• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
6 risultati
Tutti i risultati [6]
Industria aeronautica [3]
Industria [3]
Militaria [2]
Storia [2]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]
Trasporti [1]
Trasporti terrestri [1]

alétta

Vocabolario on line

aletta alétta s. f. [dim. di ala]. – 1. Gruppo di penne che sporgono fuori dal margine esterno dell’ala degli uccelli (è detto anche ala bastarda o spuria o falsa). 2. non com. Pinna dei pesci. 3. Altro [...] a forma d’ala destinata alla sostentazione dinamica in acqua, impiegata su battelli veloci, anche di notevoli dimensioni quali gli aliscafi, al fine di creare una forte portanza che serve a tener sollevata gran parte dello scafo, ad eccezione delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – INDUSTRIA AERONAUTICA

aliscafista

Vocabolario on line

aliscafista s. m. e f. [der. di aliscafo] (pl. m. -i). – Pilota o membro del personale di un aliscafo; anche, chi si occupa di aliscafi. ... Leggi Tutto

scafo

Vocabolario on line

scafo s. m. [dal gr. σκάϕος, der. di σκάπτω «scavare»]. – 1. a. Nella costruzione navale, l’insieme di tutte le strutture che costituiscono il corpo di un galleggiante, qualunque ne sia il materiale [...] a quello a cuscino d’aria ma con scafo a catamarano; per s. ad ali o aliscafo, s. idroplano e s. idroscivolante, v. aliscafo, idroplano, idroscivolante. Doppio s., scafo metallico con doppio fasciame completo che origina una sorta di intercapedine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA

idroplano

Vocabolario on line

idroplano agg. e s. m. [comp. di idro- e -plano]. – 1. agg. Nell’architettura navale: carena i., ogni carena che, per effetto della reazione esercitata, nell’avanzamento, dall’acqua sulla sua superficie [...] consentire il raggiungimento di alte velocità; alette i., superfici alari immerse di cui sono dotati alcuni scafi (per es., gli aliscafi) e che conferiscono a questi una spinta verticale in virtù della portanza sviluppantesi durante il moto. 2. s. m ... Leggi Tutto

traversata

Vocabolario on line

traversata s. f. [der. di traversare]. – 1. L’azione, il fatto di traversare o attraversare, solo in determinate accezioni: a. Il fatto di percorrere, da un luogo o da un punto a un altro, uno spazio [...] o lacustri: la t. dell’Atlantico, o la t. Genova-Palermo, ecc., su navi; la t. Napoli-Capri, o Piombino-Elba, su navi, aliscafi, ecc.; la t. del Lago Maggiore, da una sponda all’altra, effettuata su vaporetti, barche, ecc.; la t. del Danubio, del Po ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI

motomissilìstica

Vocabolario on line

motomissilistica motomissilìstica s. f. [dall’agg. motomissilistico]. – Nella marina militare, moderna unità sottile da pattugliamento e interdizione, molto veloce (più di 50 nodi) e di varie dimensioni [...] lanciamissili e altri sistemi d’arma ausiliarî che la rendono capace di una efficace ed elevata potenza di fuoco, spec. nella lotta antinave; rientrano nella categoria gli aliscafi, le motocannoniere, le motovedette, ecc., con armamento missilistico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
Enciclopedia
motomissilistica
Nella Marina militare, unità sottile da pattugliamento e interdizione, molto veloce (più di 50 nodi) e di varie dimensioni (da 40 a 500 t di dislocamento), armata con lanciamissili e altri sistemi d’arma ausiliari che la rendono capace di una...
VEICOLI A CUSCINO D'ARIA
VEICOLI A CUSCINO D'ARIA Gianfranco Ceronetti . Si definiscono "a cuscino d'aria" quei v. che si sostentano a piccola altezza, appoggiandosi sulla zona fluida di transizione tra essi stessi e la superficie (acqua o terra) sottostante. Tale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali