• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
44 risultati
Tutti i risultati [44]
Zoologia [4]
Storia [4]
Militaria [3]
Alimentazione [3]
Industria [3]
Botanica [2]
Geografia [2]
Medicina [1]
Diritto [1]
Matematica [1]

algerino

Vocabolario on line

algerino agg. e s. m. (f. -a). – Della Repubblica Democratica Popolare di Algeria, nell’Africa settentr., o di Algeri, sua capitale; come sost., abitante o nativo dell’Algeria o di Algeri. ... Leggi Tutto

pied-noir

Vocabolario on line

pied-noir 〈pi̯è nu̯àar〉 s. m., fr. (propr. «piede nero»; pl. pieds noirs). – Appellativo dato, con intonazione spreg., ai figli di genitori francesi nati in Algeria, e in genere ai francesi che vivevano [...] in Algeria prima che la colonia francese conquistasse l’indipendenza (prob. perché i guidatori dei battelli a carbone che un tempo facevano servizio nel Mediterraneo erano spesso algerini, e avevano l’abitudine di camminare a piedi nudi sul carbone). ... Leggi Tutto

bèrbero¹

Vocabolario on line

berbero1 bèrbero1 agg. e s. m. (f. -a) [dall’arabo al-Barbar, prob. dal gr. βάρβαροι «barbari»]. – 1. Appartenente alle popolazioni dei Bèrberi, autoctone dell’Africa settentr., cioè Marocco, Algeria, [...] faccia notevolmente alti, pelle bruna o bruno-giallastra. b. Razza di polli dell’Africa settentr., con cresta a coppa. c. Razza di cavalli di tipo dolicomorfo, ottima per cavalcatura, attualmente limitata alla parte merid. dell’Algeria e del Marocco. ... Leggi Tutto

màuro

Vocabolario on line

mauro màuro agg. e s. m. [dal lat. Maurus, gr. Μαῦρος]. – 1. a. In età romana, denominazione di una parte degli indigeni dell’Africa settentr., in partic. di quelli che costituirono l’antico regno di [...] medioevo il termine indicò, genericamente, i musulmani; in seguito, i musulmani cacciati dalla Spagna e rifugiatisi in Marocco, Algeria e Tunisia. 2. Attualmente: a. Relativo o appartenente ai Mauri, nomadi sahariani costituenti circa il 75% della ... Leggi Tutto

cabila²

Vocabolario on line

cabila2 agg. e s. m. e f. [v. la voce prec.] (pl. m. -i). – Appartenente alla popolazione di stirpe berbera, in gran parte musulmana, che abita la Cabilia, regione dell’Algeria settentr.; appartenente [...] a una tribù di beduini o a una popolazione islamica dell’Africa settentr. e centrale ... Leggi Tutto

macaco

Vocabolario on line

macaco (meno com. macacco) s. m. [dal port. macaco, adattam. di una voce indigena africana] (pl. -chi). – 1. a. In zoologia, genere di cercopitecidi (lat. scient. Macaca) che comprende diverse specie [...] assente) e vivono in gruppi sociali. Le specie più conosciute sono la bertuccia (Macaca sylvanus), originaria del Marocco e dell’Algeria e introdotta a Gibilterra all’inizio del sec. 20°, e il reso (Macaca mulatta), diffuso in India. b. Con funzione ... Leggi Tutto

quarto

Vocabolario on line

quarto agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero [...] francese dal 1944 al 1958, caratterizzata da crisi governative, dalla difficile situazione interna per le guerre di liberazione in Algeria e in Indocina, e dall’ascesa al potere del generale Charles De Gaulle; q. mondo, il complesso dei paesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

spahi

Vocabolario on line

spahi 〈spài〉 (o spài) s. m. [adattam. del fr. spahi 〈spaì〉, che è dal turco e pers. sipāhī «soldato, cavaliere»]. – Nome con cui furono dapprima indicati i soldati indigeni che costituivano un corpo [...] verso la metà del sec. 19°; il nome peraltro rimase nella denominazione degli squadroni di cavalleria reclutati in Algeria dalla Francia, e ai reparti reclutati dall’Italia in Libia e impiegati come cavalleria leggera per esplorazioni, scorte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

bicane

Vocabolario on line

bicane ‹bikàn› s. m. o f., fr. – Vitigno che dà uva da tavola molto pregiata, a grappolo e acini grandi, giallo dorati, di sapore molto gradevole, coltivato soprattutto in Algeria. ... Leggi Tutto

numìdico

Vocabolario on line

numidico numìdico agg. [dal lat. Numidĭcus] (pl. m. -ci). – Della Numidia, dei Numidi (v. numida1): il territorio n., le popolazioni n.; iscrizioni n., nome con cui si indicavano un tempo le iscrizioni [...] in lingua libica. Marmo n., calcare di colore giallo in diverse gradazioni, dal giallo pallido all’arancione, spesso variegato, che veniva estratto anticamente in Algeria (costituente una parte dell’antica Numidia). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
Algeria
Stato dell’Africa settentrionale. Affacciato sul Mediterraneo, confina a E con Tunisia e Libia, a S con Niger e Mali, a SO con la Mauritania, a O con il Marocco (in parte con il Sahara Occidentale, di fatto incorporato nel Marocco, ma  autoproclamatosi...
Algeria
Vedi Algeria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Lotta al terrorismo internazionale, produzione ed esportazione di idrocarburi e una posizione strategica sulla sponda sud del Mediterraneo fanno oggi dell’Algeria un paese rilevante...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali