allattamentoallattaménto s. m. [der. di allattare]. – 1. L’allattare, e l’essere allattato; alimentazione del bambino (o del nato di un animale) per mezzo del latte: a. naturale (materno o baliatico), [...] in cui il bambino succhia direttamente il latte dalla mammella della madre o della balia; a. artificiale, con latte di mucca o suoi surrogati; a. misto, in cui le poppate alla mammella vengono integrate ...
Leggi Tutto
seno1
séno1 s. m. [lat. sĭnus -us, propr. la piega concava formata dalla veste, nella quale le donne portavano i loro figlioletti; quindi, per estens., «petto, anima, cavità, insenatura, ecc.»]. – In [...] il capo sul seno. Nel linguaggio com., le mammelle stesse: coprirsi, scoprirsi il s.; tenere al s., allattare; allattamento al s., l’allattamentonaturale (materno o baliatico); letter., il candido, il palpitante, l’anelante s.; e lor ... Con la man ...
Leggi Tutto
divezzamento
divezzaménto s. m. [der. di divezzare]. – 1. In generale, il divezzare o il divezzarsi, cioè il togliere o il perdere un’abitudine, un vizio: d. dal fumo; d. dall’uso dell’alcol; d. dalla [...] della tolleranza e della dipendenza prodotti dall’intossicazione. 2. Con uso assol., in pediatria, il passaggio dall’allattamentonaturale o artificiale a una forma di alimentazione più ricca e complessa (biscotti, minestrine in brodo, passati di ...
Leggi Tutto
latteo
làtteo agg. [dal lat. lacteus, der. di lac lactis «latte»]. – 1. a. Di latte, relativo al latte, che è a base di latte: secrezione l.; farine l. (v. farina); dieta l. o regime l., l’uso esclusivo [...] o preponderante del latte nell’alimentazione, prescritto in alcuni casi dai medici. b. Che è in relazione all’allattamentonaturale e ai fenomeni ad esso connessi: montata l. o discesa l., l’inizio della secrezione del latte nella puerpera; febbre l. ...
Leggi Tutto
Nutrizione lattea del bambino o dell'animale giovane.
Allattamento umano.
I modi di allattamento coi quali può venire alimentato il bambino sono:
a) naturali o umani: 1° materno puro; 2° materno, più nutrice aiuto; 3° mercenario, in casa dell'allevo;...
INFANZIA (lat. infantia, da infans, propriamente "che non parla"; fr. enfance; sp. infancia; ted. Kindheit; ingl. infancy)
Sante DE SANCTIS
Francesco VALAGUSSA
*
È il periodo della vita che va dalla nascita ai dodici-quindici anni. Ma l'infanzia...