muschio2
mùschio2 (più proprio, ma meno com., musco) s. m. [dal lat. muscus; la forma più com. muschio è tratta dal plur. muschi di musco, anche per attrazione della voce prec.]. – 1. a. Nome comune [...] aspetto simile: m. clavato, altro nome del licopodio (Lycopodium clavatum); m. di Corsica, insieme di talli di algherosse, con prevalenza di Alsidium elminthochorton, che, rigettati dal mare, sono di solito raccolti sulle spiagge del Mediterraneo ...
Leggi Tutto
rodofite
rodòfite s. f. pl. [lat. scient. Rhodophyta, comp. di rhodo- «rodo-» e -phyta (v. -fito)]. – Divisione di alghe, dette anche rodoficee o algherosse, che presentano una grande variabilità morfologica [...] , senza flagelli e da una sostanza di riserva simile all’amido delle piante superiori e detta amido delle floridee. La ficoeritrina, pigmento dominante, maschera la presenza della clorofilla e determina il colore rosso o violetto di queste alghe. ...
Leggi Tutto
ficoeritrina
s. f. [comp. di fico- e eritro-, col suff. -ina]. – Pigmento presente nelle alghe cianofite e rodofite, associato alla clorofilla: determina il caratteristico colore delle algherosse, e [...] permette alle piante di utilizzare le radiazioni luminose anche a notevole profondità, dove la luce è scarsa ...
Leggi Tutto
alga
(ant. e pop. àliga) s. f. [lat. alga]. – 1. Organismo vegetale unicellulare o pluricellulare, privo di apparato vascolare, vivente in ambiente acquatico – mare, lago, stagno – e spesso anche su [...] ai pigmenti clorofilliani, possono trovarsi anche altri pigmenti azzurri, gialli, bruni o rossi, donde i nomi di alghe azzurre (cianofite), brune (feofite), rosse (rodofite), verdi (clorofite), con cui alcuni gruppi sono indicati. Alcune specie sono ...
Leggi Tutto
(o bangièe) s. f. pl. [lat. scient. Bangiales, dal nome del genere Bangia; v. la voce prec.]. – In botanica, classe delle algherosse, comprendente poche forme, distinte dalle floridee per il tallo e la [...] riproduzione molto più semplici: questa avviene per fecondazione delle oosfere, che derivano direttamente da una cellula del tallo, da parte degli spermî (detti spermazî) ...
Leggi Tutto
rossorósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese [...] , legno di Pernambuco, ecc.). h. Neve r., fenomeno dovuto alla presenza, nello strato superficiale della neve, di alghe unicellulari contenenti pigmenti rossi, che si osserva nelle regioni polari e sugli alti monti. i. Cinema, film a luce r., o a ...
Leggi Tutto
plumaria
plumària s. f. [lat. scient. Plumaria, der. del lat. pluma «piuma», per l’aspetto del tallo]. – Genere di algherosse con poche specie dell’Atlantico e del Mediterraneo, che presentano un tallo [...] alto pochi centimetri, elegantemente e ripetutamente ramificato in un solo piano, in modo da assumere l’aspetto di una piuma ...
Leggi Tutto
nullipore
nullìpore (o nullipòree) s. f. pl. [comp. del lat. nullus «nessuno» e poro]. – Denominazione attribuita in passato sia ad algherosse fossili sia ad organismi animali fossili, oggi abbandonata [...] per la sua ambiguità ...
Leggi Tutto
spermazio
spermàzio s. m. [lat. scient. spermatium, der. del gr. σπέρμα -ατος «seme», qui «elemento maschile»]. – In botanica, gamete maschile non flagellato e quindi privo di mobilità propria, caratteristico [...] delle algherosse; indica anche cellule sessuali, come le picniospore dei funghi uredinali. ...
Leggi Tutto
procarpo
(o procàrpio) s. m. [comp. di pro-2 e -carpo (o -carpio)]. – In botanica, struttura riproduttiva femminile presente in certe algherosse: è formata dall’asse del carpogonio, dal carpogonio stesso [...] e dalle cellule ausiliarie che si formano, prima della fecondazione, vicino al carpogonio ...
Leggi Tutto
Genere di Alghe rosse delle Floridee, famiglia delle Delesseriacee (Lamouroux 1813). Ha fronde piane, intere o sinuato-pennatifide, percorse da una costa mediana prominente, munita di costule laterali più o meno evidenti. I cistocarpi sono sparsi;...
Solenoporacee Famiglia di Alghe rosse fossili della classe Floridee. Note fin dal Paleozoico, ebbero il massimo sviluppo nel Mesozoico, soprattutto nel Giurassico; dal Cretaceo iniziò il loro declino fino all’estinzione alla fine di questo periodo....