIO – FLORICOLTURA E GIARDINAGGIO – MESTIERI E PROFESSIONI – ORGANIZZAZIONE AGRARIA DEL TERRITORIO – PESCA – PRATICHE VENATORIE – SISTEMI E ANIMALI PER L ALLEVAMENTO – TEMI GENERALI – VETERINARIA

zimbèllo

Vocabolario on line

zimbello zimbèllo (o żimbèllo; ant. cimbèllo) s. m. [dal provenz. cembel «piffero» (che è il lat. *cymbellum, dim. di cymbălum: v. cembalo)]. – 1. a. Allettamento usato nelle tese di caccia e di uccellagione, [...] altro cimbello, Se vuoi che l’augel caschi ne la ragna (Ariosto). Locuz. avv. a z., per z., a scopo di lusinga, di allettamento: le copertine illustrate stanno solo per zimbello. b. Persona che è oggetto di riso e di scherno: da quando si è messa a ... Leggi Tutto

luṡinga

Vocabolario on line

lusinga luṡinga s. f. [dal provenz. lauzenga, che è dal franco lausinga, propr. «bugia»]. – Qualsiasi allettamento, fatto di frasi adulatorie, di parole amiche, di promesse, di atti esteriormente benevoli, [...] inaccessibile alle l.; con lui ogni l. fu inutile. Spesso, soprattutto nell’uso letter., con sign. più generico, carezza, allettamento, blande parole di persuasione e di invito (anche al bene): né per fatica di maestro ne per lusinga o battitura del ... Leggi Tutto

insìdia

Vocabolario on line

insìdia s. f. [dal lat. insidia (di solito al plur. insidiae -arum), der. di insidēre «star sopra, star fermo», comp. di in-1 e sedere «star seduto»]. – 1. Inganno preparato di nascosto per danneggiare [...] ; l’acqua, per il pescatore e il marinaio, è vita e morte, sostentamento e i. (Claudio Magris). Fig., qualsiasi allettamento che costituisca o si ritenga un facile pericolo, una tentazione, una seduzione (con questo sign. è frequente il plur.): le i ... Leggi Tutto

lacchéżżo

Vocabolario on line

lacchezzo lacchéżżo s. m. [prob. affine a leccare], fam. tosc. – 1. Bocconcino prelibato, ghiottoneria. 2. fig. a. Lusinga, allettamento. b. iron. Imbroglio, affare intricato: mi son trovato in un bel [...] lacchezzo. ◆ Dim. laccheżżino ... Leggi Tutto

lenocìnio

Vocabolario on line

lenocinio lenocìnio s. m. [dal lat. lenocinium, der. di leno -onis «lenone»]. – 1. L’attività di chi favorisce, soprattutto se a scopo di lucro o interesse, amori considerati illeciti facendosene intermediario; [...] costringeva o induceva alla prostituzione, o anche solo agevolava la prostituzione e la corruzione di una persona. 2. fig. Allettamento, lusinga; spec., nelle arti, ogni abbellimento affettato e artificioso: i l. dello stile; la quale opera io non ho ... Leggi Tutto

tentazióne

Vocabolario on line

tentazione tentazióne s. f. [dal lat. temptatio -onis, der. di temptare «tentare»]. – 1. Nella teologia cattolica, l’azione e il fatto di tentare o di venire tentato al peccato, intesa sia come prova [...] della propria religione: non ci indurre in t. (frase della preghiera del Padre nostro). 2. Fuori del campo religioso, allettamento, impulso o stimolo, esterno o interno, a compiere qualche cosa che non si dovrebbe: vincere una t.; resistere o cedere ... Leggi Tutto

inallettàbile

Vocabolario on line

inallettabile inallettàbile agg. [der. di allettare2, col pref. in-2]. – In agraria, di varietà di frumento e di altre biade capaci di resistere più o meno all’allettamento. ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
ALLETTAMENTO
. Il termine è particolarmente usato per le biade, frumento soprattutto, che sotto l'azione dei venti e delle piogge vengono travolte e piegate uniformemente nello stesso senso o a vortice. Se la coltura alletta nell'ultimo periodo del suo ciclo...
allettamento
allettamento Vincenzo Laraia Integrazione dell'editore del '21 in Cv IV XXIV 14. La frase di D., senza l'integrazione, dice: Non ti possano quello fare di lusinghe né di diletto li peccatori, che tu vadi con loro. Essa è riecheggiamento di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali